Nel mio primo tred del nuovo anno avrei voluto commentare una situazioni favorevole o tendenzialmente tale, invece mi tocca commentare una cosa assi brutta con prospettive peggiori. La natura si trova(va) ad un bivio, doveva scegliere quale strada prendere, anche questa volta come il 2006( anche se la situazione attuale è enormemente differrente da quella, almeno come potenzialità , nel 2006 abbiamo perso la storia) ha scelto la strada sbagliata, entrerà una depressione atlantica ma non sull'italia ma sulla solita spagna e evolverà, dulcis in fundo, in cut-off. Ciò comporterà un mancato spostamento verso est che lascerà la nostra penisola esposta a correnti meridionali. Queste avranno si il merito di portare la neve sulle alpi e in diverse zone della P.P. specialmente quella occidentale, ma snatureranno il grande Hp russo facendolo diventare una specie di ibrido russo-azzorriano-africano. a questo punto pare inevitabile una classica situazione di NAO++EAJ++ che sarà, temo, assai difficile da schiodare, credo almeno fino a tutta la seconda decade del mese anche perchè dalla stratosfera non arriva nulla a darci una mano. Sperando in cambiamenti imprevisti vi faccio a tutti gli auguri di un 2008 FELICE e soprattutto NEVOSO.
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
situazione che avevo già inquadrato....me lo immagginavo...e tipico di questi peggioramenti...
poi dalla seconda metà di gennaio tocca a noi quebec...e il 3d di casentino....mi ha dato la conferma....
buon anno
da lacrime....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Mamma mia ragazzi, e che vogliamo, suicidarci tutti?!
Eddai, viviamola giorno per giorno!!
Francesco Dell'Orco
Purtroppo il problema principale è che ormai il flusso atlantico è troppo alto.
Nei primi mesi invernali abbiamo avuto temperature in media o sotto-media perchè eravamo sotto l'influenza di correnti orientali con il flusso relegato a latitudini polari (cosa anomala per la stagione).
In queste situazioni una volta poteva capitare che, alla ripresa dell'atlantico, avessimo un flusso basso con depressioni mediterranee in grado di richiamare il freddo in maniera decisa e duratura sull'Italia. Adesso, alla ripresa del flusso, al massimo si forma un cut-off che poi si esaurisce sul posto con ricostituzione dell'anticiclone sull'Italia. Il fronte polare vero e proprio è sempre troppo in alto per noi, anche nella stagione più fredda, e di solito quando si avvicina rimaniamo sotto correnti da sud (nemmeno seguite da pioggia e venti più freschi) .
Ciao carissimo e buon 2008!
Si hai ragione, questa mattina non si può che confermare il non buon andamento della prima parte di gennaio soprattutto per le nostre zone, che sinceramente mi aspettavo un pochino più movimentato.
Lo sprofondamento della depressione ed il suo cut-off rovinerà i piani dell'Anticiclone Russo.
Anche se siamo costretti a commentare un possibile periodo non favorevole, non possiamo però negare le grandi potenzialità di quest'Inverno anche nel suo proseguio, con una seconda parte che potrebbe far la felicità di molti, sia dai semplici amanti della meteo, ai tifosi di freddo e neve, che per chi vive con il turismo invernale.
Al primo timido rilassamento del VorticePolare e del Canadese, vedrai che fuochi meteorologici.
Aspettiamo, perchè era da tempo che non vedevamo tali potenzialità paragonabili ai bei vecchi Inverni, perchè no....anche storici.
Guarda qui le potenzialità e facciamoci un idea
Concordo con te e gurdiamo con estremo interesse ed ottimismo il futuro dell'ancora lungo Inverno 2007/2008.
Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
Responsabile previsore LucoliMeteo
Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
www.lucoli.it/meteo
www.supermeteo.com
www.emiliaromagnameteo.com
www.caputfrigoris.it<SPAN style="FONT-SIZE: 16pt">
Questo lo scrissi a novembre sulla base delle impressioni rese dal polinomio di Nivis, e tutto sommato....
"Ma ottobre alla fine come si è chiuso tra realtà e previsone lungo lo stivale?
In merito alle correzioni e lettura dei dati mostrati sembra che a dicembre ci sarà la possibilità di vedere la prima neve con accumuli magari anche sulla costa qui sul versante adriatico centrale. Probabilmente continuerà ad esserci presenza del maiale con scambi meridiani ed irruzioni da NE o ENE.
In gennaio forse entra l'Atlantico. In seguito febbraio dovrebbe mostrare nuovamente un HP protesa verso NE con conseguenti irruzioni gelide e fenomeni ancora favorevoli al centro-sud (versanti orientali in primis) in quanto anche le regioni meridionali saranno sotto media.
Ipotesi ragionevole?"
__________________
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Gli impianti appenninici sono prossimi alla chiusura.
Secondo me al di sotto dei 1700 metri non si salverà quasi nessuno.
E certo..dopo i 3 giorni di apertura dello scorso anno, una mazzata del genere ci voleva..erano già 15 giorni che lavoravano..
Vabbè aspetteremo soffrendo l'evoluzione.
Calma e non creamo allarmismo esagerato.
Non credo che gli impianti dell'Appennino saranno prossimi alla chiusura, probabilmente chiuderà qualche pista, ma non l'intero impianto.
L'Abruzzo sicuramento non si farà mettere in ginocchio da una situazione meteorologica non favorevole.
Non so per le altre regioni, ma siamo sicuri che l'Abetone chiuderà gli impianti?...non facciamoci prendere dal troppo pessimismo, sarà una situazione non favorevole ma non drammatiziamo.
Nel frattempo a Campo Felice pienone di gente con un manto nevoso mediamente sui 60/70cm e temperatura di -6°C.
Collimento di Lucoli 975m T -1°C.
Auguri di un sereno 2008!
Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
Responsabile previsore LucoliMeteo
Editorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
www.lucoli.it/meteo
www.supermeteo.com
www.emiliaromagnameteo.com
www.caputfrigoris.it
Segnalibri