Siamo nel 2008. Questa la ricostruzione più recente, che posto per la quinta volta in pochi giorni (se non erro).




In questo specifico campo (la ricostruzione del clima del passato), inutile postare studi vecchi. Perché mentre io ti sto rispondendo, da qualche parte nuovi isotopi in ghiaccio o sedimenti lacustri, nuovi anelli, nuovi pollini...danno informazioni in più e permettono di raffinare il puzzle. Ergo: che senso ha oggi affidarsi solo a studi del 1979, 1995 o 2003?



Commento : ritorno su questo grafico perchè l'ho visto publicato in bianco e nero sul libro di Caserini "a qualcuno piace caldo" e l'effetto ottico è pazzesco, in bianco e nero sembra il grafico di Mann. invece non è così e vi invito a fare una prova:
Ingrandite l'immagine e stampatela, con un lucido,(fatto? tipo art attack alla Fiorello) segnatevi tutte le linee che partono dal 750 tranne l'arancio mJ2003 (che penso sia il Mann riveduto, ma non sono sicuro) e il verde b2000 (che penso sia il Briffa ma non sono sicuro) (fatto?)
Avrete dei grafici con evidenti il periodo medievale e la piccola glaciazione.
Mann e Briffa sono grafici molto criticati con peer review, inserirli nel fascione appiattisce le curve del caldo medievale e della piccola glaciazione, è un effetto ottico evidente.
Poi senza il fascione finale con i dati strumentali e le linee che partono dopo il 1000 vien a mancare tutto l'effetto ottico di una improvvviso riscaldamento attuale senza precedenti, anche questo è un effetto ottico evidente...........e voluto!

(coprite il tutto di abbbbondante coooooolla vinilica)