Intanto, l'evoluzione in discussione continua a denotare chiari elementi di coerenza nelle linee generali.....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Per quanto riguarda le ultime notizie sul "delicato" fronte del lungo termine, continuano i tradizionali sbalzi umorali dei modelli, ed in misura direttamente proporzionale anche del popolo dei meteoappassionati, come tradizionalmente accade ogni qual volta si vadano a creare premesse incoraggianti per possibili fasi emotivamente stimolanti.
Il senso della misura non andrebbe perso nè quando i modelli sembrano "ingranare", nè tantomeno quando propongono emissioni meno entusiasmanti, è notorio che più ci si allontani dalla scadenza presa in esame e maggiore può risultare aperta la forbice evolutiva tra un run ed il successivo.
L'importante è non perdere di vista l'eventuale filo conduttore in grado di rendere coerenti le tendenze evolutive prese in considerazione, cercando di operare opportune (e soprattutto "asettiche"....) interpolazioni tra indici e modelli nei limiti delle proprie possibilitÃ*, oltre che nei limiti propri degli strumenti a cui si fa ricorso.
Ebbene, nonostante le altalene che i modelli ci stanno propinando run dopo run non mi sembra che i riferimenti fondamentali relativi al lungo termine stiano subendo stravolgimenti nel loro impianto di base.
Infatti, osservando ad esempio l'ultima emissione a 10 giorni targata Reading:
appare evidente come il "progetto" fondamentale resti improntato sulla presenza di un coriaceo blocco atlantico a ridosso delle coste europee, seguito da un collassamento meridiano del FP a disegnare un profondo cavo d'onda in approfondimento - questa volta - sull'Europa orientale, seppure con asse orientato in lieve inclinazione retrograda.
Posto che il dettaglio al momento può interessare poco, lo schema consolidato su cui ci si sta orientando da diversi giorni non subisce modifiche sostanziali.
La maggiore o minore inclinazione dell'asse del cavo d'onda continentale non si riuscirÃ* ad individuare con approssimazione accettabile se non pochi giorni o addirittura poche ore prima della scedenza esaminata, sarÃ* bene rassegnarsi in tal senso.
Nel frattempo, restano confermate tutte le buone potenzialitÃ* su cui stiamo puntando in questi ultimi dieci giorni.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Spesso,anzi sempre,viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda caro
Luca....viene da sè che tutte le tue parole risultino sante!!![]()
![]()
![]()
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Originariamente Scritto da Gianluca Musto
![]()
![]()
![]()
Grande Gianluca, anzi.... grandissimo!!![]()
![]()
![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Prendiamo atto che nulla è cambiato e che ci siamo messi alle spalle un altro giorno...
Il countdown è ormai iniziato....non ci resta che "vigilare"in punta di piedi cercando di rimanere più moderati possibili senza sbalzi umorali eccessivi..
Luca insegna anche questo....
Eppure non so se inizio anch'io a vaneggiare oppure nelle parole di Luca di questi giorni trovo un elettricitÃ* mai riscontrata prima...(forse è una dispersione di corrente della mia tastiera)![]()
Alla prossima maestro!!![]()
Sei davvero una cara persona, oltre che un rappresentante autorevole dell'allegria e della espansivitÃ* tipiche del Napoletano migliore, Fabione.Originariamente Scritto da fabio da casoria(na)
Un salutone a te ed al tuo piccolo grande Luca, e.... controlla le dispersioni della tua tastiera, mi sa che il problema è tutto lì!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Grazie per i saluti caro amico mio.. ...Naturalmente il piccolo Luca contraccambia![]()
Speriamo che da grande abbia la passione della meteo come me, e magari ne capisca anche più di me..![]()
Meglio questa passione che un'altra che tu ben conosci.....quella lì è troppo piena di delusioni per noi napoletani...
Veniamo a noi:in primo luogo permettimi di non essere daccordo con te....
Il problema credo non dipenda affatto dalla mia tastiera![]()
![]()
Luca leggendo i tuoi ultimi interventi mi sembra di aver capito che dopo questo discreto raffreddamento del week-end,inizieremo a fare veramente sul serio intorno al 14-15 c.m.
Ho capito bene...sai io oltre le previsioni 24-36 ore non vado...figuriamoci a 10 giorni....
A proposito la vecchiaia inizia a portarmi un po di arteriosclerosi![]()
PotenzialitÃ* ancora intatte per il suddettp periodo vero???
Ciao maestro di meteo e di vita![]()
Carissimo Fabio, probabilmente occorrerÃ* aver ben scavalcato la boa di metÃ* mese per iniziare a raccogliere eventuali, possibili frutti derivanti dall'ormai imminente cambio di circolazione su cui tante parole sono state spese.
Osservando la carta ECMWF00 a 10 giorni, ad integrazione delle considerazioni espresse ieri sera, viene confermata in tronco la tendenza descritta a commento dell'analoga emissione precedente, con la differenza (attualmente poco significativa, invero) che l'asse di saccatura tenderebbe ad assumere un andamento retrogrado meno incerto:
nessun ulteriore commento da fare se non quello di prendere atto ancora una volta della coerenza evolutiva generale, vero punto essenziale da tenere sott'occhio per adesso. Mi rendo conto che tale sottolineatura potrebbe apparire - per i tanti a cui non piacciono i discorsi descrittivamente fluenti, bensì le sintesi "secche" - il ripetersi di una noiosa cantilena, ma all'opposto secondo me è opportuno farla per porgere, in aggiunta ad uno scheletrico commento d'analisi, anche qualche nota di "esperienza" (dato l'abbondante superamento degli ...anta) a coloro che volessero approcciare le tendenze sul long-range con lo "spirito giusto"....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Grazie Luca per la tua chiarezza...
Come ha detto Remigio in un altro TD,alla faccia di Gfs che ogni run ne spara uno e tutti a corrergli dietro.
Bosognerebbe invece vedere come nel lomg-range dove normalmente ci sono tanti scossoni,la linea evolutiva sia enormemente lineare e costante come giustamente facevi notare...poi tutto il resto son chiacchiere.
Quest'inverno per quel che mi riguarda è nato sotto i migliori auspici come ampiamente anticipato da te e Remigio:
Fine Novembre primo affondo invernale(soprattutto per il periodo);tanta pioggia nella prima decade di Dicembre,ora ci aspetta ancora pioggia e temporali con un po di freddo(forse anche leggermente sotto media) e poi.......
Luca volevo farti una domanda da 100 milioni di dollari(non dirmi che rompo perchè giÃ* lo so).![]()
Ho letto solo sporadicamente qualche articolo riguardante il famigerato 1956:
mi sembra di aver capito che quel periodo fu caratterizzato da quasi un mese di T sotto media che portarono più di un fenomeno nevoso anche sul sud Italia e non una vera e propria ondata di gelo.Si creò una configurazione barica tale da tenere mezza Europa costantemnete con T sotto la media.
La situazione che si andrebbe a creare(uso naturalmente il condizionale) nella seconda parte del mese,potrebbe avere una qualche analogia dal punto di vista delle configurazioni bariche con quel periodo??
Non ho visto cartine del periodo ma credo che un periodo freddo così lungo sia stato caratterizzato comunque da un blocco atlantico molto coriaceo(naturalmente non solo da quello).
Potresti illuminare la mia mente per favore???![]()
Mi inserisco solo un attimo: ecco il 7 Dicembre di quell'inverno.....
Ed ecco la fase centrale dell'evento: 2 mesi dopo....
....Tanto per dare il benservito a quelli che danno l'inverno giÃ* per deceduto........![]()
![]()
![]()
Come hai giustamente detto, si trattò di un prolungato blocco atlantico in continua rigenerazione con successivi apporti continentali di tipo bicellulare.
Il tutto poi successe in Febbraio, periodo tardo-invernale in cui le masse continentali raggiungono il massimo livello di raffreddamento.
E con la porta atlantica ben chiusa, l'Europa rimase fuori al gelo per parecchie settimane..............
![]()
![]()
Segnalibri