...Ma magari ci fossereo urgagni...
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
...Mi ricordo ancora era il 22 Luglio del 2002 ero in Messico era un uraganino piccolo ma era uno spettacola...la forza della natura manifestava la sua potenza...
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
Ma se non ci fosse l'Africa sotto di noi e fosse oceano ci sarebbero gli uragani vero?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
o meglio, immaginatevi una corrente fredda sulla sardegna , lazio e ad est al posto dell'adriatico corrente del Golfo...SI avrebbe un Lazio ed una cCmpania a livello di Midwest americano, o no?
Qual'è il colmo di un TChaser?
Vivere a Cento(celle), Roma...
Più che con i giornalisti io me la prenderei con le agenzie di stampa.![]()
Entroterra pieno di tornado vista una saccatura scandinava in giù e da sud (Sicilia e Taranto) paragoni Florida, Cuba.
Qual'è il colmo di un TChaser?
Vivere a Cento(celle), Roma...
Beh, teoricamente sì (anche se poi bisognerebbe studiare bene il fenomeno in particolare).
Ma come giustamente ricordava Lorenzo, teniamo sempre presente la differente genesi delle zone tropicali, favorite dall'evaporazione di grandi masse d'aria caldo-umida dalle distese oceaniche (al contrario del "chiuso" mediterraneo) con altri fattori come per esempio gli Alisei, insieme alla forza di Coriolis.
L'evento verificatosi qui nel Salento, come descritto in quell'articolo, naturalmente non si formò per queste caratteristiche, ma per una cospicua iniezione di aria fredda e secca su uno strato di aria caldo-umida; cioè, come un normale temporale, ma l'energia in gioco era piuttosto notevole.
Ho voluto cmq ricordare quest'evento perchè, per i dati riscontrati, si può correttamente parlare di uragano (cat 1), indipendentemente dalle cause.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Se si fatica ad avere un bel temporalone (parlo della mia zona) figurati se arriva un uragano.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri