Si si guarda...non può esistere una perturbazione,anche se atlantica che accontenti tutta Italia:è così da quando esistono le Alpi e gli Appennini.Per sempio la perturbazione mostrata da Rafdimonte,che sembrerebbe la soluzione non accontenterebbe tutti,in particolare qui e in tutta l'Emilia non andrebbe bene,perchè significherebbe solo una cosa:fohn appenninico a manetta e vento da SSW.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'unico problema che ha questa perturbazione è che più a est c'è un muro autentico di alta pressione,l'orso russo tanto venerato dagli adriatici(da Ravenna in giù,sopra serve solo il rodano).La colpa questa volta non è del maiale una volta tanto se ne sta buono buono a casin casuccia,la colpa è del caro orso russo che a me non è mai stato tanto simpatico e che ora governa l'europa come un dittatore.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
si si certo come no.....si da il caso che quella pertubazione da me mostrata portò a bologna circa 10-15 cm di neve ed albinea (reggio emilia pedicollinare) 28 cm di neve!!!
Cosa porterebbe solo venti di caduta???
Purtroppo caro stau tu sei troppo giovane ed hai conosciuto soltanto un certo tipo di clima.....se no non rimpiangeresti il gen 2003 ,il feb 2004 ecc...ma sicuramente qualcosa di più sostanzioso e diffuso......![]()
l'atlantico serio è quello che inizialmente mi porta la neve a 1500 e che poi scende ad 800....ma con neve seria.....che accumula alla grande e che fa la gioia dei monti...ma non è l'atlantico che possiamo avere oggi.....il problema è questo....
Scusate l'intromissione ma dal poco che ho imparato quella robaccia a nord est dell'europa non è neanche lontano parente dell'orso russo. Trattasi di schifosissimo, caldo, nonché fugace hp dinamico 100% (vedi altro thread a tal proposito). Come detto da altri, vista la tua giovane età, l'orso russo non hai avuto modo di apprezzarlo, spero per te e per noi che le cose cambino.
Per il resto non posso che straconfermare quanto detto addietro da rafdimonte, qui a Rimini una volta il "garbino" in inverno annunciava la pioggia (i vecchi parlavano di "arvultura") una volta passato il fronte e girato il vento a ONO (detto "carnisino"), ora annuncia solo l'arrivo dell'hp. Questa per la nostra zona è una fotografia nitida quanto desolante del "nuovo" trend.
buale
Guarda...il febbraio 2004 credo che siano in tantissimi emiliani a rimpiangerlo,senza dubbio il 28 febbraio 2004(40 cm a Bologna e 50 ad Albinea,22 cm da me) è stato MOLTO più proficuo per noi di quella carta da te mostrata.
Poi,io non capisco come mai sembra che tutto quello che venga negli ultimi tempi sia come se fosse spazzatura..qualsiasi cosa...non sappiamo fare ad accontentarci tutto li.
Vogliamo sempre il massimo e anche questo massimo poi non ci va bene,perchè potrebbe essere ancora di più...impariamo ad accontentarci e ad apprezzare quello che la natura ci da(in termini di freddo e neve)..oggi da me sono caduti 2,5 cm,una nullità se pensi che la mia media nivometrica è di 18 cm circa,eppure sono contentissimo che siano caduti,e non sto li a farmi le paranoie che negli anni 70-80 sarebbe stato meglio e![]()
![]()
.
E poi diciamo che l'ondata di gelo o la perturbazione che fa contenti tutti non è mai esistita...questo da quando esistono le Alpi e gli Appennini.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Va bene li da voi andrà così..ma estendere queste considerazioni all'italia intera mi sembra sbagliato.Io il clima che abbiamo oggi non mi fa del tutto schifo,mi da delle delusioni ma anche delle soddisfazioni,in più credo che lagnarsi ogni volta con la solita solfa che"una volta si stava meglio",oppure definire inutili e dipsrezzare le attuali ondate di gelo solo perchè non interessano l'Italia intera,a differenza di quelle secondo voi degli anni 50-60-70-80(il che poi non è vero perchè da quando esistono le Alpi e gli Appennini sull'italia non piove o nevica mai dappertutto),lo trovo assolutamente inutile e disgustoso.
Non sappiamo fare ad accontentarci tutto qui,o meglio voi non sapete fare ad accontentarvi.
Quanto all'hp da 1060 hpa sul nordest europa...va bene magari non sarà l'orso ,ma quandomai si è avuto in Europa un anticiclone termico da 1060 hpa?nell'Era Glaciale?
Saluti.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Personalmente sono poco interessato a lamentele, nonostante ami la neve, l'hp ed il suo "nuovo amico garbino" li amo poco soprattutto perché tutto ciò è in definitiva coinciso con un calo delle precipitazioni ed un aumento della stasi meteo, ma tutto finisce qui.Sono invece molto più interessato a leggere/parlare dei cambiamenti di configurazione (ammesso che sia così) e dei possibili motivi.
Ad esempio, tornando a parlare dell'attuale hp finto orso, stavo pensando che se al suo posto ci fosse stato il vero orso, il flusso zonale, da un lato sarebbe potuto scivolare in parte sopra di esso invece di subirne il cut-off causa forte incurvamento del flusso ad esso dovuto, dall'altro ci sarebbe stato un maggiore apporto di aria fredda dai bassi strati (il respiro dell'orso..). In definitiva più precipitazioni, più generalizzate, e termiche migliori.... una manna un po' per tutti insomma (forse solo l'ovest del piemonte non ne gioverebbe causa più veloce scivolamento del fronte e maggiore effetto ombra).
Considerazione plausibili secondo voi?
Segnalibri