Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    La peristenza delle Ensembles base GFS nel proporre questo tipo di scenario per il prossimo futuro (con oggi siamo al 4° giorno consecutivo), mi porta a rompere gli indugi e ad identificare 3 step temporali, tutti caratterizzati dal passaggio di un cavo d'onda sulla nostra penisola come diretta conseguenza di una moderata ondulazione del getto ed i cui effetti, seppure non in maniera particolarmente significativa, dovrebbero avvertirsi in termini di precipitazioni essenzialmente sul NE e su alcune zone dell'Adriatico

    Aggiungici pure forse tutte le Alpi centrali e parte di quelle occidentali: con correnti simili, con ondulazioni seppur non molto marcate, non sono da escludere sfondamenti da W-NW almeno interessanti x le Alpi sopracitate appunto !

    Altresi' ricordiamoci che x buona parte della Valle' queste configurazioni sono forse tra le piu' produttive in termini di prp (in special modo settore del Bianco): insomma, se in effetti x buona parte del Paese tali configurazioni sono la morte dell'inverno, ricordiamoci che x le Alpi potrebbero invece rappresentare ancora ottime occasioni x riportare l'innevamento in quota a valori piu' consoni a quelli medi di periodo !

    Ricordo infatti che l'ultimo episodio perturbato di settimana scorsa (forse quasi l'unico degno di nota x molti settori alpini !) ha solo in parte recuperato quello che mediamente dovrebbe cadere in termini di neve e piogga lungo gran parte delle Alpi (centro-orientali in primis: qui ad esempio pur con oltre 90 mm. cumulati in un paio di gg. alla fine sono appena alla meta' dell'accumulo medio autunnale !): quando infatti gran parte del Centro (settore adriatico)/Sud gioiva con un assaggio invernale a fine ottobre qui, invece, si piangeva x il nulla piu' totale, visto che quelle configurazioni sono la morte dell'auntunno (classico) x le Alpi !

    Insomma, pure le Alpi fanno parte dell'Italia, eh !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #22
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da Insubria Visualizza Messaggio
    Che fece il 18-1-2005??
    ci fu una simil-irruzione i giorni prima

    poi 2-3 giorni di nebbioni in PP

    e infine arrivò un cavetto che regalò neve sottozero per poche ore grazie al cuscino formatosi

    mi ricordo bene l'evento perchè GFS all'inizio ci mise fohn, poi a ogni emissione W-shiftava di qualche km!
    è partito da lì il mito "che tanto GFS w-shifta sempre"

  3. #23
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF Visualizza Messaggio
    ....e infine arrivò un cavetto che regalò neve sottozero per poche ore grazie al cuscino formatosi

    Quasi me l'ero dimenticata, in effetti !

    Poca cosa qui, pero' inizio' a nevicare nel tardo pomeriggio sino a tarda sera, con neve anche moderata/forte a tratti (in serata): 7 cm. alla fine con estremi di quel giorno qui di -6.9°/+1.7°





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #24
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Quasi me l'ero dimenticata, in effetti !

    Poca cosa qui, pero' inizio' a nevicare nel tardo pomeriggio sino a tarda sera, con neve anche moderata/forte a tratti (in serata): 7 cm. alla fine con estremi di quel giorno qui di -6.9°/+1.7°



    infatti io me lo ricordo per il continuo O-shitf di GFS!
    ogni "live" era un delirio!

    ecco una foto "emblematica" dell'evento! poca, ma "gelata"
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #25
    Tempesta L'avatar di Insubria
    Data Registrazione
    13/07/06
    Località
    Luino(VA) 315 mt - Daverio(VA) 300m
    Età
    32
    Messaggi
    10,566
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF Visualizza Messaggio
    infatti io me lo ricordo per il continuo O-shitf di GFS!
    ogni "live" era un delirio!

    ecco una foto "emblematica" dell'evento! poca, ma "gelata"
    Beh,speriamo ovest-shifti

  6. #26
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Aggiungici pure forse tutte le Alpi centrali e parte di quelle occidentali: con correnti simili, con ondulazioni seppur non molto marcate, non sono da escludere sfondamenti da W-NW almeno interessanti x le Alpi sopracitate appunto !

    Altresi' ricordiamoci che x buona parte della Valle' queste configurazioni sono forse tra le piu' produttive in termini di prp (in special modo settore del Bianco): insomma, se in effetti x buona parte del Paese tali configurazioni sono la morte dell'inverno, ricordiamoci che x le Alpi potrebbero invece rappresentare ancora ottime occasioni x riportare l'innevamento in quota a valori piu' consoni a quelli medi di periodo !

    Ricordo infatti che l'ultimo episodio perturbato di settimana scorsa (forse quasi l'unico degno di nota x molti settori alpini !) ha solo in parte recuperato quello che mediamente dovrebbe cadere in termini di neve e piogga lungo gran parte delle Alpi (centro-orientali in primis: qui ad esempio pur con oltre 90 mm. cumulati in un paio di gg. alla fine sono appena alla meta' dell'accumulo medio autunnale !): quando infatti gran parte del Centro (settore adriatico)/Sud gioiva con un assaggio invernale a fine ottobre qui, invece, si piangeva x il nulla piu' totale, visto che quelle configurazioni sono la morte dell'auntunno (classico) x le Alpi !

    Insomma, pure le Alpi fanno parte dell'Italia, eh !

    Da valdostano, come non quotarti?

    E sarebbe tipo del periodo in arrivo,tardo autunno inizio inverno, anche se generalmente accadono per vp compatto mentre ora è tutto a pezzetti e poteva (trebbe) capitarci qualcosa di più grosso.
    Speriamo solo che entrino, anche se per poche ore, da ovest pieno o sud ovest..se sono sempre da nord ovest come quelle gfs 12 di ieri è caldazza totale e neve solo ai confini con la Francia e Svizzera.

    ciao

  7. #27
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/11/04
    Località
    BARLETTA (BA)
    Messaggi
    155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    caro Michele, forse dimentichiamo il "piccolo" particolare che mentre la settimana scorsa GFS ci faceva piombare nel gelo, già da 4 run Reading la sparava "zonale", avendo ben individuato la forza del vp canadese. Che ne dici, diamo un po di fiducia agli inglesi, stavolta?

  8. #28
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da shary Visualizza Messaggio
    caro Michele, forse dimentichiamo il "piccolo" particolare che mentre la settimana scorsa GFS ci faceva piombare nel gelo, già da 4 run Reading la sparava "zonale", avendo ben individuato la forza del vp canadese. Che ne dici, diamo un po di fiducia agli inglesi, stavolta?





    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  9. #29
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Premessa: è ancora solo un'ipotesi (spero diventi realtà)
    Ma uno zonale così sono anni che non si vede:



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #30
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Premessa: è ancora solo un'ipotesi (spero diventi realtà)
    Ma uno zonale così sono anni che non si vede:


    A me me piace, con qualche aggiustamento sono CARTONE per noi alpini...
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •