Complimenti per l'analisi, dettagliata e comprensibile. Solo una domanda sul tipo di maltempo che si avrà in Toscana (Firenze) il 3 e 4 Gennaio...sarà perturbato in modo cruento, oppure rovesci intervallati da pause? Grazie![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non è proprio così.
In realtà sembra che avanzi verso ovest perché da quel cuneo sulle Isole Britanniche (mappa per mercoledì) si stacca una bolla "gialla" che in 24 ore va a convergere proprio sull'anticiclone in rotazione oraria (nella mappa per giovedì si riconosce la bolla già in parte fusa con l'anticiclone in corrispondenza della parte centrale dell'occlusione a NW delle coste norvegesi).
Tant'è vero che nella mappa ancora successiva si vede bene ciò che ne rimane a nord di Capo Nord (chiedo scusa per il gioco di parole) tra il ramo freddo e quello occluso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grande Lorenzo.
Post chiaro e comprensibile a tutti.
Ma,volevo farti una domanda,l'ipotesi di reading di un nuovo ingresso perturbato dalla Gran Bretagna per il 6 Gennaio secondo te è plausibile?Si può sperare in una seconda saccatura per l'Epifania?
In pratica mi riferisco a questo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
davvero davvero complimenti!Ottima analisi!
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Un po' difficile da dire, perché si tratterebbe di quel sistema che ho chiamato come n°6.
- Se sarà troppo intenso rischia di piallare tutto, per farci tornare alla zonalità;
- allora sarebbe meglio si formasse con calma e non diventasse troppo forzuto; ma a quel punto andrebbe valutata la reazione della goccia fredda mediterranea che si formerebbe. Se andasse subito a sud non succederebbe niente ugualmente, se invece rimanesse abbastanza ferma allora l'ipotesi ECMWF non sarebbe troppo peregrina![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Complimenti davvero Lorenzo, un vero divulgatore.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Analisi perfetta!
E' da tirarci giù il cappello. Che cultura!![]()
Lezioni di....Meteodinamica![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri