Calcolando l'attendibilità del modello sul medio-breve....fatemelo dire.....per me![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Belle..Al limite per le termiche per me....Preferisco gfs..![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
se non vedo nemmeno un fiocco con quelle carte mi do all'ippica davvero![]()
UKMO non come gfs e dwd, ma migliorano nettamente!![]()
Scusa ma quale rodanata perfetta? La rodanata perfetta per me è quella che becca 3/4 d'Italia "almeno", con termiche ottime e precipitazioni sotto forma di rovesci continui!
Con le carte che hai postato per esempio le centrali tirreniche,specie Lazio,sono clamorosamente tagliate fuori dal grosso del freddo,le termiche sono penose rispetto a ieri quando gli spaghi avevano -5 quasi 6 di media con precipitazioni!
Evidentissimo W shift,, il grosso va tutto su francia, spagna e dulcis in fundo algeria
,e basta co ste operazioni chirurgiche anti tirreno!
Quindi non mi pare proprio una rodanata perfetta,sarebbe la solita presa per il cXXo perfetta per molti di noi.
I temporali nevosi,almeno quelli, vanno a farsi benedire!
E sinceramente ne sarei veramente stufo!
Menomale che GFS sono un pò meglio per le termiche...
Comunque buona neve,almeno voi fortunati godetevela,
al limite faccio un salto dalle tue parti,"que".lol
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Vai, se comincia ad andare verso ovest qui non la vedo nemmeno stavolta![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
sono perfette, attivazione di correnti umide da sud-ovest a noi servono quelle per nevicare.
Poi può bastare anche la -3 per lo meno sui 3-400 metri nelle ore notturne prima mattina
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri