Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 60 di 101

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni emisferiche post-SCAND

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Oggi mi verrebbe quasi da dire che l'ipotizzato "inter-scand" di ieri possa essere di nuovo riportato al "post-scand" iniziale.

    E mi verrebbe anche quasi da dire che sono tentato di "seppellire" gennaio e tramandarlo ai posteri come ottimo mese glacio-alpino e basta.

    Vero è che gli spaghetti sono drammaticamente aperti dal 23 in poi, però ho l'impressione che i forcing anticicloni diretti al polo oggi vengano visto un po' meno "verticali" e un po' più "orizzontali" il che ha l'effetto di allungare le onde e, di conseguenza, le prime (eventuali) sfuriata fredde finirebbero troppo a E per i nostri gusti lasciandoci sotto un bel campanone anticiclonico (non troppo caldo, salvo una breve parentesi iniziale) .
    Sul dopo fatico a pronunciarmi.
    Per il momento in stratosfera viene rafforzata la tendenza al warming medio-alto, ma gli effetti sono per ora scarsini (salvo dal punto di vista didattico).
    Che rabbia ammetterlo...ma anch'io la vedo così. La spinta anticiclonica dall'Oceano Pacifico stà cambiando direzione di run in run e viene vista sempre più invadente sul Canada, anzichè puntare dritta verso il Polo. Inevitabile l'influenza che il Canadese esercita nell'Atlantico

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Indicazioni emisferiche post-SCAND

    Citazione Originariamente Scritto da Maynard2 Visualizza Messaggio
    Che rabbia ammetterlo...ma anch'io la vedo così. La spinta anticiclonica dall'Oceano Pacifico stà cambiando direzione di run in run e viene vista sempre più invadente sul Canada, anzichè puntare dritta verso il Polo. Inevitabile l'influenza che il Canadese esercita nell'Atlantico
    Comunque i run GFS meglio inizializzati sono lo 00z ed il 12z, e mi limiterei a quelli. Poi osservo che sulla superficie isobarica più alta a 144 ore (e non più 240) il Minor Warming prende le mosse sulla Nova Zemlija e artico russo. E c'è concordanza di vedute tra i due maggiori centri. Alla stessa quota GFS quantifica in 1000 i mgp di profondità persi in una settimana. ECMWF invece presenta un VPS di profondità invariata.







    Aspettiamo il 12z.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •