Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,176
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Evidenziamo le cose positive una volta tanto..

    situazione dominata da correnti occidentali: ovvio che a beneficiarne siano state le zone di ponente...
    ma in ogni caso a metà di questa settimana si decreta la fine di questa lunga fase autunnale... ritorno dell'hp, con afflusso fresco nei bassi strati, quindi tornano minime basse e gelate

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evidenziamo le cose positive una volta tanto..

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    situazione dominata da correnti occidentali: ovvio che a beneficiarne siano state le zone di ponente...
    ma in ogni caso a metà di questa settimana si decreta la fine di questa lunga fase autunnale... ritorno dell'hp, con afflusso fresco nei bassi strati, quindi tornano minime basse e gelate

    e quindi partiranno i lamenti per la presenza dell'hp..

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evidenziamo le cose positive una volta tanto..

    ennesimo carico di precipitazioni sulla lombardia,.

    totale da inizio anno zona sud milano 170 mm...

    la neve ieri è arrivata dai 400 m a salire..

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evidenziamo le cose positive una volta tanto..

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    La diga di Occhito (Sud adriatico) invece continua a non passarsela bene. Almeno secondo gli ultimi dati del 19 gennaio.

    http://www.consorzio.fg.it/LivelloDi...lloOcchito.htm

    I livelli a quella data sono gli stessi del primo di ottobre: 173 metri circa e circa 30 milioni di mc. Nell'aprile 2006 i mc erano circa 230 milioni. E' una differenza francamente enorme: gli amici che stanno lì sanno se questa differenza è da imputare solo a mancanza di precipitazioni o c'è da tirare in ballo anche qualche causa esterna (lavori di manutenzione o cose del genere?)
    Ciao, intervengo in proposito per dirti che ci sono gravissime responsabilità da parte degli enti preposti alla manutenzione, sebbene non possa in questo momento provare la cosa.
    In autunno di acqua qui ne ha fatta, siamo andati anche oltre la media, eppure.....................
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •