ho guardato le previsioni per il polo Nord di Gfs, danno un importante raffreddamento nei prossimi giorni su tutto il polo si passerebbe da una -6-7 odierna ad una -15 estesa, che questo possa influire positivamente sul recupero dei ghiacci? Magari quest'anno la ripresa inizierà prima dell'anno scorso ed evitiamo il tracollo di Settembre 2007, voi cosa dite?
Riporto questa segnalazione fatta da altri utenti sul forum del MTG, fonte ANSA; mi sembra interessante:
CLIMA: DA METANO ARTICO PROSSIMA CATASTROFE ECOLOGICA
(ANSA) - LONDRA - Milioni di tonnellate di metano - un gas 20 volte piu' dannoso dell'anidride carbonica per il suo contributo all'effetto serra - si apprestano ad 'esplodere' nell'atmosfera, rischiando di provocare una catastrofe ecologica. E' questo l'allarme lanciato oggi sulle pagine dell'Independent. Il quotidiano britannico e' stato il primo a parlare con gli scienziati che hanno raccolto le prove che lo scioglimento dei ghiacci e del permafrost nella regione artica sta permettendo agli enormi depositi di gas metano sottostanti di liberarsi nell'atmosfera, replicando una dinamica che gia' in passato aveva causato drammatici cambiamenti del clima.
Secondo quanto scrive oggi il giornale, un'equipe di scienziati che ha navigato lungo l'intera costa settentrionale della Russia ha rilevato concentrazioni estremamente alte (a volte 100 volte superiori ai livelli normali) di metano in diverse aree di parecchie migliaia di chilometri quadrati della Siberia. Negli ultimi giorni, inoltre, i ricercatori hanno visto il mare ribollire a causa del gas che e' riuscito a attraversare lo strato sottomarino di permafrost, ora in fase di scioglimento. ''In precedenza, avevamo documentato livelli elevati di metano gia' sciolto nell'acqua. Ieri, per la prima volta, abbiamo trovato un punto in cui l'emissione di metano era cosi' intensa che il gas non aveva il tempo di sciogliersi nell'acqua e giungeva in superficie sotto forma di bolle'', ha scritto qualche giorno fa in un'email Orjan Gustafsson, uno degli studiosi della spedizione scientifica a bordo della nave russa 'Jacob Smirnitskyi'. Quanto registrato dagli studiosi sarebbe l'inizio di un ciclo devastante: la fuoruscita di metano accelererebbe esponenzialmente il surriscaldamento globale provocando a sua volta lo scioglimento di altro permafrost e di conseguenza liberando nell'atmosfera altro metano ancora: con il risultato di innescare un meccanismo inarrestabile.
I risultati preliminari raccolti dagli studiosi a bordo della 'Jacob Smirnitskyi' verranno pubblicati dalla American Geophysical Union dopo essere statu elaborati e studiati da Igor Semiletov dell'Accademia delle scienze russa. E' dal 1994 che Semiletov controlla i livelli di metano che fuoriescono dal permafrost: ma mentre negli anni Novanta non aveva mai rilevato livelli elevati del gas, a partire dal 2003 ha trovato diverse ''sorgenti''. Negli ultimi decenni la temperatura delle zone artiche e' salita di circa 4 gradi centigradi, facendo diminuire in maniera notevole l'estensione delle aree coperte da ghiacci anche durante l'estate. Secondo gli scienziati la perdita della coltre di ghiaccio rappresenta un'ulteriore spinta per un surriscaldamento globale sempre piu' rapido, dato che l'oceano assorbe piu' calore di quanto invece viene riflesso dalla superficie ghiacciata. (ANSA).
Ecco l'andamento del metano negli ultimi anni
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Incute davvero timore questa storia del metano, tra l'altro l'emissione di queste ingenti quantità avviene proprio dalla parte siberiana dove negli ultimi due anni il deficit artico è stato più importante.
Relativamente al confronto con i due anni 2007 e 2008, abbiamo superato da una decina di giorni circa il minimo stagionale per cui con ogni probabilità possiamo asserire di aver scampato il rischio di battere l'estensione minima record del 2007, seppur non di molto. Questo ovviamente per quanto concerne i valori di estensione puntuale, mentre sul piano dell'anomalia la ripresa dei ghiacci più o meno rallentata nei prossimi mesi stabilirà quanto ci avvicineremo al record del 2007 nei mesi di Ottobre e Novembre.
Alla luce però del pattern polare (AOdeb+ / PAM+) previsto per l'inizio del mese alle porte mi sento di escludere la possibilità di superare lo scorso autunno come anomalia.
Ma ovviamente, continuiamo a monitorare.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Esatto Marco, la situazione prevista in zona polare oltre le 100h mi pare molto buona per una ripresa dell'estensione della superficie ghiacciata abbastanza sostenuta, o comunque non "lumaca" come l'anno scorso ad Ottobre.
Tanto per dare un'idea questa è una carta che mi già mi piace in tal senso:
speriamo tutto proceda bene in questo autunno...
Roberto
Always looking at the sky....
Io ormai sono piuttosto stanco di fare il catastrofista ma purtroppo le continue notizie allarmanti su molti fronti non è che aiutino a sopire i miei timori.
Ieri, notizia già vecchia, hanno mandato un servizio sulle api a Voyager. Impressionante il dato di abbandono di 500mila alveari su circa 2,5 milioni totali negli USA (guarda caso la zona più colpita).
Le cose stanno cambiando ad un ritmo incalzante ma per molti è della serie: "E che me frega, basta che vince a Lazioooo!"...![]()
Ultima modifica di Conte; 25/09/2008 alle 23:45
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ci sarà da stare molto attenti nei prossimi anni... i feedback innescati potrebbero essere molto pericolosi
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Scusate non vi ho seguito dall'inizio. questo l'avete già letto artico +12%
http://www.climatemonitor.it/?p=161
e questo
http://www.climatemonitor.it/?p=186
Ultima modifica di clayco; 26/09/2008 alle 17:47
Segnalibri