Sono d'accordo su termiche molto meno incisive, veniamo da un periodo troppo caldo per poter avere quelle termiche fra due giorni, voglio vedere come fara' a scalzare i 12/13 gradi a 850 che abbiamo avuto in questi giorni.Di conseguenza non punterei nemmeno 2 euro sulla neve in pianura,tanto meno sulla costa.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Chiariamo una cosa.
Non sono le termiche sbagliate ma due proiezioni diverse.
Gfs vede come in tutti i migliori rodani l'ingresso simultaneo da Rodano e porta della Bora.
Questo grazie ad un lp che prima trasla in adriatico eppoi si dispone ad occhiale adriatico tirreno.Questo consente una spinta dalla porta della bora dell'aria fredda e quindi maggiore energia alla lp che infatti risulta più profonda e più meridionale grazie alla spinta meridiana iniziale.
Anche la ritornante si rinvigorisce.
Le termiche sono quindi giustissime.
Ukmo e Dwd invece vedono il minimo in formazione in allargamento baricentrico sulla toscana con conseguente ingresso solo dal rodano, ritornante attenuata, minore approfondimento della Lp per minore alimentazione.
Termiche giustissime per quel tipo di configurazione che io definisco da "rodano incompiuto".
Quindi come ti ho scritto sono due proiezioni diverse ma tutte e due corrette termicamente.
Con la differenza che Gfs apre la porta della bora e ci consegna una rodanata in grande stile in grado di portare neve al piano nelle zone interne di Toscana, Marche ed Umbria intera.Anche l'EmiliaRomagna sarebbe in ottima posizione.
Ukmo e Gme vedono ottime precipitazioni nevose sopra gli 800-1000m!
Insomma la prognosi si scioglie domani sera quando vedremo se il minimo si spinge in adriatico in un primo momento consentendo così l'azionamento simultaneo della bora.
![]()
ok...
però ho notato che da gfs viene proposto molto freddo ma è posticipato ad ogni aggiornamento...
fino l'altro ieri la -5 entrava sulle centrali domani sera... ieri veniva vista entrare mercoledì mattina... oggi entrerebbe mercoledì sera...
reading ci va cauto e non cambia visione più di tanto, così come dwd, specie nella barica...
sinceramente, se non è una via di mezzo, sono portato ad optare più per gli altri 2 che per gfs, che si dimostra instabile, anche se possono influire i numerosi aggiornamenti...
inoltre, a vedere una pista più occidentale è stato dwd ed anche reading era più propenso all'ipotesi rodano... gfs era orientale e si è un pelino accodato...
comunque in ogni caso, comunque vada, abbondanti precipitazioni per centro-sud e adriatiche...
chiaro che con gfs sarebbe neve al piano, se non localmente ed a tratti sulla costa, da grossomodo Silvi Marina in su... mentre con dwd si partirebbe dai 500 m delle Marche nella meglio ipotesi
Bè te con Gfs vedresti diversi cm.
Mi auguro per te che sia veritiero.
Fra l'altro impressionante proprio l'allineamento ti tutti gli ensemble.
Quest'anno Gfs sono migliorate con la nuova griglia, ed una volta hanno messo in scacco le Dwd.Cosa che non era mai capitata, visto che Dwd non scordiamolo si è guadagnato il titolo di miglior modello nella lettura delle ciclogenesi italiche.
Spero per te e perchè no anche un pò per me![]()
con gfs piogge su alta toscana domani sera-notte col libeccio,,, poi entrerebbe il grecale da mercoledì senza che abbia fatto mezza goccia, con sconfinamenti stavolta sulla bassa toscana- umbria... starei bello fresco ma secchissimo, con precipitazioni prima a nord poi a sud e ad est..
con dwd invece sarebbe pioggia gelida con neve dai 600m...
preferisco molto di più dwd... meglio un po' d'acqua che qualche fiocco svolazzante e gran freddo...
Esatto il commento, sono penamente d'accordo!!!
Inoltre sono quanto mai soddisfatto di partecipare a questo forum, che anche se meno frequentato, dimostra di avere meno faziosità e commenti più maturi da parte dei frequentatori. E quindi un elogio ai moderatori, che, visto il clima che regna, hanno meno bisogno di esercitare la loro moderazione non eccedono neanche in un'eccessiva e spesso inutile censura!!!!![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri