Io vedo una bella rodanata tra il 2 e il 3 con neve fino a quote praticamente pianeggianti sul nordest...magari farà schifo al 70% d'italia...ma qui è più che rilevante,anzi è l'unico modo per avere ipernevicate da 20-25 cm in bassa e 35- 40 nella pedemontana.
Di una retrogressione sterile da est non so che farmene...
Comunque tornando alla mjo mi sembra di aver capito che vada verso la fase 3...del resto i modelli,gfs in primis cominciano a vedere da qualche run la possibilità di un buon hp scandinavo subito dopo Carnevale..speriamo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
davvero hai questa impressione...?
Be comunque sia anche io avevo l'impressione che fosse tutto cancellato dopo gli schifosi run di ieri sera...invece scopro oggi che la rodanata viene rimessa,almeno da gfs...certo le termiche dovrebbero leggermente migliorare,ma per quello c'è tempo...
l'importante è che stasera anche reading segua la pista degli americani.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
se stasera ecmwf ripropone la rodanata le speranze di neve a quote basse al nord potrebbero risalire
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Cmq vediamo cosa succederà...Se la Mjo andasse i fase 3,o quasi 3(ricordiamo l'ultimo evento a 2,5) allargandosi e togliendosi dal centro potremmo divertirci,e stasera o al massimo domani i modelli dovranno accorgersene di questo cambio di rotta...
Intanto vediamo cosa succede con enso -- e mjo in fase almeno moderata allo stato 3
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ciao a tutti, un breve intervento solo per segnalarvi che l'attuale debolezza in fase 2 e' data dal passaggio della "MJO" in una zona piu' "fredda del normale", e quindi la convezione tropicale e relativa intensita' ne risentono notevolmente. Tuttavia, l'intensita' della MJO, in valore assoluto, si mantiene "moderata".
Quindi tranquilli: in 1-2 settimane da ora la MJO si portera', intensificandosi, verso la fase 3 e poi 4. Resta da stabilire quanto rimarra' in 3, ed e' qui il grosso dilemma dell'oscillazione attuale del modellame nel medio termine !!
Infatti la permanenza e intensificazione in 3 dipendera' da quanti cicloni si riusciranno a formare. Diamo uno sguardo alle anomalie piu' recenti per l'oceano indiano:
Valori abbondantemente sopra media, sufficienti ad indurre forte rischio di ciclogenesi. Questa ' una buona notizia ed e' la spina nel fianco di tutti i modelli. Generalmente puo' andare in questo modo: se non si forma alcun ciclone, allora in 1-2 settimane tutto scorre verso la fase 4 e poi via verso la 5 dopo il periodo indicato, senza blocchi duraturi in Europa (ne' ATH ne' SCAND+).
Basta invece anche un solo ciclone per rallentare la MJO in fase 2.5/3 ed avere una evoluzione similare a quella avutasi in Dicembre.
C'e' una terza possibilita': una esplosione di cicloni (stagionali comunque) nell'indiano australe e di "riflesso" anche in quello boreale. Non da scartare. Questa darebbe luogo non solo ad una 2.5/3 prolungata nel tempo (lo scenario GFS di ieri in pratica) ma anche ad un blocco abbastanza duraturo in zona Scandinava, appunto perche' arriverebbe in un momento di stanca del VP.
Insomma, scenario molto complesso per i GM, assisteremo a molti cambiamenti e qualora si innescasse la ciclogenesi in modo "furioso", potremmo assistere a veri e propri stravolgimenti di previsione perfino entro le 120 ore. Con ENSO- e QBO- cio' non e' da escludere, per via del wind shear normalmente favorevole in questi anni.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Pur non capendone molto di indici teleconnettivi, mi sa che di cicloni nell'oceano Indiano australe ce ne sono 2, dei quali uno che si sta riformando dopo aver attraversato il Madagascar.
Fonte metocph.nmci.navy.mil/jtwc.php.
In campana, e saluti da Mompiano.
-- yks eht ta gnikool syawla --
Ciao. Davide.
Segnalibri