Rimini media (1958-2006) mm 850 annui.-
1997 mm 954
98 mm 744
99 mm 1097
2000 mm 565
01 mm 1015
02 mm 1365
03 mm 533
04 mm 700
05 mm 1297
06 mm 711
07 mm 619
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
oltrettutto se nell'analisi includiamo anche l'evapotraspirazione (aumentata a causa della diminuzione dell'UR) ed il deflusso superificiale (incrementato per l'aumento dell'intensità delle precipitazioni) le cose vanno ancora peggio
su una media decennale (1994-2003) che ahimè è l'unica disponibile per Mondovi di 880mm annui, chiudo l'anno presumibilmente a 630mm, con un deficit del 17% circa. Ottima estate, autunno scarso (tranne ottobre), dicembre sotto di 40mm. La differenza comunque qui l'ha fatta la primavera, forse tra le peggiori che ricordi.
Conforta comunque che in montagna vada molto meglio, soprattutto dal punto di vista nivometrico (50-60cm mediamente al suolo a 1500m attualmente). Per quanto riguarda gli ultimi anni, il 1997 e il 1998 sono stati ancora più secchi. Più o meno siamo sui livelli del 2001.![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Quest'anno 835 mm su una media di 800, circa un 4% sopramedia. Senza i 100 mm in poche ore a giugno grazie ad un temporale autorigenerante qui sopra, e i 130 mm nella due giorni di fine settembre saremmo comunque pesantemente sottomedia![]()
Resta il fatto che la situazione in Veneto, specie nelle zone centro-meridionali, è parecchio siccitosa
Questo il pdf sulle risorse idriche venete redatto dall'ArpaV e aggiornato al 30 novembre:
http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs...30-11-2007.pdf
![]()
Vi batto tutti.
Su una media di circa 1000 mm annui chiudiamo l'anno con 470 mm...
Oltre il 50% di prcp. in meno.
Meglio le zone costiere.
E comunque buone feste a tutto quest'ottimo forum!
Ciao, Giuseppe
Ecco: su una media secolare (gennaio-novembre) di 1601 mm, qui sono caduti solo 1138 mm (quasi il 30% in meno).
Sottomedia: gennaio (di poco), febbraio (molto), marzo (molto), aprile (moltissimo), maggio (di poco), luglio (molto), settembre, ottobre (moltissimo) e novembre.
Sopramedia solo giugno (di poco) e soprattutto agosto, l'unico vero mese molto piovoso del 2007.
gennaio-dicembre precedenti (media secolare: 1685 mm, in blu: sopramedia, in rosso: sottomedia):
2006: 1298 mm
2005: 952 mm (terzo anno più asciutto dal 1884, dopo il 1921 e il 1893)
2004: 1373 mm
2003: 1167 mm
2002: 2096 mm (grazie all'incredibile novembre, con quasi 1/4 della somma annua!)
2001: 1502 mm
2000: 2149 mm (alluvione autunnale...)
1999: 1674 mm
1998: 1508 mm
Un paio di spunti:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...4&postcount=53
http://forum.meteonetwork.it/showpos...5&postcount=31
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri