Ultima modifica di Pisky; 16/10/2007 alle 13:36
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Infatti secondo le GFS 06 la discesa fredda sarebbe più intensa ma allo stesso momento meno duratura
Intanto,cercando di fare una prima correlazione tra index e sinottica "reale"
possiamo anche pronunciare qualcosa tramite questa prima irruzione fredda.
In modo molto semplice osserviamo che ci sono,anche dall'anno scorso,
questi punti saldi:
-falla iberico-portoghese
-azioni retrograde
-propensione a blocchi alto-pressori verso nord
-andamento precipitativo che negli ultimi anni premia molto più
alcune zone adriatiche che dai 600/700mm annui hanno sorpassato gli 800mm,come è accaduto in zone pugliesi/molisane(non sto dicendo che è generalizzato altrimenti mi spunta Conte con i suoi 200mm),in controtendenza con una diminuzione sul settore tirrenico,specie da quel che posso constatare io nel Lazio(anche 200mm in meno sulla media)..ergo una
netta inversione delle condizioni sinottiche che si traduce in maggiori azioni retrograde e moltitudini di gocce fredde.
che in termini teleconnettivi può tradursi in:
-Ea+/ao/nao neutre/tendenti al positivo
-scandinavian pattern positivo
Siamo ancora in regime di Amo+ e rispetto allo scorso anno c'è stata la
netta virata da Qbo+-->Qbo-
Questo può far indurre,anche se è solo una ipotesi,un ragionamento,
ad un inverno con una propensione fredda ed una scarsezza precipitativa
poichè la Qbo negativa senz'altro sarà un viatico per le ondulazioni ma,se non coadiuvata da una condizione atlantica ottimale,potrebbe condizionare la Penisola con correnti orientali.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Riprendo un'interessante osservazione fatta da Even qualche giorno fa a proposito del comportamento del VPS durante Ottobre come predictor per l'AO dell'inverno successivo:
Scriveva Even: "Ho individuato 4 zone ed in base alla loro anomalia della stratosfera a 50 mb nel mese di ottobre si riesce(immagino di riuscire) a determinare il segno dell'AO nel successivo inverno.
Zona 1: Centro tra Canada e Norh Dakota
Zona 2: Centro tra Groenlandia e Terranova
Zona 3: Centro tra le Is. Svalbard e Zemlja(Penisola del Tajmyr)
Zona 4: Centro nel Mare di Bering
Se ad ottobre risultano positive le zone 1 e 3 e negative la 2 e la 4, la AO sarà negativa;
AO positiva se accade il contrario."
Questo è l'andamento delle anomalie di geopotenziale degli ultimi 10 gg e degli ultimi 5 gg a 50 hpa:
ultimi 10gg:
ultimi 10 gg.gif
ultimi 5 gg:
ultimi 5gg.gif
che dire, interessante davvero!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Riporto su questo strepitoso intervento di Stefano per dare conto di un aggiornamento delle anomalie di geopotenziale registrate negli ultimi 50 gg:
settembre 2007:
sept 2007 europa.gif
1-17 ottobre 2007:
ottobre 2007.gif
mi sembrano ottime notizie davvero: se tanto mi dà tanto a Novembre in zona Siberia occidentale-Russia europea-Scandinavia comincerà a gonfiarsi un bell'anticiclone...
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Visconti al tg regionale annuncia un inverno come lo scorso anno, mite e secco....
spero si sbagli alla grande....
se è come l'anno scorso vado a vivere in Minnesota!!!!!![]()
Segnalibri