in effetti speriamo che sia in tempo altrimenti anche un MMW finisce se va troppo alla lunga in un FW..
Cmq io sono molto fiducioso,sono convinto che la troposfera ci potrebbe riservare ancora qualcosa da sola prima della fine di gennaio,verso i giorni della merla(ripeto simile al 1999), dopo il prossimo refolo freddo del 23..
Ho visto che ti sei arrabbiato su altri lidi...Molte persone(tra cui me) si è trasferita qui,dove non esistono intoccabili per i mod,e la legge è uguale per tutti
E le persone sono tutte educate
a presto![]()
Riguardo all'ipotesi del precondizionamento,va però detto che è contemplato (nel caso di vortex strong) talora il NAM non raggiunga/superi la fatidica soglia alla quota indicativa di 10hPa(NAM>1.5)che invece quest'anno è stata superata.Tuttavia il cooling non mi pare così intenso e la "legge" statistica potrebbe anche saltare(a favore proprio di quanto detto da Andrea)..Occhio quindi nei prox giorni anche "all'onda atlantica" sperando che il tutto scenda verso i 10hPa
![]()
***cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
ciao cloover, ti quoto per quanto riguarda la legge statistica. volevo chiederti solo una cosa, per "onda atlantica" intendi per caso quella generata dal rinforzo del vp canadese in questi giorni? scusa per la domanda, e ti ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta...
L' onda Atlantica credo si riferisca al previsto forte warming a 1 e 2HP sull' Europa e dall' Atlantico alla quota di 5HP
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Più o meno si
Premesso che stiamo parlando di lunghissimo termine(non del primo,ma del possibile secondo riscaldamento),"l'onda atlantica" si genererebbe grazie all'impulso del primo minor warming che,ellitticizzando fortemente il VPS(principio di bilobazione),dislocandone la posizione dal polo geografico e cambiandone l'angolazione dell'asse maggiore(canada-russo/siberiano)favorirebbe la genesi di un nuovo riscaldamento stratosferico...
***cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
L'attuale è un buon caso di studio. Statistical thinking: la tua osservazione Filippo, se da un lato è valida, dall'altro si espone ad una serie di controdeduzioni. In effetti più studio le carte e più ne trovo. La prima è quella già esposta, di una fine improvvisa di un Cold Event senza lasciar traccia in tropopausa. Si perchè l'unico minimo in troposfera precede quello a 10hPa. Addirittura - e quì vengo alla seconda - sulla tropopausa è osservabile un gradiente dal basso in quanto i minimi di temperatura seguono quelli della troposfera. D'altronde i minimi in medio-alta stratosfera non sembrano precedere quelli sulla tropopausa ed infine, appena sopra la tropopausa l'arco di tempo in cui il NAM ha superato la soglia di 0.5 è di gran lunga inferiore a quello riportato in bibliografia. Tieni pesente infatti che il grafico sottoriportato dovrebbe essere un filtro di media di 5 giorni e dunque l'estremo di destra non è un valore attendibile. Se così fosse il risultato sarebbe quello di aver avuto solo una dozzina di giorni sopra gli 0.5
![]()
Andrea
Segnalibri