Sono considerazioni che fanno cascar le braccia (per non dir altro).
Un inverno mite non è un inverno mite e basta, ma un'alta (molto alta) probabilità di estati torride.
Un inverno mite, con miti temperature minime, è deleterio per i ghiacciai e, quindi, per le risorse idriche a medio lungo termine.
Un inverno mite vuol dire lo spostamento in alto e a Nord di nuove specie animali. Forse più cazzute di quelle autoctone e quindi in grado di soppiantarle.
Idem (ma molto molto più lentamente) per le specie vegetali.
Ciò che si guadagna in Alaska è abbondantemente perso ai Tropici e in mezzo al mare.
Non è detto che in Alaska si guadagni qualcosa, perché il tempo intercorrente tra la morte delle vecchie specie freddofile e le nuove caldofile può durare decenni o secoli. Periodo durante il quale assisti alla moria delle vecchie e non alla nascita del nuovo.
In definitiva:![]()
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
la mia considerazione purtroppo riguarda gli ultimi anni,jordan..il problema ormai non è che non faccia più freddo in quasi nessuna parte d'europa in tutto l'inverno,ma non riesce a fare neanche 1 solo giorno con quelle caratteristiche..Guarda la scandinavia...saranno 2 anni ormai che non fa una giornata da vero inverno in quei posti...e con queste basi,1 settimana per noi sarebbe veramente un lusso,anche se in cuor mio vorrei tornare a vedere un 29 un 56 un 63, ma anche semplicemente un inverno in media clino
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Progetto fantasioso…
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma è un fatto climatico? La malaria ce l'abbiamo avuta per secoli, quando faceva ben più freddo: in Sardegna (donde la talassemia mediterranea), qui nelle pianure pontine, in Calabria. Nel Centro di Roma: pochi sanno che una della ragioni per cui i Piemontesi decisero di costruire il nuovo quartiere sull'Esquilino (dopo Porta Pia, quindi nel 1870: un periodo molto più fresco di oggi) era che essendo relativamente più alta rispetto al tevere era zona meno malarica.
Ho il sospetto (ma solo Vincenzo, se ci legge, può illuminarci) che oltre all'eventuale fattore clima, concorra anche l'esistenza di ceppi di portatori (cioè zanzare) più resistenti alle tradizionali tecniche di disinfestazione....
Per il clima, poi, come ricordato già da Conte, abbiamo ormai come endemica l'indiana zanzara tigre. Quindi non mi stupirei affatto...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Nel mare sta già accadento da anni, ed a scanso di equivoci, le specie autoctone sono più buone rispetto alle alloctone per non dire poi della comparsa di specie vegetali che sono anche letali per l'ecosistema marino attuale.
La bella zanazara tigre che da 4 anni sta rompendo i maroni e non poco in Italia invece non fa più notizia se non nei floridi bilanci delle aziende che vendono presidi contro di essa.
E stiamo tranquilli, altre specie di batteri e virus sempre più aggressivi si presenteranno anche alla porta del bravo Thor per prendere possesso del suo corpo.![]()
In Sicilia è comparso un nuovo parassita che sta funestando migliaia di palme nel palermitano. Spero riescano a trovare un rimedio ma come in molti casi sarà l'occasione per spargere nell'ambiente altri insetticidi di sintesi che tanto bene fanno alla nostra salute.
Oltre a tutto ciò il cambiamento non si tradurrà solo nello spostamento verso nuovi equilibri dinamici ma è il sintomo di uno squilibrio dell'intero sistema terrestre. Non vado oltre ma in un futuro non troppo lontano capirete meglio ciò che sottointendo (spero di sbagliarmi).
Grazie cmq Thor per la tua lungimiranza e per le parole di speranza che dispensi sul GW. Ne avevamo proprio bisogno.![]()
Ultima modifica di Conte; 30/01/2008 alle 15:11
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri