E infatti non capisco tutte queste lamentele riguardo l'estate artica di quest'anno...per come era lo spessore è un mezzo miracolo aver chiuso in saldo nettamente positivo rispetto all'anno scorso: se l'anno passato ci fosse stata una stagione discreta come quella di quest'anno non saremmo nella disastrosa situazione attuale. Comunque sia ho come l'impressione che l'AO starà spesso in territorio positivo d'ora in vanti, l'artico ringrazierà, i freddofili italiani un po' meno!
![]()
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
"quando moriranno le api morirà il mondo " dicono l'abbia detto Einstein ma sembra che non sia vero.
Come tutti gli insetti le api sono degli indicatori biologici, ma adesso stanno morendo per la varroa che è un acaro e per la peste americana che è un virus intestinale. (sembra che venga dalle api africane molto resistenti al virus, entrate in contatto con le api americane dal sud america, qualche pirla ce le ha portate).
Falsa la storia che le api muoiano per gli OGM, infatti muoiono anche in UE dove è vietata la coltivazione OGM.
Gli antiparassitari non giovano certo alle api, ma ci sono sempre stati, le morie di questi ultimi anni sono a cause biologiche.
Ecco un contributo del comitato scientifico : http://www.meteonetwork.it/content/l...io-estivo-2008
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Einstein diceva che se moriranno tutte le api l uomo potra vivere non piu di 4 anni.
Non so su cosa si sia basato per dire con precisione 4 anni...
Le api sono responsabili del 70% dell impollinazione delle piante,quindi se muoiono tutte rimane sempre un 30% di speranza!e c e da dire che quest anno in italia sono morte il 30% di api ed è andata male la produzione di miele non solo per quello , ma anche perche in primavera ha piovuto molto e quando i fiori sono bagnati le api non impollinano.cmq puo darsi ke si sposteranno da qualche altra parte!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
.......non ho approfondito per mancanza di tempo, prego qualcuno di farlo al posto mio, ma m'hanno segnalato questo articolo:
Artico e Antartico: forte incremento della banchisa
La banchisa artica si conferma in vivace espansione .
Negli ultimi 9 giorni l'estensione della banchisa dei due Poli è cresciuta ad un ritmo davvero notevole . Oltre alla perfetta simultaneità dell'aumento, quello che colpisce è la performance del Mar Glaciale Artico, capace di riportarsi a quasi un milione di chilometri quadrati in più rispetto allo stesso periodo del 2007. Sommando i progressi artici ed antartici scopriamo che in soli 7 giorni la banchisa complessiva della Terra è cresciuta di 1.05 milioni di kmq, con il Polo Nord a fornire il contributo maggiore. Un incremento del pack artico è del tutto normale tra fine settembre e i primi di ottobre, tuttavia quello registrato fin'ora è decisamente anomalo sia per la rapidità che per l'entità. Non solo, se consideriamo le ormai ben note condizioni post-estive il risultato appare ancor più impressionante.
fonte 3bmeteo
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8464.htm
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Sì veramente notevole, però secondo me è giustificabile col fatto che i ghiacci sono letteralmente crollati solo verso fine agosto, perciò l'acqua di fusione è rimasta molto vicina al punto di congelamento, facilitando la successiva solidificazione.
![]()
Andrea
Ottime notizie dal polo.....
e a vedere gfs di questa mattina nelle prossime 180 ore si creerà un vortice bello bello, quindi i ghiacci non potranno far altro che salire e salire!!! giusto?
Segnalibri