Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 65
  1. #41
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    La mettiamo che per me 200 sono un terzo del totale quindi cambiano le proporzioni. Mi sembra ovvio. E siccome siamo ancora in deficit anche "noi" ancor più lo sarete voi in inverno rispetto a quei 200 (ragionando molto a spanna).

    Ok, ma cio' non toglie che, in proporzione appunto, alla fine dovrebbe.......perturbare (passami il termine !) tanto a Como tanto da te in inverno !

    Al massimo si puo' disquisire ulteriormente sugli effettivi giorni di pioggia (acc. =>1 mm.), in modo da capire se i tuoi 200 mm. sono mediamente distribuiti largo circa come quelli di Como !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #42
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Il diagramma degli spaghi zona Alpi occidentali (ma uguale per tutto il N) mostra ancora una volta il run ufficiale "stonato" rispetto agli altri, il che mi fa pensare che in futuro vedremop anche qualche bel run fresco fresco, visto che molti sono gli spaghi che scendono verso il basso (tralasciando anche qui gli estremi che scendono <-15°C

  3. #43
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Quoto ovviamente Michele. Rimango semplicemente inorridito dal fatto che ormai, a ogni inverno che passa sotto un irruzione da N dietro l'altra, si liquidi il tutto con un "eh, ma la colpa è dell'autunno, l'inverno è la stagione più secca per le alpi", manco fossimo le vecchiette ignoranti alla fermata del bus. Ricordo ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la stagione più secca non vuol dire la stagione senza precipitazioni. Tanto per dire: i miei (cioè dove "l'inverno è la stagione secca") 200 mm invernali medi non sono tanto diversi da quelli che dovrebbero cadere su buona parte delle zone adriatiche, (cioè quelle in cui "è normale che inverno precipiti"). E allora, come la mettiamo?
    Ma divertiamoci ancora di più, ho fatto due conti.
    In inverno abbiamo queste prp medie:
    Bari: 171 mm
    Termoli: 97 mm
    Rimini: 153 mm
    Pescara: 184 mm
    Lecce: 197 mm
    Palermo: 216 mm
    Casa mia, orticello prealpino comasco: 235 mm.
    Di grazia, dov'è che è la stagione "secca"?
    Spero si capisca il senso del mio discorso, lungi da me fare stupide dispute fini a sè stesse.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #44
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Che fai, mi copi anche tu ?

    Ovviamente non posso che quotarti e ti ringrazio anche del dato puntuale dei tuoi 200 mm., tanto x avere cosi' qualche dato ulteriore su cui ragionare !


    Che fra l'altro non sono 200, ma 235, a essere precisi.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #45
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Che fra l'altro non sono 200, ma 235, a essere precisi.

    Ho visto !

    Hai anche il dato dei gg con acc. => 1 mm. ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #46
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Quoto ovviamente Michele. Rimango semplicemente inorridito dal fatto che ormai, a ogni inverno che passa sotto un irruzione da N dietro l'altra, si liquidi il tutto con un "eh, ma la colpa è dell'autunno, l'inverno è la stagione più secca per le alpi", manco fossimo le vecchiette ignoranti alla fermata del bus. Ricordo ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la stagione più secca non vuol dire la stagione senza precipitazioni. Tanto per dire: i miei (cioè dove "l'inverno è la stagione secca") 200 mm invernali medi non sono tanto diversi da quelli che dovrebbero cadere su buona parte delle zone adriatiche, (cioè quelle in cui "è normale che inverno precipiti"). E allora, come la mettiamo?
    La mettiamo che, pur capendo il tuo ragionamento e che ci sta tutto (abitando a Milano, ho avuto modo di vedere quanto attaccamento c'è alle alpi... grande patrimonio naturale nazionale...), affermo con convinzione che l'inverno dovrebbe essere il periodo freddo e nevoso per la pianura.

    Tralaltro l'unico periodo.

    Cosa rimane di tutto ciò? Un pò di serenità. Se vedo nevicare sulle alpi (così come per gli appennini) sarò contento, se vedrò nevicare in pianura nel mio orticello anche... se vedrò nevicare in altri orticelli... basta che non siano in puglia ed io non creo problemi di invidia

    Silent

  7. #47
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    scusate ragazzi ma alla fine non contano le proporzioni? no, perche' una cosa e' avere come media 200 su un totale di 1000 e passa e una cosa sono gli stessi 200 su una media di 600 totali annui. Probabilisticamente tu Gio' avrai sempre piu' possibilita' di rifarti nei prossimi mesi rispetto a Conte che ha un totale annuo molto piu' basso.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  8. #48
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    scusate ragazzi ma alla fine non contano le proporzioni? no, perche' una cosa e' avere come media 200 su un totale di 1000 e passa e una cosa sono gli stessi 200 su una media di 600 totali annui. Probabilisticamente tu Gio' avrai sempre piu' possibilita' di rifarti nei prossimi mesi rispetto a Conte che ha un totale annuo molto piu' basso.
    Questo discorso è assurdo Lorenzo. Vuoi vedere che anche postando delle medie stagionali non si riesce ad esaurire questo malefico errore di pensiero nel ritenere che in inverno è "normale" solo il flusso da NE?Una media è una media, non ha senso dire che anche se è fuori media, lo può diventare col periodo successivo se questo ha uno scarto opposto, stiamo scherzando?
    E allora nulla ha senso, tanto può essere recuperato con un uguale periodo anomalo in seguito....Dai, parlaimo seriamente.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #49
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    scusate ragazzi ma alla fine non contano le proporzioni? no, perche' una cosa e' avere come media 200 su un totale di 1000 e passa e una cosa sono gli stessi 200 su una media di 600 totali annui. Probabilisticamente tu Gio' avrai sempre piu' possibilita' di rifarti nei prossimi mesi rispetto a Conte che ha un totale annuo molto piu' basso.

    )O/O(

    Ma ragazzi, forse stiamo perdendo.....l'oggetto del contendere : io e Gio', riportando anche alcuni dati puntuali, stiamo solo cercando di far(vi !) capire che la stagione invernale e' SI la piu' secca x gran parte del Nord, ma non secca in assoluto (ovvero che mediamente non piove/nevica mai !!)

    Qui non si parla di pluvimetria annuale (dove quella di Como, ad esempio, e' enormemente maggiore di molte localita' della costiera adriatica !) ma di pluviometria invernale: se Como ha oltre 200 mm. e Bari, ad esempio, 171 m. significa che mediamente anche in inverno precipita di piu' comunque a Como !

    Ergo, in conclusione, se comunque precipita di piu' a Como significa che mediamente non e' normale avere x tutto l'inverno irruzioni da N-NE !

    Ma e' cosi' difficile capirlo ?

    Ultima modifica di zione; 20/12/2007 alle 15:22


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #50
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Questo discorso è assurdo Lorenzo. Vuoi vedere che anche postando delle medie stagionali non si riesce ad esaurire questo malefico errore di pensiero nel ritenere che in inverno è "normale" solo il flusso da NE?Una media è una media, non ha senso dire che anche se è fuori media, lo può diventare col periodo successivo se questo ha uno scarto opposto, stiamo scherzando?
    E allora nulla ha senso, tanto può essere recuperato con un uguale periodo anomalo in seguito....Dai, parlaimo seriamente.

    Ma tanto insensato come ragionamento non è!
    Ti faccio lo stesso discorso con le temp. dei giorni passati.
    Qui con l'irruzione fredda abbiamo fatto in un giorno una max di 3,5°C min. -2,7°C

    Valori che al nord si possono ragiungere anche con una semplice giornata nebbiosa senza chissà quale irruziona fredda in inverno.

    A parità di minima e massima, qual'è il valore più sorprendente? Farlo a Milano o farlo a Lecce?

    La stessa cosa d'estate: 33°C sono da considerarsi normali d'estate... a Lecce o a Milano?

    Silent

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •