UNa sola spiegazione, un solo motivo , una sola causa: il nord Atlantico caldo. E' da una serie di anni che il nostro Atlantico è caldo .. Bisognerebbe studiare le motivazioni, se la corrente del Golfo, o cos'altro, ma fin quanto l'Atlantico resta caldo scordiamoci inverni persistenti..Si, ci potranno essere scorribande fredde ma temporanee, dobbiamo sempre elemosinarne la consistenza e sorpattutto la frequenza... Ciò non toglie che ci possano essere invernate toste come nel periodo 2001 2006, ma la persistenza come negli anni 50-60-70-80 non si vede..Il nord pacifico invece è molto freddo e anche qui vederne le cause, con conseguenti risvolti freddi per il settore centro americano..Sta quì l'incrippo....Chi più ne sà sull'Atlantico caldo lo dica qui...
Anomalie positive sull'Atlantico dovrebbero indurre a gpt più bassi proprio in quell'area, quindi minore possibiltà di avere un blocco. Se ho detto una cavolata correggetemi...
Dovrebbe essere la differenza di temperatura tra il mare e l'atmosfera, questo dovrebbe incrementare l'energia vorticosa.
un pò è come quelo che succede quando entra aria fredda dal rodano che trova un mediterraneo caldo, il più delle volte si forma un vortice sul Tirreno.
Atlantic Multidecadal Oscillation positiva...
Per esempio questo articolo "di altro lido" lo spiega abbastanza bene... non ho trovato nulla su questo lido e per "comodità" posto il seguente:
http://clima.meteogiornale.it/Portal...d=65&Itemid=55
Ciao
Tutto colpa di fausto leali...
IO AMOOOO+![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
L'AMO+ di per sè non è un fattore negativo, anzi.
Gli inverni degli anni '40, '50 e parte dei '60 sono stati caratterizzati da AMO+. Gli inverni degli anni '70 e '80 da AMO-.
Come scrivevo su M3V, a grandi linee il ciclo AMO si può esplicare così:
Relativamente al Tripolo, che è il punto chiave per interpretare le SSTA atlantiche, a prescindere dallo stato dell'AMO, vi rimando a questo thread di Stefano:Da quel che ho potuto osservare, l'AMO- (a grandissime linee) si esplica in un abbassamento del Jet Stream in area atlantica, il che tradotto in chiave configurativa, significa "Atlantico" a manetta. La situazione configurativa è ottima in estate (estati fresche e piovose) ma piuttosto deleteria (in termini di freddo) in Inverno. Il picco AMO-- corrisponde infatti agli anni '70.
Al contrario AMO+ determina un innalzamento del jet stream, ossia un aumento delle azioni bloccanti. In estate favorisce l'espansione di cellule subtropicali nel Mediterraneo, mentre in inverno (se va bene) si assiste ad un aumento della frequenza dei blockings atlantici. Tipico esempio, anni '50 e anni recenti.
In realtà ciò che conviene osservare x capire l'evoluzione delle figure bariche, è lo stato del Tripolo Atlantico, che condiziona le modalità di entrata del getto nel Mediterraneo e il segno della NAO.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58536
Con particolare rilievo a questa animazione che esplica bene le anomalie termiche e pressorie associate al cambio di disposizione delle SSTA:
Notare oltretutto, come le anomalie termiche europee siano anticorrelate a quelle del Medioriente. Non è quindi un caso se là stanno sperimentando un inverno molto rigido.
Infine mi ricordo che Stefano postava spesso una figura cone le SSTA dell'Atlantico raggruppate per decenni con relativo pattern associato. Io non la trovo più (eppure l'avevo salvata), ma magari se legge il topic potrebbe riproporcela.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Solo un appunto. Gli inverni degli anni '70 al centro e al sud si sono chiusi con una media superore a quella del decennio in corso. La causa: prevalenza atlantico-zonale, periodi di freddo continentale brevi e rari. Solo al nord gli anni '70 sono stati simili a quelli precedenti.![]()
Segnalibri