La diga di Occhito (Sud adriatico) invece continua a non passarsela bene. Almeno secondo gli ultimi dati del 19 gennaio.
http://www.consorzio.fg.it/LivelloDi...lloOcchito.htm
I livelli a quella data sono gli stessi del primo di ottobre: 173 metri circa e circa 30 milioni di mc. Nell'aprile 2006 i mc erano circa 230 milioni. E' una differenza francamente enorme: gli amici che stanno lì sanno se questa differenza è da imputare solo a mancanza di precipitazioni o c'è da tirare in ballo anche qualche causa esterna (lavori di manutenzione o cose del genere?)
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Da me a Teramo avrà fatto 7 mm dall'inizio dell'anno![]()
e le precipitazioni porseguono e bene..
gfs o6
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Cose positive: inverno piovosissimo per il secondo anno consecutivo, ma quest'anno ancora meglio del 2007. Di conseguenza, ripetute e abbondanti nevicate in montagna (oltre i 1200-1300 m di quota), anche se purtroppo con 0° termico alquanto alto rispetto alla media e questo non ha consentito agli accumuli di assestarsi a dovere sommandosi fra loro.
Anzi, a questi punti un po' di tempo asciutto, fresco e soleggiato per consentire agli appassionati di farsi qualche bella sciata e a noi di asciugarci le ossa intrise di umidità non guasterebbe...![]()
![]()
Segnalibri