Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 7891011 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 104
  1. #81
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    non è tutto relativo, se permetti...
    dico solo che una variazione annuale dello 0,0001% della massa dei ghaicci è per me risibile... quindi l'antartide per ora è stabile, al contrario dell'artide che è in drammatica fusione...
    posso dirlo...

    Non si possono paragonare l'Antartide e l'Artide, sono due sistemi totalmente diversi, è come paragonare mele con pere come si dice.

    Usando il tuo ragionamento potrei dirti che se dà oggi e domani il pianeta Terra scomparisse sarebbe una perdita insignificante perchè tanto in confronto alla massa dell'universo è del tutto trascurabile.

  2. #82
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Non si possono paragonare l'Antartide e l'Artide, sono due sistemi totalmente diversi, è come paragonare mele con pere come si dice.

    Usando il tuo ragionamento potrei dirti che se dà oggi e domani il pianeta Terra scomparisse sarebbe una perdita insignificante perchè tanto in confronto alla massa dell'universo è del tutto trascurabile.

    noto che tu invece che affrontare una discussioen rispondi per battute, il che equivale a non rispondore...

    Se i dati che nei numerosi post precedenti ho analizzato (anzi abbiamo) sono esatti, e quindi la perdita di massa annuale dell'A corrisponde allo 0,0001% della sua massa, allora è vero le l'A attraverso il fenomeno dello scivolamento verso il mare sta perdendo massa e ciò provoca raffreddamento e desalizzazione e conseguente aumento dei ghiacci marini, ma tale perdita è irrisoria in quanto ci vorrebbero 30 milioni di anni perchè l'anartide scomparisse.

    Questi sono dati, ragioniamo per favore solo su ciò evitando battute inutili...

  3. #83
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    [1] Poco si può dire, finora, sull'interno del grande continente antartico.

    [2] I ghiacci marini (sea-ice) stan subendo un leggero incremento, anche se assolutamente non significativo.

    [3] Quest'ultimo aspetto potrebbe essere causato dalla perdita di massa della distesa glaciale (ice sheet) attraverso il meccanismo spiegato prima dagli studi citati.
    Evidente il fatto che il deflusso glaciale sta avendo, in questo senso, un impatto tutt'altro che irrilevante.
    Non sono io a dirlo, ma con le parole dello stesso ricercatore (Rignot):

    “Changes in Antarctic glacier flow are having a significant, if not dominant, impact on the mass balance of the Antarctic ice sheet”

    Ecco come avviene il fenomeno:



    Diagram by Ted Scambos and Michon Scott, NSIDC

    http://nsidc.org/news/press/glac/why.html

    Fin qui quel che si può dire.

    [4] Posibili cause:
    -acque marine più calde
    "This is mostly a result of warmer ocean waters, which bathe the buttressing floating sections of glaciers, causing them to thin or collapse. "

    -temperature dell'aria più elevate nell'estate australe
    "Warmer summer temperatures sometimes result in glacier acceleration as melt water percolates through the glacier to its base [...] Warmer summer temperatures can also lead to rapid ice shelf disintegration. As temperature rises, melt water accumulates on the shelf surface. Although only a tiny fraction of the ice shelf melts, the water infiltrates the shelf through small cracks in the ice. Over time, the weight of the melt water in the cracks shatters the shelf".

    In sintesi: IMO segnali preoccupanti ai margini del grande continente bianco. Grande grande grande, è bene ricordarlo. Per cui non ha alcun senso chiedersi quanto tempo ci voglia affinché scompaia.

    In generale, poi, i tempi di reazione e risposta di un ghiacciaio sono proporzionali alla sua dimensione. Ma questo fattore dipende solo dalle mutate condizioni climatiche, senza tener conto del fenomeno del calving.
    E dunque, in questo caso, rimarrei cauto nello scartare a priori metafore come quella di Jadan......
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #84
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    [1] Poco si può dire, finora, sull'interno del grande continente antartico.

