non so se qualcun altro ha sentito questa frase, ma qua spesso accade che nelle giornate invernali garbinigene con un caldo boia gente dice: "che brutto questo caldo, c'è il rischio di un terremoto".
In terza media un professore di Italiano supplente, durante la lezione di Geografia (fatta dallo stesso insegnante) spiego' a grandi linee i concetti base del meteo: alta e bassa pressione.
Quoto:
"Quando c'e' alta pressione, l'aria fredda scende dall'alto verso il basso, trascinando con se nuvole e precipitazioni. Quando c'e' bassa pressione, l'aria calda sale, secca l'aria ed il cielo e' sereno e stabile".
Con la calma e tranquillita' che mi contraddistingue da sempre (V|V) ho "gentilmente" fatto notare al professore l'errore colossale, ma quello niente. Ovviamente ho proseguito nella mia opera di rugam... fino a farmi buttar fuori dalla classe.
Mi piacerebbe TANTO ricordarmi il nome di quel grandissimo personaggio. Sicuramente quella terza media crede ancora che l'HP porti brutto tempo... Tranne i miei amici stretti ai quali sicuramente ho tartassato le noccioline quel che basta per fargli capire com'e' in realta'
Le volte che ho sentito la frase titolo del 3d non le ricordo, si contano sulle dita di 10.000 mani forse. Quella del terremoto mai sentita, mentre dalle mie parti a Brescia era moooolto comune dire "Il tempo cambia appena si fa la luna nuova". TUTTO il lavoro contadino veniva (viene) fatto in base al calendario lunare.
Curiosamente, in Cina il calendario e' pure lunare, e tutta l'attivita' agricola si basa su quello.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Secondo me quel "famoso detto" :"fa troppo freddo per nevicare" è un detto che rispecchia la verità.
Mi spiego. Dalle mie parti è stato preso, e poi si è diffuso, da chi dalla montagna si è trasferito in pianura o sulla costa.-
Montanari che abitavano attorno ai 1000 mt di altezza, in inverno avevano temperature molto basse, con alta pressione e venti da Nord anche di parecchi gradi sotto zero. Ma con quell'"aria" neve nisba! troppo asciutta e troppo fredda.- Al primo sbuffo perturbato(Atlantico, o Tirrenico) la temperatura si alzava, il cielo si copriva e.............. giù neve a randa!, con temperatura attorno allo zero, ma ben più calda dei giorni precedenti sereni e ben più freddi.
Gli stessi montanari, portati(almeno dalle mie parti) da una forte urbanizzazione al piano ed in città, conservano i loro giusti detti, e questi poi proliferano nel popolino.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Rispecchia la verità limitatamente ad un contesto ben preciso, e solo in quel caso. Non rispecchia la verità quando a Rimini con bora piove, poi gira da nordovest, la temperatura scende e nevica. Oppure non rispecchia la realtà con aria artica marittima, per cui a precipitazioni più intense corrisponde un calo della temperatura ed inizia a nevicare dove prima non lo faceva. Oppure...ecc.ecc.
Comunque, anche nel caso da te citato l'approccio non è corretto. Non è vero che "fa troppo freddo per nevicare", ma è vero bensì "che fa talmente freddo che, al primo sbuffo caldo e umido, nevicherà. Altrimenti sarebbe pioggia"
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Guarda..quasi quasi mi iscrivo per dirgli che quello che hanno scritto è la più grossa ca**ata che ho mai letto nella mia vita.
Quella poi che dice che se si va sotto -1°C,la neve diventa grandine,be quella....è da tapiro proprio...o magari ci mandiamo le Iene che gli dicono:questa e una ca**ata,una grande gigantesca ca**ata.
L'unica risposta sensata che ho letto è quella dello svedese che dice che non è assolutamente vero che se fa troppo freddo non nevica e che da lui ha nevicato anche con -10°C.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ah aspetta:ne ho letto un altro che dice che se fa troppo freddo l'acqua si ghiaccia e non nevica...questa è proprio bella...ma la neve non è acuqa ghiacciata?
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri