Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
Vediamo un po':

Il ghiaccio continentale se ne sta andando, sta sparendo?
Vero, ma mi sembra che di aver capito primo che ciò non avviene in modo omogeneo su tutto il contiennte, secondo che vi sono ancora molti dubbi su cosa stia avvenendo e come, terzo che al massimo si parla di una 5 infinitesimale dell'attuale massa antartica.
Ergo, tale asserzione il ghiaccio sta scomparendo andrebbe relativizzata.
Certo, non posso che quotarti.
In realtà, poi, io non ho detto che il ghiaccio sta scomparendo, bensì che ghiaccio continentale (poco in rapporto a tutta l'attuale massa antartica) sparisce. Intendendo: ulteriore ghiaccio continentale (oltre a quello groenlandese e montano).
Il significato intrinseco con cui ho connotato la mia asserzione esula da qualsiasi contesto quantitativo per indirizzarsi invece verso un contesto qualitativo. Ghiaccio continentale = riserve di acqua dolce.

Poi naturalmente c'è il discorso delle conseguenze oceaniche di un tal fenomeno.

Poi ovviamente ci sono le interpretazioni a riguardo ad es. il termine significativo.

E poi infine c'è quel che i media riportano. Niente di nuovo sotto il sole, è prassi, no? Non sono paper scientifici. E non ti credere: non è assolutamente una prerogativa italiana. Nessuno ha mai detto che si debba per forza credere alla lettera a quel che scrivono i giornali. E con questo non mi sottraggo certo al fatto di poter e volere pretendere maggior obbiettività e chiarezza e coerenza da parte di chi divulga l'informazione.


Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
Ma è sulla filosofia che siamo rpoprio debolucci: tu forsi confondi Wittgenstein con Popper, oppure con un filosofo della scienza. Perchè proprio non capcisco cosa c'entri qui il grande filosofo del linguaggio.
No, non confondo Wittgenstein con Popper né con Russell o Quine. In realtà ho citato Wittgenstein forse in maniera un po' azzardata, ma se ben ricordo fra le sue perle ce n'è una che afferma che del linguaggio ci si può servire solo per descrivere fatti o esprimere enunciati logici.
Ci trovo poca logica nella tua replica sull'auctoritas, quando solo pochi post prima invitavi a leggere una presa di posizione (che suppongo condividi) come se fosse verità rivelata (post # 42).
Poi, per carità: è solo uno fra i tanti, e della filosofia possiamo anche farne a meno, perlomeno in questo forum.