    [2] I ghiacci marini (sea-ice) stan subendo un leggero incremento, anche se assolutamente non significativo.

    [3] Quest'ultimo aspetto potrebbe essere causato dalla perdita di massa della distesa glaciale (ice sheet) attraverso il meccanismo spiegato prima dagli studi citati.
    Evidente il fatto che il deflusso glaciale sta avendo, in questo senso, un impatto tutt'altro che irrilevante.
    Non sono io a dirlo, ma con le parole dello stesso ricercatore (Rignot):

    “Changes in Antarctic glacier flow are having a significant, if not dominant, impact on the mass balance of the Antarctic ice sheet”

    Ecco come avviene il fenomeno:



    Diagram by Ted Scambos and Michon Scott, NSIDC

    http://nsidc.org/news/press/glac/why.html

    Fin qui quel che si può dire.

    [4] Posibili cause:
    -acque marine più calde
    "This is mostly a result of warmer ocean waters, which bathe the buttressing floating sections of glaciers, causing them to thin or collapse. "

    -temperature dell'aria più elevate nell'estate australe
    "Warmer summer temperatures sometimes result in glacier acceleration as melt water percolates through the glacier to its base [...] Warmer summer temperatures can also lead to rapid ice shelf disintegration. As temperature rises, melt water accumulates on the shelf surface. Although only a tiny fraction of the ice shelf melts, the water infiltrates the shelf through small cracks in the ice. Over time, the weight of the melt water in the cracks shatters the shelf".

    In sintesi: IMO segnali preoccupanti ai margini del grande continente bianco. Grande grande grande, è bene ricordarlo. Per cui non ha alcun senso chiedersi quanto tempo ci voglia affinché scompaia.

    In generale, poi, i tempi di reazione e risposta di un ghiacciaio sono proporzionali alla sua dimensione. Ma questo fattore dipende solo dalle mutate condizioni climatiche, senza tener conto del fenomeno del calving.
    E dunque, in questo caso, rimarrei cauto nello scartare a priori metafore come quella di Jadan......

    SArò stupido ma ancora non trovo una valida argomentazione che mi spinga a capire dove sta quel
    “Changes in Antarctic glacier flow are having a significant, if not dominant, impact on the mass balance of the Antarctic ice sheet”

    Dire che è stato un grande scienziato a scriverlo è rispolverare il vecchio principio dell'auctoritas, contro cui Galilei ha combattuto una vita.
    Dire che ne sappiamo poco è darmi implicitamente ragione.
    Spiegarmi come funziona il calving non serve a nulla: l'ho capito ormai! Ma non spiega perchè nei prossimi tempi l'antartide dovrebbe essere sottoposto a grossi cambiamenti.
    Dire che quello che ora è un deficit di 0,0001% potrbbe diventare nel tempo molto più rilevante senza portare prove è abbastanza curioso: tu dici che sappiamo poco del sistema non lineare e comlesso dei ghiacciai, e che quindi questo 0,0001% potrebbe divenire nel tempo una % enorme... ma su che prove scientifiche?
    Infine, ripeto, sarò stupido ma io ho capito che i ghiacci marini sono in leggera espansione a causa di una leggera diminuzione dei ghiacci continentali che scivolano nel mare.
    Non potete svalutare il surplus dell'ext dei sea ice e sorpavvalutarmi quella dei ghiacci continentali.

    Resto in fiduciosa attesa di argomentazioni più convincenti e meno ideologicamente caraterizzate.


  5. #85
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    aldo, io a volte ho la sensazione che, per il mondo accademico e scientifico, ogni tendenza negativa debba avere per forza crescite esponenziali....
    molto murphiano come approccio


  6. #86
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    aldo, io a volte ho la sensazione che, per il mondo accademico e scientifico, ogni tendenza negativa debba avere per forza crescite esponenziali....
    molto murphiano come approccio


    eh, devo dire che non hai tutti i torti

    sarà come il vecchio latinorum

  7. #87
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    SArò stupido ma ancora non trovo una valida argomentazione che mi spinga a capire dove sta quel
    “Changes in Antarctic glacier flow are having a significant, if not dominant, impact on the mass balance of the Antarctic ice sheet”

    Dire che è stato un grande scienziato a scriverlo è rispolverare il vecchio principio dell'auctoritas, contro cui Galilei ha combattuto una vita.
    Dire che ne sappiamo poco è darmi implicitamente ragione.
    Spiegarmi come funziona il calving non serve a nulla: l'ho capito ormai! Ma non spiega perchè nei prossimi tempi l'antartide dovrebbe essere sottoposto a grossi cambiamenti.
    Dire che quello che ora è un deficit di 0,0001% potrbbe diventare nel tempo molto più rilevante senza portare prove è abbastanza curioso: tu dici che sappiamo poco del sistema non lineare e comlesso dei ghiacciai, e che quindi questo 0,0001% potrebbe divenire nel tempo una % enorme... ma su che prove scientifiche?
    Infine, ripeto, sarò stupido ma io ho capito che i ghiacci marini sono in leggera espansione a causa di una leggera diminuzione dei ghiacci continentali che scivolano nel mare.
    Non potete svalutare il surplus dell'ext dei sea ice e sorpavvalutarmi quella dei ghiacci continentali.

    Resto in fiduciosa attesa di argomentazioni più convincenti e meno ideologicamente caraterizzate.

    Bene. Dimentica i primi 4 punti.

    Ti ricito quel che io penso, con una piccola modifica.

    Segnali preoccupanti ai margini del grande continente bianco. Ma non ha alcun senso chiedersi quanto tempo ci voglia affinché scompaia.

    Per me, si può anche concludere qui questa disamina.

    Senza tirare in ballo Wittgenstein, almeno per una volta.

    PS: argomentazioni ideologizzate?? Ma per favore....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #88
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Bene. Dimentica i primi 4 punti.

    Ti ricito quel che io penso, con una piccola modifica.

    Segnali preoccupanti ai margini del grande continente bianco. Ma non ha alcun senso chiedersi quanto tempo ci voglia affinché scompaia.

    Per me, si può anche concludere qui questa disamina.

    Senza tirare in ballo Wittgenstein, almeno per una volta.

    PS: argomentazioni ideologizzate?? Ma per favore....

    Ma è tanto difficile farmi capire in cosa consistono sti segnali preoccupanti...

    Ps
    Wittegenstein qui non c'entra proprio nulla, parlavo di Galilei

  9. #89
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    "Estrema temerità mi è parsa sempre quella di coloro che voglion far la capacità umana, misura di quanto possa e sappia operar la natura; dove che, all'incontro, e' non è effetto alcuno in natura per minimo che e' sia, all'intera cognizion del quale possano arrivare i più specolativi ingegni." Galileo Galilei

  10. #90
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    Ma è tanto difficile farmi capire in cosa consistono sti segnali preoccupanti...
    Beh, il semplice fatto che ghiaccio continentale se ne vada, sparisca. Sarà anche poco, come dici tu, ma è pur sempre ghiaccio continentale. È così difficile capirlo?

    In questo senso, io mi limito solo a questa considerazione. Ergo: ritiro i miei dubbi a riguardo delle metafore ferroviarie.

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    Ps
    Wittegenstein qui non c'entra proprio nulla, parlavo di Galilei
    Wittgenstein c'entra eccome.

    Se tu decidi di muovere una critica (peraltro condivisibile) dello stato della conoscenza in questo ambito sospendendo qualsiasi giudizio (atteggiamento che mi trova d'accordo), non riesco proprio a capire, allora, la necessità di certi tuoi post. Ad es. i # 41, 42, 73, 82.

    Ma forse sto solo perdendo tempo.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •