Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43

Discussione: Deficit idrico.

  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.



  2. #32
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,403
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Rimini media (1958-2006) mm 850 annui.-
    1997 mm 954
    98 mm 744
    99 mm 1097
    2000 mm 565
    01 mm 1015
    02 mm 1365
    03 mm 533
    04 mm 700
    05 mm 1297
    06 mm 711
    07 mm 619
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #33
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    oltrettutto se nell'analisi includiamo anche l'evapotraspirazione (aumentata a causa della diminuzione dell'UR) ed il deflusso superificiale (incrementato per l'aumento dell'intensità delle precipitazioni) le cose vanno ancora peggio

  4. #34
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    su una media decennale (1994-2003) che ahimè è l'unica disponibile per Mondovi di 880mm annui, chiudo l'anno presumibilmente a 630mm, con un deficit del 17% circa. Ottima estate, autunno scarso (tranne ottobre), dicembre sotto di 40mm. La differenza comunque qui l'ha fatta la primavera, forse tra le peggiori che ricordi.
    Conforta comunque che in montagna vada molto meglio, soprattutto dal punto di vista nivometrico (50-60cm mediamente al suolo a 1500m attualmente). Per quanto riguarda gli ultimi anni, il 1997 e il 1998 sono stati ancora più secchi. Più o meno siamo sui livelli del 2001.
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #35
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Fra poco posto anche i miei imbarazzanti dati...

    Intanto

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Gio, per me ci vogliono dati almeno di 30 anni, per capire se esista un trend o meno.....
    evidente il calo su gran parte dell'Europa (soprattutto in Baviera) negli ultimi 30 anni rispetto ai precedenti 30 (dicembre escluso)


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #36
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Quest'anno 835 mm su una media di 800, circa un 4% sopramedia. Senza i 100 mm in poche ore a giugno grazie ad un temporale autorigenerante qui sopra, e i 130 mm nella due giorni di fine settembre saremmo comunque pesantemente sottomedia

    Resta il fatto che la situazione in Veneto, specie nelle zone centro-meridionali, è parecchio siccitosa

    Questo il pdf sulle risorse idriche venete redatto dall'ArpaV e aggiornato al 30 novembre:

    http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs...30-11-2007.pdf


  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Vi batto tutti.
    Su una media di circa 1000 mm annui chiudiamo l'anno con 470 mm...
    Oltre il 50% di prcp. in meno.
    Meglio le zone costiere.

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    E comunque buone feste a tutto quest'ottimo forum!
    Ciao, Giuseppe

  9. #39
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Ecco: su una media secolare (gennaio-novembre) di 1601 mm, qui sono caduti solo 1138 mm (quasi il 30% in meno).
    Sottomedia: gennaio (di poco), febbraio (molto), marzo (molto), aprile (moltissimo), maggio (di poco), luglio (molto), settembre, ottobre (moltissimo) e novembre.
    Sopramedia solo giugno (di poco) e soprattutto agosto, l'unico vero mese molto piovoso del 2007.

    gennaio-dicembre precedenti (media secolare: 1685 mm, in blu: sopramedia, in rosso: sottomedia):
    2006: 1298 mm
    2005: 952 mm (terzo anno più asciutto dal 1884, dopo il 1921 e il 1893)
    2004: 1373 mm
    2003: 1167 mm
    2002: 2096 mm (grazie all'incredibile novembre, con quasi 1/4 della somma annua!)
    2001: 1502 mm
    2000: 2149 mm (alluvione autunnale...)
    1999: 1674 mm
    1998: 1508 mm

    Un paio di spunti:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...4&postcount=53
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...5&postcount=31

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #40
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Gli ultimi avvenimenti (sopratutto al centrosud), ci han fatto dimenticare il problema precipitazioni che ormai da anni affligge mezza italia. Facciamo un riassunto di come vanno le cose.
    Como chiude (probabilmente) l'anno a 1150 mm, -350 mm dalla media, -23%
    2003 1048 mm, -450 dalla media, -30%
    2004 1432 mm, -70 dalla media, -5 %
    2005 1019,4 mm, -480 dalla media, -32%
    2006 1072 mm, -430 dalla media, -29%
    Impressionante pensare che negli ultimi 5 anni, su 7500 mm medi, ne siano caduti solo 6000 circa. Praticamente in cinque anni ho perso un anno di precipitazioni.


    Nel 2002 cosa hai fatto?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •