Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 64

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    La Valtellina anche oggi sta fornendo dati decisamente.....interessanti (x modo di dire): alle 14:15 da me ero in massima (credo non ancora definitiva) a +20.2°, Andalo in bassa valle x ora offre un +20.1°, 20.2° anche a Tirano (ora e' a +19.7°).

    Rasura a 915 m. ha registrato +17.3° di massima, mentre Oga a quasi 1500 m. e' salita sino a +13.9° (x ora !)

    Qui, rispetto a ieri, x ora poi non si muove manco una foglia: calma assoluta e sole a palla: sembra fine marzo !

    Secondo giorno consecutivo over +20°, a gennaio: avanti cosi'....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    che "credo" meriti la segnalazione in stanza nazionale....
    Con oggi, sono due giorni che la massima a Como sale sopra i 20°C. Da quanto esistono rilevazioni, non era mai successo che a Gennaio si superassero i 20°C, e tantomeno superarli per due giorni di fila. Ricordo che la massima record di sempre, 22,4°C dell'anno scorso, è stata ritenuta avere tempi di ritorno dei secoli, a ma a un anno di distanza, siamo punto e daccapo. Segnalo che la minima di 10,6°C di stamane, 12°C sopra la media, è di soli 4 decimi sotto il record storico del 2000. Le massime, sono nell'ordine dei 15°C sopra la media. Segnalazione finita, ritorno nell'anonimato e nella tristezza delle assurdità climatiche delle nostre zone.

    ciao mi hanno fornito per Como i seguenti estremi: -10C nel genn 1985 e +38C nell agosto 2003.
    Ma mi sa che i dati partono dal 1960.
    Darei un 99.9% di possibilita che nel febbraio 1929 ha fatto piu freddo, penso sui -14C .
    Hai il dato della minima di Como del 1929 ? Grazie, ciao.

  3. #3
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Visto che c'è tanta paura per le povere piante che devono sopportare i terribili 20 gradi, ecco il parere di uno che non è certo l'ultimo arrivato:

    http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1114323&Pg=1

    Ragazzi, il GW è una cosa fantastica se andate oltre i vostri opinabili gusti


  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Visto che c'è tanta paura per le povere piante che devono sopportare i terribili 20 gradi, ecco il parere di uno che non è certo l'ultimo arrivato:

    http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1114323&Pg=1

    Ragazzi, il GW è una cosa fantastica se andate oltre i vostri opinabili gusti

    a me basterebbe una settimana di freddo veramente serio,ma serio con 1 metro di neve a terra e -15 fuori..poi può fare sempre 20 gradi non mi interessa...ma per una settimana voglio godere come si deve,tipo buffalo e compagnia..non chiedo tanto

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Visto che c'è tanta paura per le povere piante che devono sopportare i terribili 20 gradi, ecco il parere di uno che non è certo l'ultimo arrivato:

    http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1114323&Pg=1

    Ragazzi, il GW è una cosa fantastica se andate oltre i vostri opinabili gusti

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    a me basterebbe una settimana di freddo veramente serio,ma serio con 1 metro di neve a terra e -15 fuori..poi può fare sempre 20 gradi non mi interessa...ma per una settimana voglio godere come si deve,tipo buffalo e compagnia..non chiedo tanto
    Sono considerazioni che fanno cascar le braccia (per non dir altro).

    Un inverno mite non è un inverno mite e basta, ma un'alta (molto alta) probabilità di estati torride.

    Un inverno mite, con miti temperature minime, è deleterio per i ghiacciai e, quindi, per le risorse idriche a medio lungo termine.

    Un inverno mite vuol dire lo spostamento in alto e a Nord di nuove specie animali. Forse più cazzute di quelle autoctone e quindi in grado di soppiantarle.

    Idem (ma molto molto più lentamente) per le specie vegetali.

    Ciò che si guadagna in Alaska è abbondantemente perso ai Tropici e in mezzo al mare.

    Non è detto che in Alaska si guadagni qualcosa, perché il tempo intercorrente tra la morte delle vecchie specie freddofile e le nuove caldofile può durare decenni o secoli. Periodo durante il quale assisti alla moria delle vecchie e non alla nascita del nuovo.

    In definitiva:
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sono considerazioni che fanno cascar le braccia (per non dir altro).

    Un inverno mite non è un inverno mite e basta, ma un'alta (molto alta) probabilità di estati torride.

    Un inverno mite, con miti temperature minime, è deleterio per i ghiacciai e, quindi, per le risorse idriche a medio lungo termine.

    Un inverno mite vuol dire lo spostamento in alto e a Nord di nuove specie animali. Forse più cazzute di quelle autoctone e quindi in grado di soppiantarle.

    Idem (ma molto molto più lentamente) per le specie vegetali.

    Ciò che si guadagna in Alaska è abbondantemente perso ai Tropici e in mezzo al mare.

    Non è detto che in Alaska si guadagni qualcosa, perché il tempo intercorrente tra la morte delle vecchie specie freddofile e le nuove caldofile può durare decenni o secoli. Periodo durante il quale assisti alla moria delle vecchie e non alla nascita del nuovo.

    In definitiva:
    la mia considerazione purtroppo riguarda gli ultimi anni,jordan..il problema ormai non è che non faccia più freddo in quasi nessuna parte d'europa in tutto l'inverno,ma non riesce a fare neanche 1 solo giorno con quelle caratteristiche..Guarda la scandinavia...saranno 2 anni ormai che non fa una giornata da vero inverno in quei posti...e con queste basi,1 settimana per noi sarebbe veramente un lusso,anche se in cuor mio vorrei tornare a vedere un 29 un 56 un 63, ma anche semplicemente un inverno in media clino

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sono considerazioni che fanno cascar le braccia (per non dir altro).

    Un inverno mite non è un inverno mite e basta, ma un'alta (molto alta) probabilità di estati torride.

    Un inverno mite, con miti temperature minime, è deleterio per i ghiacciai e, quindi, per le risorse idriche a medio lungo termine.

    Un inverno mite vuol dire lo spostamento in alto e a Nord di nuove specie animali. Forse più cazzute di quelle autoctone e quindi in grado di soppiantarle.

    Idem (ma molto molto più lentamente) per le specie vegetali.

    Ciò che si guadagna in Alaska è abbondantemente perso ai Tropici e in mezzo al mare.

    Non è detto che in Alaska si guadagni qualcosa, perché il tempo intercorrente tra la morte delle vecchie specie freddofile e le nuove caldofile può durare decenni o secoli. Periodo durante il quale assisti alla moria delle vecchie e non alla nascita del nuovo.

    In definitiva:
    Anche questa panzana che in Alaska stanno bene è ridicola. In Siberia si stanno disperando poichè in pochi anni il permafrost sta cedendo mostruosamente, e con esso tutte le fondamenta delle case.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Anche questa panzana che in Alaska stanno bene è ridicola. In Siberia si stanno disperando poichè in pochi anni il permafrost sta cedendo mostruosamente, e con esso tutte le fondamenta delle case.
    Mi hai preceduto di un attimo.....
    Progetto fantasioso…

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sono considerazioni che fanno cascar le braccia (per non dir altro).

    Un inverno mite non è un inverno mite e basta, ma un'alta (molto alta) probabilità di estati torride.

    Un inverno mite, con miti temperature minime, è deleterio per i ghiacciai e, quindi, per le risorse idriche a medio lungo termine.

    Un inverno mite vuol dire lo spostamento in alto e a Nord di nuove specie animali. Forse più cazzute di quelle autoctone e quindi in grado di soppiantarle.

    Idem (ma molto molto più lentamente) per le specie vegetali.

    Ciò che si guadagna in Alaska è abbondantemente perso ai Tropici e in mezzo al mare.

    Non è detto che in Alaska si guadagni qualcosa, perché il tempo intercorrente tra la morte delle vecchie specie freddofile e le nuove caldofile può durare decenni o secoli. Periodo durante il quale assisti alla moria delle vecchie e non alla nascita del nuovo.

    In definitiva:
    Nel mare sta già accadento da anni, ed a scanso di equivoci, le specie autoctone sono più buone rispetto alle alloctone per non dire poi della comparsa di specie vegetali che sono anche letali per l'ecosistema marino attuale.
    La bella zanazara tigre che da 4 anni sta rompendo i maroni e non poco in Italia invece non fa più notizia se non nei floridi bilanci delle aziende che vendono presidi contro di essa.
    E stiamo tranquilli, altre specie di batteri e virus sempre più aggressivi si presenteranno anche alla porta del bravo Thor per prendere possesso del suo corpo.
    In Sicilia è comparso un nuovo parassita che sta funestando migliaia di palme nel palermitano. Spero riescano a trovare un rimedio ma come in molti casi sarà l'occasione per spargere nell'ambiente altri insetticidi di sintesi che tanto bene fanno alla nostra salute.

    Oltre a tutto ciò il cambiamento non si tradurrà solo nello spostamento verso nuovi equilibri dinamici ma è il sintomo di uno squilibrio dell'intero sistema terrestre. Non vado oltre ma in un futuro non troppo lontano capirete meglio ciò che sottointendo (spero di sbagliarmi).

    Grazie cmq Thor per la tua lungimiranza e per le parole di speranza che dispensi sul GW. Ne avevamo proprio bisogno.
    Ultima modifica di Conte; 30/01/2008 alle 15:11
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Scusate, mi intrometto solo per segnalare un "piccolo" record......

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Visto che c'è tanta paura per le povere piante che devono sopportare i terribili 20 gradi, ecco il parere di uno che non è certo l'ultimo arrivato:

    http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1114323&Pg=1

    Ragazzi, il GW è una cosa fantastica se andate oltre i vostri opinabili gusti

    va bene io resto delle mie opinioni che il GW sia un vero e proprio problema mondiale,un'emergenza.
    Non so cosa tu e quel tuo amico caldofilo ci troviate di buono nel gw,ma al di la dei gusti personali,ritengo(e non sono l'unico)che il gw sia uno dei più gravi problemi dell'epoca attuale...magari quando resterai senz' acqua(mi auguro).
    Saluti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •