Aggiungici pure forse tutte le Alpi centrali e parte di quelle occidentali: con correnti simili, con ondulazioni seppur non molto marcate, non sono da escludere sfondamenti da W-NW almeno interessanti x le Alpi sopracitate appunto !
Altresi' ricordiamoci che x buona parte della Valle' queste configurazioni sono forse tra le piu' produttive in termini di prp (in special modo settore del Bianco): insomma, se in effetti x buona parte del Paese tali configurazioni sono la morte dell'inverno, ricordiamoci che x le Alpi potrebbero invece rappresentare ancora ottime occasioni x riportare l'innevamento in quota a valori piu' consoni a quelli medi di periodo !
Ricordo infatti che l'ultimo episodio perturbato di settimana scorsa (forse quasi l'unico degno di nota x molti settori alpini !) ha solo in parte recuperato quello che mediamente dovrebbe cadere in termini di neve e piogga lungo gran parte delle Alpi (centro-orientali in primis: qui ad esempio pur con oltre 90 mm. cumulati in un paio di gg. alla fine sono appena alla meta' dell'accumulo medio autunnale !): quando infatti gran parte del Centro (settore adriatico)/Sud gioiva con un assaggio invernale a fine ottobre qui, invece, si piangeva x il nulla piu' totale, visto che quelle configurazioni sono la morte dell'auntunno (classico) x le Alpi !
Insomma, pure le Alpi fanno parte dell'Italia, eh !
![]()
ci fu una simil-irruzione i giorni prima
poi 2-3 giorni di nebbioni in PP
e infine arrivò un cavetto che regalò neve sottozero per poche ore grazie al cuscino formatosi
mi ricordo bene l'evento perchè GFS all'inizio ci mise fohn, poi a ogni emissione W-shiftava di qualche km!
è partito da lì il mito "che tanto GFS w-shifta sempre"
![]()
Da valdostano, come non quotarti?
E sarebbe tipo del periodo in arrivo,tardo autunno inizio inverno, anche se generalmente accadono per vp compatto mentre ora è tutto a pezzetti e poteva (trebbe) capitarci qualcosa di più grosso.
Speriamo solo che entrino, anche se per poche ore, da ovest pieno o sud ovest..se sono sempre da nord ovest come quelle gfs 12 di ieri è caldazza totale e neve solo ai confini con la Francia e Svizzera.
ciao
caro Michele, forse dimentichiamo il "piccolo" particolare che mentre la settimana scorsa GFS ci faceva piombare nel gelo, già da 4 run Reading la sparava "zonale", avendo ben individuato la forza del vp canadese. Che ne dici, diamo un po di fiducia agli inglesi, stavolta?
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Premessa: è ancora solo un'ipotesi (spero diventi realtà)
Ma uno zonale così sono anni che non si vede:
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Segnalibri