Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43

Discussione: Deficit idrico.

  1. #21
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Qui deficit piuttosto pesante.

    Sono a 1113.3 mm su una media che si aggira attorno ai 1550. In poche parole, -28%.

    Del resto è dal 2003 che sono fisso sottomedia.
    Ultima modifica di Mad; 24/12/2007 alle 10:34

  2. #22
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo. Dal 2000 al 2007 compresi, il mio deficit è di 500 mm, e non sono la zona messa peggio. Il 2002, negli ultimi 8 anni, è stato una eccezione totale.
    Se vogliamo divertirci:
    1999 -150 mm dalla media
    1998 -100 mm dalla media
    1997 -300 mm dalla media
    Gio, per me ci vogliono dati almeno di 30 anni, per capire se esista un trend o meno. Mi pare che il 1996 e 1995 ad esempio, siano stati due anni piovosi, e che compenserebbero il periodo 1997-1999.
    Con questo non voglio dire che non esista un caso evidente al NW di diminuzione degli eventi piovosi negli ultimi 4 anni, ma che la situazione potrebbe rientrare in un normale ciclo climatico.
    Io sarei più preoccupato per l'aspetto termico, lì sì che vedo segnali di un malato terminale.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    ......se non cadono almeno 33 mm da qui a fine anno (e credo che sarà quasi impossibile) il 2007 sarà l'anno più secco dal 1980 ad oggi.....e mi fermo qui perchè non ho dati antecedenti disponibili.

    Di positivo c'è che che le poche piogge sono state regolari, ben distribuite e da ottobre ad oggi 3 buone nevicate fino a bassa quota, di cui 12 cm a fondovalle. Per il resto venivamo da un anno con piogge decisamente sopra le medie con nevicate abbondanti ed alluvione (2005), mentre il 2006 un 20% circa sotto le medie. Infine c'è da dire che siamo da 3 mesi sotto media termica, in novembre circa 2°C sotto, e dicembre quasi.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Gio, per me ci vogliono dati almeno di 30 anni, per capire se esista un trend o meno. Mi pare che il 1996 e 1995 ad esempio, siano stati due anni piovosi, e che compenserebbero il periodo 1997-1999.
    Con questo non voglio dire che non esista un caso evidente al NW di diminuzione degli eventi piovosi negli ultimi 4 anni, ma che la situazione potrebbe rientrare in un normale ciclo climatico.
    Io sarei più preoccupato per l'aspetto termico, lì sì che vedo segnali di un malato terminale.
    1996 +200 mm
    1995 -170 mm
    1994 -100 mm
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #25
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Deficit anche qui nel Verbano ,a Besozzo sono a 1400 mm su 1800 circa e se poi si va ad analizzare bene l'andamento pluviometrico si vede che la maggior parte del'accumulo é avvenuto in Estate grazie ai temporali che come si sa non sono democratici
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  6. #26
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Formia
    2007 773,2 mm
    2006 732,0 mm
    2005 1295 mm
    2004 863,7 mm

  7. #27
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    A meno di nuove precipitazioni Mantova conclude il 2007 con 454 mm, il 2006 si era chiuso con 420 mm; in pratica il 35% di precipitazioni in meno per ogni anno visto che la la media annua per Mantova è di 700 mm.

    In pratica in 2 anni ho perso quasi un anno di precipitazioni.

    Temporali e piogge autunnali scomparsi.
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  8. #28
    Tempesta L'avatar di Insubria
    Data Registrazione
    13/07/06
    Località
    Luino(VA) 315 mt - Daverio(VA) 300m
    Età
    32
    Messaggi
    10,566
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Qua chiudo a 1289.6mm su 1800/1850 di media...Bella roba...

  9. #29
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    A meno di nuove precipitazioni Mantova conclude il 2007 con 454 mm, il 2006 si era chiuso con 420 mm; in pratica il 35% di precipitazioni in meno per ogni anno visto che la la media annua per Mantova è di 700 mm.

    In pratica in 2 anni ho perso quasi un anno di precipitazioni.

    Temporali e piogge autunnali scomparsi.


    Non comprendo questi dubbi....


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #30
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    quest'anno il deficit idrico della provincia di Treviso è di -250 mm rispetto alla media degli ultimi 20 anni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •