Pagina 18 di 26 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 258
  1. #171
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ho appena controllato una cosa che non mi piace molto

    i valori di QBO dell'Inverno 1974-75, ovvero uguali a quelli attuali come andamento circa

    e l'Inverno 1974 in realtà è famoso per l'Autunno freddissimo da record, specie Ottobre e per l'inverno abbastanza insulso che gli seguì, appunto il 1974/75

    allora si usciva da una Nina abbastanza forte ma non da record, ma la NAO/AO com'era ?

    ovviamente ho detto questo visto l'andamento di questo Autunno e quello che sta per arrivare ... in pratica ormai come si è visto sta girando l'idea nei forum meteo che si spreca tutto quest'Autunno, io non ci credo ma come al solito meglio prevenire che curare ... !


    Per fortuna le configurazioni sono differenti sia a livello Europeo, che a livello nordemisferico. Il pattern globale si è dimostrato fino adesso abbastanza buono, ma manca ancora metà mese per tirare le somme.

    Restano a mio avviso molte perplessità, sia riguardo l'andamento dell'AO/NAM, piuttosto ballerino in questo Ottobre, sia, soprattutto, relativamente alla Nina che continua ad intensificarsi.

    Codice:
                   Nino1+2      Nino3        Nino34        Nino4
    Week          SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA
    03OCT2007     18.3-2.4     23.2-1.7     25.4-1.2     27.9-0.5
    10OCT2007     18.8-2.0     23.3-1.6     24.9-1.7     27.7-0.7
    La situazione è incerta, se la regione 3.4 raggiunge valori pari a -2.0 è probabile che si entri nel livello "Strong", ma al contempo sto leggendo alcune importanti opinioni, per cui se la Nina rimanesse "East" potrebbero non esserci problemi.

    Da valutare poi, come in questo momento sembrino più le SSTA ad essere influenzate dal pattern globale, che viceversa. Questo significa che nell'inverno potrebbe esserci un pattern non coerente con un episodio ad es. Strong, determinando solo successivamente un reale rialzo delle SSTA equatoriali pacifiche.

    Nel frattempo gli alisei si stanno indebolendo e la Madden potrebbe trasferirsi nell'Oceano Indiano, permettendo un temporaneo stop al raffreddamento del Pacifico equatoriale.

    Continuiamo a monitorare.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #172
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008



    bhe spero che la prima previsione di Dicembre freddo vada a buon fine almeno

    cmq almeno al Centro-Sud il 1974-75 fu si un inverno mite e anonimo ma non tanto caldo come altri ...

    e poi dovrebbe esser uno di quei casi che indici ottimali ma che andò cmq storto, anzi, cosa non andò per il verso giusto ? Perchè ho perso il post dove ne parlavate giorni fa, pardon, se me lo rilinki magari



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #173
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Per fortuna le configurazioni sono differenti sia a livello Europeo, che a livello nordemisferico. Il pattern globale si è dimostrato fino adesso abbastanza buono, ma manca ancora metà mese per tirare le somme.

    Restano a mio avviso molte perplessità, sia riguardo l'andamento dell'AO/NAM, piuttosto ballerino in questo Ottobre, sia, soprattutto, relativamente alla Nina che continua ad intensificarsi.

    Codice:
                   Nino1+2      Nino3        Nino34        Nino4
    Week          SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA
    03OCT2007     18.3-2.4     23.2-1.7     25.4-1.2     27.9-0.5
    10OCT2007     18.8-2.0     23.3-1.6     24.9-1.7     27.7-0.7
    La situazione è incerta, se la regione 3.4 raggiunge valori pari a -2.0 è probabile che si entri nel livello "Strong", ma al contempo sto leggendo alcune importanti opinioni, per cui se la Nina rimanesse "East" potrebbero non esserci problemi.

    Da valutare poi, come in questo momento sembrino più le SSTA ad essere influenzate dal pattern globale, che viceversa. Questo significa che nell'inverno potrebbe esserci un pattern non coerente con un episodio ad es. Strong, determinando solo successivamente un reale rialzo delle SSTA equatoriali pacifiche.

    Nel frattempo gli alisei si stanno indebolendo e la Madden potrebbe trasferirsi nell'Oceano Indiano, permettendo un temporaneo stop al raffreddamento del Pacifico equatoriale.

    Continuiamo a monitorare.
    Nessun grosso problema in East.
    Certo che la 3.4 è il punto critico,non fondamentale,ma un gran punto
    d'osservazione per il nostro Continente.
    Ma l'Enso nasconde talmente tante incertezze in campo teleconnettivo che
    è meglio accompagnarlo sempre con almeno 4-5 fluttuazioni da altri index.

    Lo scorso inverno,in confronto a questo,per ora,era molto meno complesso.
    Si,c'erano dei dubbi ma sin dall'inizio mi sembrava una configurazione teleconnettiva
    orientata verso la neutralità-->mitezza.

    Quest'anno,dopo i primi studi, mi sembra meno neutrale--->fresco
    Non vorrei però che si debba attendere il prossimo anno.

    Un altro grosso problema,ad oggi,è come correlare quest'anno,che sembra
    aver incamerato buone nuove da quello scorso,in relazione con gli
    stravolgimenti climatici.
    Fare reanalisi,sia quando uso io questa tecnica,sia quando postate voi,
    sembra talvolta confendere le idee poichè i parametri sono stravolti rispetto
    a 20/30 anni fa.

    Sono moderatamente fiducioso,ma moderatamente per ora.

    Ciao Blizz..ciao a tutti..e complimenti a tutti.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #174
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    e poi dovrebbe esser uno di quei casi che indici ottimali ma che andò cmq storto, anzi, cosa non andò per il verso giusto ? Perchè ho perso il post dove ne parlavate giorni fa, pardon, se me lo rilinki magari


    Effetto "Baldwin e Dunkerton":

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...74#post1177603


    A breve approfondimenti su questo meccanismo....stay tuned!!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #175
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Ok grazie Marco, anche per la spiegazione



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #176
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Effetto "Baldwin e Dunkerton":

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...74#post1177603


    A breve approfondimenti su questo meccanismo....stay tuned!!
    forse era uno dei 2 CW a ottobre ?

    Andrea

  7. #177
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Nessun grosso problema in East.
    Certo che la 3.4 è il punto critico,non fondamentale,ma un gran punto
    d'osservazione per il nostro Continente.
    Ma l'Enso nasconde talmente tante incertezze in campo teleconnettivo che
    è meglio accompagnarlo sempre con almeno 4-5 fluttuazioni da altri index.

    Lo scorso inverno,in confronto a questo,per ora,era molto meno complesso.
    Si,c'erano dei dubbi ma sin dall'inizio mi sembrava una configurazione teleconnettiva
    orientata verso la neutralità-->mitezza.

    Quest'anno,dopo i primi studi, mi sembra meno neutrale--->fresco
    Non vorrei però che si debba attendere il prossimo anno.

    Un altro grosso problema,ad oggi,è come correlare quest'anno,che sembra
    aver incamerato buone nuove da quello scorso,in relazione con gli
    stravolgimenti climatici.
    Fare reanalisi,sia quando uso io questa tecnica,sia quando postate voi,
    sembra talvolta confendere le idee poichè i parametri sono stravolti rispetto
    a 20/30 anni fa.

    Sono moderatamente fiducioso,ma moderatamente per ora.

    Ciao Blizz..ciao a tutti..e complimenti a tutti.
    Ciao Gianlù, è come tu dici e cioè che dobbiamo tenere di conto del rialzo medio del getto causa GW a ridosso della penisola iberica. E' difficile calibrare il tutto ma è necessario
    Andrea

  8. #178
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    devo togliermi un ultimo sassolino dalle scarpe:

    l'Inverno 1997/98 fu caldo per via del Nino e della QBO++ ?

    ovviamente ho preso questo esempio per via del fine Ottobre 1997 freddino



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #179
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao Gianlù, è come tu dici e cioè che dobbiamo tenere di conto del rialzo medio del getto causa GW a ridosso della penisola iberica. E' difficile calibrare il tutto ma è necessario
    L'atlantico,seppur correlato ad altri indici(che fanno parte del risultato)
    è la chiave di tutto.
    Osservare il medio Atlantico e le zone delle ormai sempiterne basse pressioni
    è importante davvero.
    In questo può aiutarci l'osservazione della Cella di hadley,anche l'anno
    passato decisivo segnale.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #180
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Per fortuna le configurazioni sono differenti sia a livello Europeo, che a livello nordemisferico. Il pattern globale si è dimostrato fino adesso abbastanza buono, ma manca ancora metà mese per tirare le somme.

    Restano a mio avviso molte perplessità, sia riguardo l'andamento dell'AO/NAM, piuttosto ballerino in questo Ottobre, sia, soprattutto, relativamente alla Nina che continua ad intensificarsi.

    Codice:
                   Nino1+2      Nino3        Nino34        Nino4
    Week          SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA
    03OCT2007     18.3-2.4     23.2-1.7     25.4-1.2     27.9-0.5
    10OCT2007     18.8-2.0     23.3-1.6     24.9-1.7     27.7-0.7
    La situazione è incerta, se la regione 3.4 raggiunge valori pari a -2.0 è probabile che si entri nel livello "Strong", ma al contempo sto leggendo alcune importanti opinioni, per cui se la Nina rimanesse "East" potrebbero non esserci problemi.

    Da valutare poi, come in questo momento sembrino più le SSTA ad essere influenzate dal pattern globale, che viceversa. Questo significa che nell'inverno potrebbe esserci un pattern non coerente con un episodio ad es. Strong, determinando solo successivamente un reale rialzo delle SSTA equatoriali pacifiche.

    Nel frattempo gli alisei si stanno indebolendo e la Madden potrebbe trasferirsi nell'Oceano Indiano, permettendo un temporaneo stop al raffreddamento del Pacifico equatoriale.

    Continuiamo a monitorare.

    Ottimo intervento Marco, quoto in toto!



    come si vede l'IOD sta virando verso il segno negativo, probabilmente sotto la spinta di una Nina davvero potente e in continuo rafforzamento...solo la PDO stenta ancora a portarsi su valori decisamente negativi, come sarebbe logico aspettarsi in occasioni come queste, ma sono convinto che ci sarà anche in questo settore una decisa sterzata, così come per quanto riguarda le SSTA al largo del Giappone, vediamo

    Certo, per avere una previsione invernale con un po' più di cognizione di causa, ci vorrà ancora un mese, un mese e mezzo!

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •