
 Originariamente Scritto da 
campy
					
				 
				Difatti, nessuno ha parlato di effetti posticipati dopo 60 giorni (ho forse ho capito male io) 
 
In sintesi, la propagazione avviene mediamente nei 10 giorni seguenti seguita da una influenza che va da quel momento e nei seguenti diciamo così 50 giorni (nella peggiore delle ipotesi, nella migliore potrebbe non influenzare affatto)... 
 
Ma probabilmente, dopo l'intervento di Steph sopra che ci ha ricordato come quest'anno l'impermeabilità troposferica ai coolings già discussa in qualche altro thread riguardante la stratosfera,e, guardando altresì il grafico del 
NAM, tenendo conto delle previsioni a medio-lungo, escluderemmo a priori un rinforzo del 
VP nel lungo nei piani troposferici... il rinforzo di questi giorni e dei giorni immediatamente precedenti al massimo riscaldamento è dovuto alla tendenza del 
VP a contrarsi e mi permetto di usare una metafora di Daniele Campiello del CPS il quale dice "è come un pattinatore che compiendo delle evoluzioni rotatorie sempre più strette aumenta la sua velocità". La mappa a 10 HPa è eloquente... un gap termico di oltre 80° e forse di più 
 
Situazione tutta da seguire con attenzione... 

 
			
		
Segnalibri