Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di Antonio Ostia
    Data Registrazione
    09/11/06
    Località
    Infernetto ( X Municipio Roma)
    Età
    45
    Messaggi
    1,134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Visti gli aggiornamenti serali di Reading,quella che si prospetta ha sempre più i connotati di una vera e propria irruzione fredda dalle caratteristiche invernali.
    Non farà freddo solo per 2-3 giorni...

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di paolo86
    Data Registrazione
    06/11/06
    Località
    Milano Ovest
    Età
    38
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Da me invece fu neve vera anche se poca: rispetto a voi soffriamo di meno l'influenza del mare.
    -40?Magari!Non ricordo bene ma al massimo si arrivo ad una -32 per il Lazio ma potrei sbagliare ma sicuramente superiore a -35. I geopotenziali a 500 hpa furono più bassi ma non di molto(5280).
    In più questa volta è aria continentale e non marittima-artica che ha bisogno di precipitazioni per raggiungere il suolo ed anche il gradiente termico verticale sarà elevato..tutte buone premesse...come queste..

    n/e al suolo e s/w in quota..Ad ogni aggiornamento dei gm sono sempre più fiducioso.
    Hai ragione entrò a mala pena la -35. Hai ragione anche sul fatto che purtroppo soffro un pò l'effetto del mare.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 Wireless con schermo ventilato day-time :
    http://www.associazionebernacca.com/stazioni_meteo/davis/RM020/rm020.htm

  3. #13
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/12/06
    Località
    Roma-Circ.Ostiense / Valmontone (Rm)
    Età
    48
    Messaggi
    1,855
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Dovremmo sperare in un bel raffreddamento degli strati più bassi prima e poi avere le termiche giuste nei momenti di precipitazioni (ammesso che ci siano) .... cmq manca ancora un intervallo di tempo non breve e qualche aggiustamento/peggioramento potrebbe esserci. Al momento credo che qualche rovescio nevoso possa esserci da 500 mt
    Qualora l'aria si raffreddi per bene mercoledi e giovedi non escludo che l'effetto cuscinetto possa portare qualche piacevole sorpresa (fiocchi) a quote più basse nella valle tra Prenestini e Lepini (Valmontone, Labico, Colleferro...); il problema è come al solito capire se ci saranno le termiche e non le precipitazioni....

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di Antonio Ostia
    Data Registrazione
    09/11/06
    Località
    Infernetto ( X Municipio Roma)
    Età
    45
    Messaggi
    1,134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da Yuri Visualizza Messaggio
    Dovremmo sperare in un bel raffreddamento degli strati più bassi prima e poi avere le termiche giuste nei momenti di precipitazioni (ammesso che ci siano) .... cmq manca ancora un intervallo di tempo non breve e qualche aggiustamento/peggioramento potrebbe esserci. Al momento credo che qualche rovescio nevoso possa esserci da 500 mt
    Qualora l'aria si raffreddi per bene mercoledi e giovedi non escludo che l'effetto cuscinetto possa portare qualche piacevole sorpresa (fiocchi) a quote più basse nella valle tra Prenestini e Lepini (Valmontone, Labico, Colleferro...); il problema è come al solito capire se ci saranno le termiche e non le precipitazioni....
    Premesso che avrei preferito un bel pò di precipitazioni con perturbazioni atlantiche,dobbiamo prendere atto che sta arrivando un'intensa sferzata fredda(soprattutto se consideriamo che siamo a novembre),di quelle che durano almeno 4-5 giorni,come più sovente in Italia avviene nei mesi invernali e non a novembre.
    Almeno sembrano tornare vecchie emozioni e prospettive che latitavano da parecchio tempo
    Sembra,ma forse non è un'utopia,che nonostante siamo a metà novembre abbiamo già avuto più irruzioni fredde rispetto a tutto lo scorso inverno,che ribadisco è stato uno schifo tremendo!
    E' nell'aria un inverno coi fiocchi..speriamo non ci resti
    Ultima modifica di Antonio Ostia; 12/11/2007 alle 22:49

  5. #15
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da Yuri Visualizza Messaggio
    Dovremmo sperare in un bel raffreddamento degli strati più bassi prima e poi avere le termiche giuste nei momenti di precipitazioni (ammesso che ci siano) .... cmq manca ancora un intervallo di tempo non breve e qualche aggiustamento/peggioramento potrebbe esserci. Al momento credo che qualche rovescio nevoso possa esserci da 500 mt
    Qualora l'aria si raffreddi per bene mercoledi e giovedi non escludo che l'effetto cuscinetto possa portare qualche piacevole sorpresa (fiocchi) a quote più basse nella valle tra Prenestini e Lepini (Valmontone, Labico, Colleferro...); il problema è come al solito capire se ci saranno le termiche e non le precipitazioni....
    Per Roma sono daccordo con te sul fatto del cuscinetto ma per noi ed il Lazio interno in genere, con queste termiche e geopotenziali (-33 a 5360mt e -5 a 1420mt con precipitazioni deboli/moderate),non ci interessa anche se senza dubbio sarebbe stato meglio avercelo. Se rimane così, anche se molto dipende dai microclimi, dai 300 in sù almeno sarebbe neve con sconfinamenti fino a 200 e occasionalmente in pianura. Di solito non mi sbilancio ma questa volta voglio essere ottimista anche perchè se succede sarebbe un record!Certo se poi cambiano i modelli...
    graphe_ens3.php.jpg
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  6. #16
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/12/06
    Località
    Roma-Circ.Ostiense / Valmontone (Rm)
    Età
    48
    Messaggi
    1,855
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da Antonio Ostia Visualizza Messaggio
    Premesso che avrei preferito un bel pò di precipitazioni con perturbazioni atlantiche,dobbiamo prendere atto che sta arrivando un'intensa sferzata fredda(soprattutto se consideriamo che siamo a novembre),di quelle che durano almeno 4-5 giorni,come più sovente in Italia avviene nei mesi invernali e non a novembre.
    Almeno sembrano tornare vecchie emozioni e prospettive che latitavano da parecchio tempo
    Sembra,ma forse non è un'utopia,che nonostante siamo a metà novembre abbiamo già avuto più irruzioni fredde rispetto a tutto lo scorso inverno,che ribadisco è stato uno schifo tremendo!
    E' nell'aria un inverno coi fiocchi..speriamo non ci resti
    La penso come te Antonio.... cmq preferisco avere un bel po' di freddo piuttosto che temp. sopra le medie se le perturbazioni atlantiche oramai sono scomparse dagli eventi meteorologici della nostra Italia ...
    Ultima modifica di Yuri; 12/11/2007 alle 23:22

  7. #17
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/12/06
    Località
    Roma-Circ.Ostiense / Valmontone (Rm)
    Età
    48
    Messaggi
    1,855
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Per Roma sono daccordo con te sul fatto del cuscinetto ma per noi ed il Lazio interno in genere, con queste termiche e geopotenziali (-33 a 5360mt e -5 a 1420mt con precipitazioni deboli/moderate),non ci interessa anche se senza dubbio sarebbe stato meglio avercelo. Se rimane così, anche se molto dipende dai microclimi, dai 300 in sù almeno sarebbe neve con sconfinamenti fino a 200 e occasionalmente in pianura. Di solito non mi sbilancio ma questa volta voglio essere ottimista anche perchè se succede sarebbe un record!Certo se poi cambiano i modelli...
    graphe_ens3.php.jpg
    Non credo che comunque per Roma si possa parlare di cuscinetto.... differente il discorso per la nostra zona dove a volte anche quando le termiche a 850 hpa sono in salita le temp. tendono a mantenersi basse in quanto l'aria fredda della precedente incursione riesce a mantenersi per un maggiore lasso di tempo negli strati prossimi al suolo.

  8. #18
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Lo hai detto tu, per ora precipitazioni ammesse e non concesse.
    Nel caso ci fossero (ovvio che parlo del momento in cui le termiche sono ottimali), le termiche sarebbero più alte con le ovvie conseguenze del caso.
    Tuttavia sarà una bella botta fredda ma non credo che la neve riuscirà a scendere sotto i 600 metri...stando cosi le cose.
    Concordo profondamente...sempre stando così le cose!

  9. #19
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Per Roma sono daccordo con te sul fatto del cuscinetto ma per noi ed il Lazio interno in genere, con queste termiche e geopotenziali (-33 a 5360mt e -5 a 1420mt con precipitazioni deboli/moderate),non ci interessa anche se senza dubbio sarebbe stato meglio avercelo. Se rimane così, anche se molto dipende dai microclimi, dai 300 in sù almeno sarebbe neve con sconfinamenti fino a 200 e occasionalmente in pianura. Di solito non mi sbilancio ma questa volta voglio essere ottimista anche perchè se succede sarebbe un record!Certo se poi cambiano i modelli...
    graphe_ens3.php.jpg
    Ciao even.
    GLi spaghetti ensamble sono un metodo di controllo statistico, ma non servono a fare una previsione puntuale bensì a capirne l'affidabilità.

    In più le linee nere che tu tracci non possono essere verticali in quanto le precipitazioni di una particolare ora sono riferite sempre alle 6 ore precedenti e quindi vanno shiftate a sinistra nel grafico.

    Aggiungo che non ha senso prendere le termiche dei 20 run di prova e le precipitazioni di quello di controllo.


    Aggiungo questa bellissima chiarificazione del forumista campy :http://forum.meteonetwork.it/showpos...80&postcount=4

    Nel nostro caso ciò vuol dire...occhio al run di controllo, la sola non è dietro l'angolo per chi sà leggere le carte...


  10. #20
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Senza illuderci troppo(x i laziali)...

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Ciao even.
    GLi spaghetti ensamble sono un metodo di controllo statistico, ma non servono a fare una previsione puntuale bensì a capirne l'affidabilità.

    In più le linee nere che tu tracci non possono essere verticali in quanto le precipitazioni di una particolare ora sono riferite sempre alle 6 ore precedenti e quindi vanno shiftate a sinistra nel grafico.

    Aggiungo che non ha senso prendere le termiche dei 20 run di prova e le precipitazioni di quello di controllo.


    Aggiungo questa bellissima chiarificazione del forumista campy :http://forum.meteonetwork.it/showpos...80&postcount=4

    Nel nostro caso ciò vuol dire...occhio al run di controllo, la sola non è dietro l'angolo per chi sà leggere le carte...

    Grazie delle spiegazioni Tormenta!Le cose che hai detto le sapevo tranne quella di shiftare le precipitazioni del grafico a sinistra.
    "Aggiungo che non ha senso prendere le termiche dei 20 run di prova e le precipitazioni di quello di controllo." non funzionava così il mio discorso: le precipitazioni si riferivano alla media e non al run di controllo così come le termiche infatti ho postato sempre la moyenne.Se poi quello che dice Campy è vero allora non ci resta che piangere..

    Per yuri
    Per Roma parlare di cuscinetto è improprio ma le nevicate a Roma si sono avute sempre in seguito ad un flusso continentale che ha raffreddato bene i bassi strati. In caso di avvezione calda in quota è come dici tu ma in questi casi io credo sia meno importante per noi e molto di più per Roma.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •