Mat questa è l'unica cosa certa ormai degli ultimi anni
...ormai la sfiga è diventato un'indice teleconnetivo a tutti gli effetti..che rema sempre contro per noi.
Non mi stupirei di sentire nelle prox analisi una frase del genere "siamo in una situazioine di QBO-,Enso--,Pna-,Ao+,Nao+,Sfiga+"
Ciao complimenti per l'aggiornamento cmq![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Sulle strato ECMWF odierne si intuisci il nascere di un nuovo warming solo a 1 hPa e 192 h.
In compenso il major warming di tipo displacement a 10 hPa eccolo lì ben visibile a 48 h.
Penetrazione limitata ahimè, ma effetti stratosferici comunque ben visibili.
Ora il lobo canadese del VP dovrà fare tutto "sotto" perchè da sopra non arriveranno più aiuti significativi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto i GM iniziano a dare verticalizzazini interessanti per i primi di Marzo..Poi fortuna per gli italici che vi si troveranno sotto, almeno che si troveranno sotto alla componente fredda ed instabile al tempo stesso... ci sarà magari chi si troverà sotto solo alla componente instabile ma con T° tiepide, magari tutti ci troveremo sotto ad una componente fredda marittima ed anche instabile.. Insomma questo non è dato vederlo ora ma mi pare abbastanza sicuro che ci troveremo sotto a qualcosa..mi auguro non sotto la m..da ....!!!
Niente da fare, il MMW ha portato ad effetti troposferici molto limitati in quanto, probabilmente, appartenente alla categoria Cold SSW, stante la scarsa ampiezza della wave2, la mancanza di un'inversione netta dei venti zonali a 300hpa e l'effimera convergenza dell'Ep Flux verso il Polo.
Vale comunque la pena di dare un'occhiata alle dinamiche che hanno portato a tale evento, per molti aspetti didattico, raccolte in alcune immagini e animazioni (alcune sono un po' pesanti....lasciate caricare).
Partiamo dal requisito fondamentale per la definizione di MMW, ossia l'inversione dei venti a latitudine 60N (qui 61.25N) e ad altezza isobarica pari a 10hpa:
Il MMW è avvenuto in seguito a tre Minor Warming di intensità via via minore, ma con costante incremento di flusso di calore e temperature alle superifici isobariche inferiori, in particolare alla quota di 30hpa.
Nell'animazione di geopotenziali e temperature a 20hpa, si può osservare dapprima la coda del secondo Minor Warming, seguito dal terzo con aumento della temperatura molto contenuto, e infine dal Major Warming tuttora in auge, caratterizzato da un riscaldamento molto rapido e intenso, nonchè dal disassamento del VP.
L'animazione parallela dei piani isobarici pari a 1, 10 e 100hpa mette invece in risalto come gli effetti ai piani stratosferici inferiori sia stata limitata e come al contempo a 1hpa il VPS sia tornato in sede, a testimonianza di un mancato Final Warming (la cui evidenza traspare in maniera ancor più lampante osservando la zonal wind timeseries):
Infine un'animazione a tutto tondo del VP, con la rappresentazione in 3D del MMW. A sinistra abbiamo i piani isentropici di riferimento e a destra l'altezza in km corrispondente. Le aree colorate individuano la distribuzione della vorticità positiva mentre i piani scuri individuano le aree anticicloniche.
Dapprima vi mostro l'immagine del 5 Gennaio, in cui il NAM era prossimo a +1.5. Come potete notare il VP è compatto, in quanto ogni piano è perfettamente centrato rispetto alla verticale del Polo:
Adesso invece passiamo all'animazione degli ultimi giorni, dove un VP già parzialmente disturbato dai precedenti Minor Warming, non appare più perfettamente centrato, bensì complessivamente "inclinato". Nel momento di maturazione del MMW poi, alle quote più alte, i campi di vorticità positiva lasciano spazio all'inserimento anticiclonico che va ad invadere la verticale del Polo, causando il disassamento del VP.
Chissà, forse non è detta l'ultima.....se le Reading odierne venissero confermate vedremmo perlomeno qualche effetto più tangibile dell'attuale disturbo polare anche in troposfera. Altrimenti lo archiviamo così com'è.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Che grande post!!!
Fuoriclasse.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Grazie, come sempre!
Non sono Steph ma te le dò lo stesso:
http://research.iarc.uaf.edu/IPY-CTS...0080224_3D.png
http://www.met.reading.ac.uk/researc...tclim/current/
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Originariamente Scritto da Blizzard
Esattamente!A livello emisferico sembrano oggi più tangibili gli effetti del MMW, la cui influenza sta rispettando le attese prospettate a suo tempo, seppur con qualche giorno di ritardo (ma individuare le esatte tempistiche è sempre la parte più difficile
).
http://forum.meteonetwork.it/showpos...3&postcount=33
Se l'evoluzione è confermata (aspetto imprescindibile) si meriteranno da parte mia complimenti sinceri Matteo e le ENS (con lag di 2-3 giorni), che avevano individuato la corretta tendenza già in tempi non sospetti.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri