Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 53

Discussione: Cin

  1. #11
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Se non è esageratamente basso invece, aiuta.
    Funge da tappo ai cumuli cosicchè per gran parte della giornata avrai un accumulo di umidità al di sotto dell'inversione e cielo sereno aumentando la radiazione in arrivo....una volta vinto il CIN....BOOOOM!!!
    e CIN CIN
    -500 come si inquadra con CAPE a 900?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #12
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ma perchè pensavi di vederne qualcuno?
    Assolutamente no, infatti ridevo per quello.
    Fino a venerdì pomeriggio inoltrato non ci penso nemmeno.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    -500 come si inquadra con CAPE a 900?
    male , ma non devi guardare solo alla quantità, ma anche come è distribuita sulla colonna d'aria, nel nostro caso il CIN è "panciuto" , ciò vuol dire che ci sarebbe una grossa differenza di temperatura fra particella in ascesa e ambiente, se la spinta non è sufficiente a superare tale strato di inversione la particella si ritroverebbe a pesare come un macigno e a ricadere pesantemente verso terra. anche se sopra il CAPE fosse di 5000
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #14
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    -500 come si inquadra con CAPE a 900?
    dal radiosondaggio di mezzanotte malissimo!!!
    L'area rossa è il CIN e la verde il CAPE.
    Normalmente il CAPE tende a salire nel corso della giornata e il CIN a scendere, ma partire in quelle condizioni mi sembra pura utopia...
    Domani invece secondo me ci sarà molta piu possibilità...
    Notare la convective temperature di 42°, probabilmente scenderà a 36/37 nel pomeriggio ma credi di arrivarci?


  5. #15
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Ma spero ben di non arrivarci! Di certo è più facile che non che nevichi!

    Come/dove lo hai costruito quel grafico?

    E non è che per caso avete scritto da qualche parte una guida all'interpretazione dei RS? Hai visto mai che smetta di far domande .......
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #16
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ma spero ben di non arrivarci! Di certo è più facile che non che nevichi!

    Come/dove lo hai costruito quel grafico?

    E non è che per caso avete scritto da qualche parte una guida all'interpretazione dei RS? Hai visto mai che smetta di far domande .......
    Domanda numero 1
    http://62.202.7.134/hpbo/sounding_create.aspx
    Metti il codice 16144

    Domanda numero 2
    http://www.fenomenitemporaleschi.it/radiosondaggio.htm


  7. #17
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Grazie 2000 per entrambi i riferimenti.

    Mi fa un po' specie che gli indici riassunti in quel grafico siano diversi da quelli che escono dal RS dell'Università del Wyoming (anche se ovviamente l'ordine di grandezza è lo stesso).

    Ora studio.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Ottimo strumento è anche l'RS per capire com'è sta messo il CIn e compararlo
    con il Cape; credo di aver fatto anche un articletto in proprosito..vallo a ritrovà..

    Cmq sul Rs vi sono diverse grandezze,dati,etc...

    Se si prende la curva della temperatura e la curva dell'adiabatica satura
    esse disegneranno un'area racchiusa tra i loro punti d'intersezione: questa è
    l'area del Cape.
    Sempre compresa tra la curva di temp. ma con la linea del LCL(cioè l'ad. secca) si "forma" l'area del CIN.
    Graficamente se l'area del Cape è più grande di quella del CIN la convezione
    non è inibita e c'è possibilità di fenomeni intensi(temporali)..

    Nei casi estivi,specie i termoconvettivi, si può essere ingannati da valori
    alti di Cin,quindi con Cap alto...in realtà l'irraggiamento e quindi l'azione
    termica può destabilizzare l'aria e produrre ugualmente fenomeni che,solitamente,avvengono nel pom/sera.


    Domani ma ancor di più ven/sab/dom(con preferenza per sab-dom) potrebbe
    aumentare l'attività termoconvettiva delle aree centrali oltre che al nord(dove già è iniziata).
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Deneb
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Cantoira (TO) 770 m
    Età
    42
    Messaggi
    3,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Guardate il radiosondaggio di oggi per Cuneo:



    interessante, no?
    Strato di inversione negli strati medio-bassi spesso, ma esiguo. Magari localmente (tipo su Torino) potrebbero originarsi dei temporali)?
    La collona d'aria forse è un po' troppo secca?

    Grazie per le delucidazioni!

  10. #20
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cin

    Citazione Originariamente Scritto da Deneb Visualizza Messaggio
    Guardate il radiosondaggio di oggi per Cuneo:



    interessante, no?
    Strato di inversione negli strati medio-bassi spesso, ma esiguo. Magari localmente (tipo su Torino) potrebbero originarsi dei temporali)?
    La collona d'aria forse è un po' troppo secca?

    Grazie per le delucidazioni!

    Bhè con una inibizione convettiva fino a 4000 metri la vedo dura.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •