Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Ecco che come per magie si manifesta in maniera preoccupante ciò che si presupponeva già a fine dell'estate dopo il record negativo di estensione dei ghiacci Artici.

    Osservate il grafico e noterete come, ovviamente in maniera intuitiva, all'estensione dei ghiacci non corrisponda un sufficiente spessore capace di resistere ad impennate termiche; ecco che in soli 3 giorni si sono persi oltre 300.000 km2 di superficie ghiacciata e nel complesso nel mese di febbraio quasi 1.000.000 di km2.

    In questo momento la situazione è di ripresa, ma come avete potuto notare la resistenza di queti ghiacci è veramente minima, una situazione veramente labile.

    Purtroppo il grafico ci porta a presupporre scenari non molto incoraggianti per la prossima estate ma in generale alle stagioni estive future confermando almeno in parte la tesi del completo scioglimento del Polo Nord in fase estiva.

    Superficie non significa Spessore e Durevolezza purtroppo.

    Seguiamo la situazione.

    Che ne pensate?

    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Messaggio inecceppibile.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Gia', se non interviene qualche fenomeno "imprevisto" si rischia di toccare il picco negativo dello scorso anno 2 mesi in anticipo...
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Ecco che come per magie si manifesta in maniera preoccupante ciò che si presupponeva già a fine dell'estate dopo il record negativo di estensione dei ghiacci Artici.

    Osservate il grafico e noterete come, ovviamente in maniera intuitiva, all'estensione dei ghiacci non corrisponda un sufficiente spessore capace di resistere ad impennate termiche; ecco che in soli 3 giorni si sono persi oltre 300.000 km2 di superficie ghiacciata e nel complesso nel mese di febbraio quasi 1.000.000 di km2.

    In questo momento la situazione è di ripresa, ma come avete potuto notare la resistenza di queti ghiacci è veramente minima, una situazione veramente labile.

    Purtroppo il grafico ci porta a presupporre scenari non molto incoraggianti per la prossima estate ma in generale alle stagioni estive future confermando almeno in parte la tesi del completo scioglimento del Polo Nord in fase estiva.

    Superficie non significa Spessore e Durevolezza purtroppo.

    Seguiamo la situazione.

    Che ne pensate?
    Ehm... Io credo che abbiano qualche problema di rilevamento nella Baia di Hudson... O c'è cascato un meteorite, oopure il satellite ha fatto le bizze!




    Mi pare che il crollo di 0,75 kmq si spieghi con un errore e nulla più, voi che ne dite?
    Luca Bargagna

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ehm... Io credo che abbiano qualche problema di rilevamento nella Baia di Hudson... O c'è cascato un meteorite, oopure il satellite ha fatto le bizze!
    Sì, è "buggato" il tratto verticale riportato poco prima della metà di febbraio. Attualmente la superficie dovrebbe essere attorno ai 13.5M kmq, appena superiore allo stesso anno. Ciò non toglie che le considerazioni sullo spessore di Nikodj possano essere giuste, anche se andranno verificate da maggio in poi e non certo adesso.



    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Sì, è "buggato" il tratto verticale riportato poco prima della metà di febbraio. Attualmente la superficie dovrebbe essere attorno ai 13.5M kmq, appena superiore allo stesso anno. Ciò non toglie che le considerazioni sullo spessore di Nikodj possano essere giuste, anche se andranno verificate da maggio in poi e non certo adesso.



    Stesso mio pensiero.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #7
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs down Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Ecco che come per magie si manifesta in maniera preoccupante ciò che si presupponeva già a fine dell'estate dopo il record negativo di estensione dei ghiacci Artici.

    Osservate il grafico e noterete come, ovviamente in maniera intuitiva, all'estensione dei ghiacci non corrisponda un sufficiente spessore capace di resistere ad impennate termiche; ecco che in soli 3 giorni si sono persi oltre 300.000 km2 di superficie ghiacciata e nel complesso nel mese di febbraio quasi 1.000.000 di km2.

    In questo momento la situazione è di ripresa, ma come avete potuto notare la resistenza di queti ghiacci è veramente minima, una situazione veramente labile.

    Purtroppo il grafico ci porta a presupporre scenari non molto incoraggianti per la prossima estate ma in generale alle stagioni estive future confermando almeno in parte la tesi del completo scioglimento del Polo Nord in fase estiva.

    Superficie non significa Spessore e Durevolezza purtroppo.

    Seguiamo la situazione.

    Che ne pensate?

    Ciao Niko,io sono daccordo con te infatti in una risposta che tu avevi dato in un altra discussione appoggiai pienamente la tua versione,sullo spessore del ghiaccio.Gia'freddofili polaristi dicevano che sarebbe ritonato generale inverno e che non ci sarebbe stata una estate 2008 calda,ma come tu dicevi giustamente estensione non significa spessore.Quello fatto in migliaia di anni non si puo'ricostruire in 2 mesi.
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Il grafico ha un bug, come riportano gli autori del sito in homepage

    Citazione Originariamente Scritto da The crysophere today
    We are experiencing some data problems with the current timeseries data. Please disregard the current timeseries data from mid-February 2008 to present until we rectify the data issues. The spatial maps should be fine.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #9
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio

    Mi pare che il crollo di 0,75 kmq si spieghi con un errore e nulla più, voi che ne dite?
    Che a quanto dice Cliff è effettivamente così.
    In ogni caso se il problema fosse limitato a 0.75 kmq e non a 0.75 milioni di kmq penso non ne parleremmo nemmeno ...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Il grafico ha un bug, come riportano gli autori del sito in homepage
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo grafico purtroppo conferma le problematiche Artiche...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Il grafico ha un bug, come riportano gli autori del sito in homepage




    Ma infatti, che state a dire
    vi pare che ora in un giorno si perdono centinaia di migliaia di km di superficie ghiacciata, a fine febbraio poi

    nella Baia di Hudson la situazione è ottima:



    quest'inverno c'è stato un recupero poderoso dei ghiacci polari artici, altro che, e questo grazie a un vortice polare particolarmente intenso e chiuso

    ciao
    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •