Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
l'idea di una "zonalità bassa" potrebbe partire proprio di qui e di qui sempre quella graduale tendenza all' anticiclogenesi polare ben rimembrata dalla carta di Andrea (del 1895)
E' già la seconda volta che reading in una settimana "ci prova"
Chissà...
![]()
Matteo
Indicativamente credo in due momenti importanti nella previsione di questo Gennaio che ho già esposto nel mio td collocato nel nowcasting dell'Italia centrale....
Un' occhiata anche alla situazione sull'Europa settentrionale e sulla russia: l'anticilone russo riesce a bloccare il flusso Atlantico che imperversa su tutta la penisola scandinava.
Dall'11 coll'entrata della perturbazione atlantica nel mediterraneo parrebbe occidentalizzarsi il dominio anticiclonico russo e quindi si riproporrebbe la possibilità di un azione di blocco che in ultima analisi potrebbe coinvolgere nuovamente la nostra penisola.
Quindi per la seconda decade del mese di Gennaio potrebbe riproporsi il reversal pattern che a suo tempo è stato indicato come configurazione prospettata per il mese di Gennaio.
Nuova fase perturbata e successiva zonalità Atlantica che riuscirà ad entrare più efficacemente nel Meditterraneo, con configurazioni più prettamente autunnali che invernali ( cmq buone per neve sulle Alpi, e a quote approssimative di 1200 su Appennino settentrionale, direi anche buone precipitazioni).
Un occhiata invece alle pulsazioni emisferiche che al momento sembrano piuttosto statiche, ma che a metà del mese lascerebbero intendere uno invigorimento della pressione nella regione siberiana con possibile maggiore dinamicità sullo scacchiere occidentale ( e difatti le perturbazioni Atlantiche si spingono più a sud), quindi inizialmente compartimento americano e in seconda battuta anche quello Europeo.
Sarà la volta buona per un ondata fredda, di aria artica marittima per fine mese ?
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
MJO partita come una pazza, GFS risponde al volo: blocco sui balcani bello orientale e prima onda perturbata su buona parte d'Italia gia' a 96 ore, con affondo molto piu' deciso:
Il disturbo che si propaga dall'emisfero australe all'emisfero boreale in zona MJO 6 induce westerlies a nord dell'equatore in zona 7 boreale (NE / NNE). L'anomalia delle easterlies poi e' sempre molto elevata, proprio in quella zona. L'incontro dara' buoni frutti ? Per il momento i GM non vedono formazioni cicloniche barotropiche in zona, ma la convezione potrebbe risultare intensa. Il carburante la' non manca mai.
Davvero interessante vedere come i GM si adeguano rapidamente alle vicende tropicali qui fuori dalla mia porta
Intanto tra 4/6 giorni possibile irruzione di aria fredda in tutta la Cina continentale, piu' potente di quella di capodanno.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Sinceramente non me ne intendo molto di GWO...dal grafico sotto siamo nello Stage 1 o 2 ???
![]()
Notevole!! Perdiamo 400 metri e l'asse ruota in maniera molto accentuata... il flusso Atlantico andrà a 1.000 ma sarà anche basso... 2 metri sulle ALPI )O/O(
ma poi che farà sto vortice?!?
.... io credo che tra qualche giorno in stratosfera vedremo cose "turche"![]()
Ultima modifica di campy; 08/01/2008 alle 09:42
Atlantico basso, anzi no sottoterra o sottomediterraneo
vidarem...
Per Zagor: GWO in fase 5 (ex stage 2 GSDM) ma molto basso come valore tantochè l'imminente arrivo della fase attiva della MJO non riesce a sostenere nessun forcing di tal nome in Alaska, mentre le principali anomalie emisferiche da 240 m sono sulla costa est
sono proprio curioso di vedere come andrà a finire![]()
Andrea
Segnalibri