Guradate le DWD12 che termiche fanno arrivare sulle coste libiche orientali... Sfiorate da una -10°C a 850 hPa! )O/O()O/O()O/O(
Rgme542.jpg
Luca Bargagna
...e 6 ore dopo elevato rischio di precipitazioni...
Rgme603.jpg
Luca Bargagna
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
E' incredibile quello che siamo costretti a vedere e sopportare![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
vedo che sei parecchio confuso e disinformato. Forse te lo sei sognato.
A Tripoli ha gragnolato nel gennaio 1981, nemmeno un singolo fiocco di neve si e visto dal 1956.
10cm a Tripoli non li ha mai fatti neanche nella PEG,nel febbraio 1956 c e stato 0.5cm-1cm per una spolverata , ma e durato poche decien di minuti poi la T e rislatita sopra i 10C nel corso del giorno. (fu il 6 febbraio).
Ho parecchi amici di la e mi hanno mandato anche delle foto, in effetti al suolo non si vede quasi nulla di neve, ci sono delle macchie ma non si vede quasi niente.
A Lampedusa nevica un po piu spesso che a Tripoli, essendoci vari casi di neve ,nel 1956,nel 1942, 1913, 1915 e molti altri (uno ogni 5 anni in media) nel XIX secolo,non solo nelle collinette, parlo del porto, la neve ha accumulato bene nel febbraio 1942 e la neve e caduta nel 1913, 1915 e febbraio 1956 anche se nel 56 e stata una sfiocchettata passeggera.
A Lampedusa la neve non e cosi rara come in altri luoghi della Penisola Iberica,anche se sono ormai 52 anni che non nevica, comunque ha una nevosita almeno 100 volte superiore a quella delle Algarve e della costa meridionale iberica,dove ha nevischiato solo per pochi minuti nell ultimo millennio e la neve manca da 600 anni.
A Lampedusa ci sdono vari casi di gragnolate, ma non sono cosi frequenti come nel resto della Sicilia.
A Pantelleria invece ci vorrebbe un enciclopedia invece per tutte le decine di nevicate occorse, alcune con accumuli notevoli come appunto quella del gennaio 1981,e molte altre anteriori
Ultima modifica di maxcrc; 16/02/2008 alle 10:33
Infatti.
Nei seocli della PEG a Palermo nevicava fino a 15 giorni all anno e era frequentissima la neve anche in aprile e a volte anche in maggio.
In aprile nel 700 nevicava in aprile in media una volta all anno, alcuni anni non nevicava ma si rifaceva l anno dopo con 3-4 giorni di neve anche a fine aprile (1795 3 gg di neve) e in qualche caso anche in maggio.
C erano nevicate fin oltre 50cm (1744) e anni con 11 giorni consecutivi di neve (1829),
se andiamo ancora indietro negli anni troviamo nevicate a quote basse fino a un 20 di maggio fino in Calabria.
La Sicilia era famosa per la sua altissima nevosita anche a livello del mare e le barche venivano , cera appunto un grande mercato della neve , alle quote intorno all Etna e fino a fine 800 la neve era perenne tutti i 12 mesi e c erano psesso violente bufere anche sulla costa con giorni e giorni di nevicate con oltre 50cm di neve fin sulle spiaggie.
Ultima modifica di maxcrc; 16/02/2008 alle 10:37
quei due anni 1913 e 1915 furono proprio quando nevico fra Lampedusa, la costa libica occidentale e la parte est della costa tunisina.
Nel gennaio 1891 invece fu la parte occidentale, la costa algerina, fu un mese molto duro nel sud della Spagna, l Italia meridionale era sotto montagne di neve (quasi mezzo metro a Napoli) furiose bufere anche sulla costa trapanese etc...
Malaga Porto scese sottozero e questa rimane a tutt oggi l unica gelata registrata nella stazione portuale della citta.
la -8:
le prp:
molto probabilmente non ci sarà alcun evento degno di nota, ma certo che vedere carte di questo tipo è davvero raro!
Segnalibri