Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
L'approccio proposto da nivis è interessante ma va raffinato con le anomalie specifiche delle sst (RM, Tripolo, Namias, Wtio, GIN ecc....) con differente lag temporale. Di sicuro nivis è all'inizio di un percorso che col tempo lo porterà a limare l'errore ancora troppo alto nei casi peggiori. 1° di deviazione per certe zone e per certi mesi significa, per esempio, un'anomalia termica al posto di una situazione di normalità (o viceversa).

Con questo non voglio sminuire assolutamente il grande lavoro che sta facendo, ma mettere in guardia da facili entusiasmi .... bello comunque il -0.5 ad ottobre ottenuto in tempi non sospetti laddove nelle prime 2 decadi siamo sopra di circa 1° / 1.5°.

Il raffinamento di cui parlo è utile a parer mio, per la stima termico-precipitativa su aree abbastanza grandi come Nord, Centro e Sud (come originariamente proposto da nivis) e non per calcolare l'indice NAO in un dato mese
E che è sto GIN ??