Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Assolutamente d'accordo.
C'è un paper di qualche anno fa (ma non riesco a trovarlo) che dimostrava come lo scioglimento dei ghiacci continentali in Antartide raffreddasse le acque circostanti, permettendone un più facile ricongelamento. Ovviamente si diceva che il fenomeno era temporaneo.
D'altra parte QUASI TUTTI i GCM prevedono un raffreddamento della porzione dell'Atlantico a sud della Groenlandia, proprio per lo stesso motivo.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
se i ghiacci marini continuano a essere sopra media pure nella loro estate, ma sorpattutto se tutte le misurazioni termiche danno una anomalia negativa in antartide, vorrei proprio capire come fanno a sciogliersi i ghiacci continentali, spesso tra l'altro posti ad altezze considerevoli, davvero vorrei capirlo..
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
In realtà non si parla di fusione dei ghiacciai vera e propria ma di accelerazione dello "scivolamento" verso l'oceano, proprio come sta succedendo nell'altro emisfero (Groenlandia, Alaska...).Ice loss in Antarctica increased by 75 percent in the last 10 years due to a speed-up in the flow of its glaciers and is now nearly as great as that observed in Greenland, according to a new, comprehensive study by NASA and university scientists.
Comunque vorrei proprio vedere i dati di "tutte le misurazioni termiche in Antartide" che danno un'anomalia negativa negli ultimi anni...
Per esempio queste sono le anomalie medie del 2007 dai dati NCEP:
In linea teorica è possibile. Ma, premetto, non so se sia questo il caso.
Perché i ghiacci marini dipendono dalla temperatura dell'acqua la quale dipende un po' dalla temperatura dell'aria circostante e un bel po' dalle circolazioni oceaniche. Se è successo un qualcosa (ipotesi, eh) alla circumpolare antartica per cui le acque fredde del polo non riescono a mescolarsi come prima con le più settentrionali acque calde, allora è possibile che intorno al polo sud ci siano acque più fredde.
La temperatura terrestre dipende invece da fattori non del tutto coincidenti. Una cosa del genere potrebbe (condizionale) spiegare un andamento difforme tra ghiacci marini e ghiacci continentali.
D'altra parte, che qualcosa stia succedendo in Antartide di peculiare ormai lo sospettiamo tutti. Considerando anche il fatto che i ghiacciai più meridionali non antartici (Patagonia) stanno regredendo. C'è quindi un fenomeno che non riguarda l'emisfero australe ma il Polo Sud. E dato che il Polo Sud ha la peculiarità di essere circondato dalle acque, e dato che la corrente circumpolare isola il Polo Sud dal resto dei mari, la mia sensazione da profanissimo dilettantissimo è che è a livello di circolazione oceanica che, forse, si nasconde il trucco.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri