Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
vedo che sei parecchio confuso e disinformato. Forse te lo sei sognato.
A Tripoli ha gragnolato nel gennaio 1981, nemmeno un singolo fiocco di neve si e visto dal 1956.
10cm a Tripoli non li ha mai fatti neanche nella PEG,nel febbraio 1956 c e stato 0.5cm-1cm per una spolverata , ma e durato poche decien di minuti poi la T e rislatita sopra i 10C nel corso del giorno. (fu il 6 febbraio).

Ho parecchi amici di la e mi hanno mandato anche delle foto, in effetti al suolo non si vede quasi nulla di neve, ci sono delle macchie ma non si vede quasi niente.

A Lampedusa nevica un po piu spesso che a Tripoli, essendoci vari casi di neve ,nel 1956,nel 1942, 1913, 1915 e molti altri (uno ogni 5 anni in media) nel XIX secolo,non solo nelle collinette, parlo del porto, la neve ha accumulato bene nel febbraio 1942 e la neve e caduta nel 1913, 1915 e febbraio 1956 anche se nel 56 e stata una sfiocchettata passeggera.
A Lampedusa la neve non e cosi rara come in altri luoghi della Penisola Iberica,anche se sono ormai 52 anni che non nevica, comunque ha una nevosita almeno 100 volte superiore a quella delle Algarve e della costa meridionale iberica,dove ha nevischiato solo per pochi minuti nell ultimo millennio e la neve manca da 600 anni.

A Lampedusa ci sdono vari casi di gragnolate, ma non sono cosi frequenti come nel resto della Sicilia.

A Pantelleria invece ci vorrebbe un enciclopedia invece per tutte le decine di nevicate occorse, alcune con accumuli notevoli come appunto quella del gennaio 1981,e molte altre anteriori
Bella risposta, bei modi.
L'unica mia confusione c'è stata nel chiedere ad una persona arrogante una informazione in maniera educata.

Purtroppo la conoscenza è poco se messa in bocca agli arroganti.