Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
Giuliacci per favore ,se puo'intervenire........

cmq il http://nomad2.ncep.noaa.gov/cgi-bin/pdisp_avn.sh chi ci dice sempre che e' "vero al 100%o l'ultima evoluzione,o vengano usati correttamnte ?"? insomma , le gfs americane,vere ,non quelle su internet,sapevano la posizione esatta del minimo sabato,e queste di internet "di seconda mano" no?! anche io avessi un modello infallibile,e debbo fare le previsioni del tempo, mica lo metterei in rete,mi limiterei a fare le previsioni,e metterei on line un surrogato,per non farmelo copiare insomma, o far capire alla concorrenza come potrebbe funzionare,non si sa mai. giuliacci infatti tiro'in ballo la F1: i modelli sono in continua evoluzione,e si mantiene segreto l'ultimo,poi quando non serve,si puo'far conoscere i modelli vecchi....... cioe' la ferrari nel '99 mica metteva pubbliche i segreti sulla sua monoposto,ora che e'antiquata,la mette persino in vetrina al pubblico al ferrari mega store inCentro di MI. cmq visto che il tread e'interessante, spero che il colonnello o qualcun altro della epson,essendo loro questo sito,spieghi meglio a noi l'argomento,IO L'HO CAPITO COSI',altri in altro modo ed altri in altro .

INTANTO GFS18 ,alle 00 con sinottica diversa,gfs prevedeva 1000-1001 sinottic997-998 h p
Prima osservazione
Se parliamo di versione del software che elabora i modelli, allora si può dire che quanto affermi è altamente probabile, magari non è così ma nulla ci vieta di pensare che vengano pubblicate gratuitamente delle mappe generate con la versione dell'anno scorso, mentre l'ultima versione genera delle mappe che vengono vendute.
Questo però è un discorso molto diverso dal dire che i modelli sono pilotati e soprattutto vale per qualsiasi software si parli, non solo il software che genera le GFS: la nuova versione può essere sicuramente più raffinata, dando origine a risultati più precisi della precedente.

Ma un conto è dire "la carta a 160h è chiaramente elaborata per attirare visitatori", ben altro significato assume la frase "la carta a 160h non da risultati attendibili (a causa delle limitazioni di questa versione del modello)".

Ok?


Seconda osservazione
Dando per scontato il primo punto, non ha senso dubitare della veridicitÃ* dei dati grezzi di un modello, soprattutto quando parliamo di GFS che è uno dei pochi che mette a disposizione l'intero dataset quasi in tempo reale.
Io, Stefano Giorgetti, posso poi decidere di mia iniziativa di plottare la variabile SMLP non originale ma modificata (SMLP-5), per farvi tutti contenti.
Però non si hanno elementi per poter sollevare anche un solo piccolo dubbio sulla veridicitÃ* dei dati grezzi GFS.


Terza osservazione
Sempre io, Stefano Giorgetti, pubblico la mia collezione di mappe GFS aggiornate ad ogni run, garantendo la non-elaborazione dei dati GFS grezzi scaricati dai siti sopra elencati.
Potrei plottarvi delle mappe numeriche, ma il 95% dei visitatori scapperebbe immediatamente dal mio sito: allora decido di plottare delle mappe grafiche.
Nello stesso istante in cui eseguo lo script di generazione delle mappe a partire dai dati numerici GFS grezzi, introduco degli errori di approssimazione che possono anche essere notevoli.