[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
questo è vero... ma è ricorrente anche in caso di perturbazione estesa
che nevichi più in zone periferiche e che attacchi molto meno a
"Cementopoli"
Ricordi il Nuovo Salario? Prendi una zona talmente vicina da poter dire
che avesse più o meno la stessa precipitazione a episodio : Viale Libia
(discreta, come isola di calore!... ) : ecco, li già ne attaccava assai meno...
e nel giro di pochi metri! Magari a 5 cm sul "Pratone delle Valli" (aperto e
"freddino"....) corrispondevano 2 cm di robetta bagnata in mezzo a Viale
LIbia e a P.zza S. Emerenziana.
Quanto alle precipitazioni , dimmi tu quanti episodi hai visto come questo
in cui arrivano precipitazioni da noi.... questo è puglia e adriatico Reserved,
100%
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
naturale che con queste correnti adriatico reserved....ma da domenica sera i giochi si potrebbero fare anche da noi.
Sul discorso termico se siamo al limite e soprattutto le precipitazioni sono molto intense da una parte (nuovo salario) e poco intense più a sud, la differenza è quella che hai descritto...in quanto anche il rovesciamento dell'aria fredda fa la sua parte...e ti vorrei ricordare che sia nel 1986 che nel 1991 il carattere della precipitazione era temporalesco...
Nel gennaio 2005 quando nevicò io registrai 0,8°C durante l'evento mentre al centro ed in zone più cementificate si scese a zero perchè la precipitazione fu più intensa e la neve resse anche fino alla mattina!.
Basta pippe mentali e pessimismo camuffato da realismo.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
grande pessimismo, è troppo difficile che a roma nevichi stando cosi le cose, perchè come sappiamo bene noi che abitiamo queste zone, appena arrivano le precipitazioni la temperatura non regge e fisso piove con 2 gradi![]()
A prescindere da cosa accadrà in questo evento, mi ricordo come fosse oggi il meraviglioso giro in macchina che feci quel 6 Gennaio del mitico anno (stavolta lo rispolvero). Ovviamente ciò che era più bello vedere erano i monumenti di tutto il centro storico imbiancati, nessuno escluso tutti allo stesso modo. Il tour della città terminò nell'estrema periferia dove gli accumuli erano maggiori del centro solo negli spazi aperti dove non c'erano edifici. Ma sulla Casilina oltre il raccordo c'era pressochè lo stesso accumulo di piazza San Pietro, questo anche grazie ad una certa omogeneità delle precipitazioni in tutta la città. C'è da precisare che anche allora esisteva l'isola di calore, presente come oggi in condizioni di aria "stagnante" (anticiclonica o meno). L'unica differenza tra venti anni fa ed oggi è che probabilmente è più estesa ma le differenze di temperatura sono sempre quelle.
Ricordo che in quell'occasione (parlo del 6 gennaio) le termiche raggiunte erano le stesse se non maggiori di quelle che saranno presenti nei prossimi giorni.
![]()
6 gennaio 1985, immagino. Se è così siamo d'accordo ma, se vedi la pagina che ho linkato poco sopra, quel giorno fece quasi -6 a Ciampino e - 5 a Guidonia, Urbe -3,4. In queste condizioni l'isola di calore per quanto faccia si mantiene sotto zero e gli accumuli possono essere uniformi.
La situazione cambia se a Ciampino fa 0/-2. In quei casi in Centro può fare più di zero.
Per i prossimi giorni non mi pare proprio che si parli di temperature al suolo di -5/-6 a Ciampino....
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri