Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 55
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    per sempre


    Giuseppe Laurino.

  2. #12
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Situazione potenzialmente devastante:
    devastante... hai usato aggettivi simili anche per l'irruzione di ottobre... e metà Dicembre...
    in entrambe le situazioni due terzi dell'Italia, io compreso, ha visto solo tramontana fredda e poche precipitazioni... non mi assurgo a indovino dicendo che l'avevo previsto... no... semplicemente avevo dato peso al fatto che la costante era un' hp con i suoi massimi pressori TROPPO a ridosso dell'italia... quindi assenza di precipitazioni, quantomeno al centro-nord-settori di ponente...

    mi auguro che il tuo ottimismo stavolta abbia colto potenzialità migliori di quelle di dicembre... ripeto: precipitativamente parlando... anche se a me sembra esserci, sinceramente, il solito problema, ovvero un'hp troppo invadente, che, ricordiamoci, deve avere i massimi pressori al limite in Scandinavia, assolutamente non più a sud... non certo sul nord Europa, altrimenti è logico che tutto vada, anche stavolta, sui Balcani o sul basso Mediterraneo (quindi sud Italia):


  3. #13
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    devastante... hai usato aggettivi simili anche per l'irruzione di ottobre... e metà Dicembre...
    in entrambe le situazioni due terzi dell'Italia, io compreso, ha visto solo tramontana fredda e poche precipitazioni... non mi assurgo a indovino dicendo che l'avevo previsto... no... semplicemente avevo dato peso al fatto che la costante era un' hp con i suoi massimi pressori TROPPO a ridosso dell'italia... quindi assenza di precipitazioni, quantomeno al centro-nord-settori di ponente...

    mi auguro che il tuo ottimismo stavolta abbia colto potenzialità migliori di quelle di dicembre... ripeto: precipitativamente parlando... anche se a me sembra esserci, sinceramente, il solito problema, ovvero un'hp troppo invadente, che, ricordiamoci, deve avere i massimi pressori al limite in Scandinavia, assolutamente non più a sud... non certo sul nord Europa, altrimenti è logico che tutto vada, anche stavolta, sui Balcani o sul basso Mediterraneo (quindi sud Italia):


    e cosa abbiamo fatto noi di male???
    non capisco....


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  4. #14
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Alex _87 Visualizza Messaggio
    e cosa abbiamo fatto noi di male???
    non capisco....
    Poi c'è gente che si lamenta... io credo di essere stato molto più soft nei giorni scorsi; lamentandomi della configurazione che per il mio territorio non era il massimo, ma senza sperare che ad altri vada peggio (anzi x dirla tutta... di altri territori non ho proprio parlato...)

    Questa è la differenza

    Silent

  5. #15
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Alex _87 Visualizza Messaggio
    e cosa abbiamo fatto noi di male???
    non capisco....
    ??

    sto semplicemente analizzando quali sono le situazioni in cui si può avere una fase interessante veramente per tutti...

    si sono avute tre irruzioni fredde da Ottobre, ma nessuna delle tre è stata utile al centro-nord (Toscana-Umbria-Lazio e marginalmente nord Marche- Romagna)... su queste zone si può dire che non si hanno nevicate a bassa quota-pianura oramai dal 2005, in qualche caso prima... (eccetto le zone appenniniche e limitrofe)

    ora... dal momento che il sud, Puglia in particolare, mi pare abbia fatto il pieno, non credo sia peccato sperare in qualcosa anche per altre zone che non vedono neve da anni, pur se inevitabilmente, per com'è fatta l'Italia, proprio il sud forse ci rimetterebbe alle basse quote... (in un primo momento) con una situazione quale quella che ho disegnato... il che non sarebbe certo colpa mia...

    detto questo, non preoccupatevi: per ora sembra che l'hp debba andare bassa, con hp troppo a ridosso dell'Italia e quindi minimi inevitabilmente troppo bassi... buoni però per le vostre zone...

    (rammento che questi aspetti generalmente già sono inquadrabili molti giorni prima: è l' assetto generale che non va, non sto parlando di dettagli)

    non è certo una buona partenza per il centro-nord...
    Ultima modifica di meteopalio; 13/01/2008 alle 12:47

  6. #16
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,161
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Nella mia ingordigia, ragazzi, io non guardo tanto () all'evoluzione entro le 300h, peraltro da botta continentale intensa, quanto a quello che potrebbe accadere dopo: una seconda pulsazione dalle Aleutine, coadiuvata a quel punto da una solida spinta sul nord Atlantico, porterebbe allo split totale del vortice a livello tropo e forse stratosferico.
    A quel punto sì che si scriverebbe la STORIA




    Io guardo a queste invece e prego l'Altissimo perchè si verifichino...sarebbe da Pianura Padana sommersa dalla neve..da me farebbe tipo 30-35 cm!!!!!E in piemonte se ne farebbero 70-80 in pianura!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Roberto, una precisazione: a metà dicembre l'evento nevoso ha interessato i 2/3 d'Italia e non il contrario come sostieni.Dai, sei esasperatamente orticellista. Lasciatelo dire.Qui, un tuo omonimo-corregionale, ultra-preparato, come Casentino sta cercando di spiegarci le potenzialità storiche delle mappe meteo, si parla di possibile split stratosferico, ecc, e tu, come al solito, piazzi il pippotto della tua Siena che non vede precipitazioni. A 300 e passa ore..E dai...
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #18
    Bava di vento L'avatar di Zerogradi
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Spoleto (PG)
    Età
    46
    Messaggi
    178
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Il 15 dicembre l'Umbria è stata interessata da diffuse nevicate per un buon 50% del territorio, con accumuli anche importanti in collina (30 cm a 500 metri). Una semplice precisazione.

  9. #19
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Roberto, una precisazione: a metà dicembre l'evento nevoso ha interessato i 2/3 d'Italia
    e non il contrario come sostieni.Dai, sei esasperatamente orticellista. Lasciatelo dire.
    escludendo fiocchi coreografici o accumuli di mezzo cm, che non credo tu ritenga un successo, ti garantisco (non mi pagano per dire questo ) che non ha nevicato non solo a Siena... ma, togliendo le zone appenniniche, non o ha fatto nemmeno su vasta parte di Toscana, Lazio, Umbria, nord Marche, Emilia-Romagna... se non sono 2/3 d'Italia è cmq. una vasta parte...

    Qui, un tuo omonimo-corregionale, ultra-preparato, come Casentino sta cercando di spiegarci le potenzialità storiche delle mappe meteo, si parla di possibile split stratosferico, ecc, e tu, come al solito, piazzi il pippotto della tua Siena che non vede precipitazioni. A 300 e passa ore..E dai...
    non piazzo di mezzo solo Siena, ma come minimo gran parte del centro-nord...
    con questo non metto in dubbio la preparazione dell'utente casentino... fermo restando che se è sbagliato fare considerazioni come le mie a così lunga distanza, è anche quantomeno da andarci cauti con considerazioni come le sue, sempre vista la distanza temporale...

  10. #20
    Glacial
    Ospite

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    E' arrivata l'ora del nordest...
    Se anche questa irruzione fredda va a rotoli divento caldofilo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •