Il sistema Oxyfuel non sequestra gli inquinanti ma la CO2: utilizzando come comburente Ossigeno puro (o quasi) al posto dell'aria si ottiene un gas all'uscita che contiene fino al 95% di diossido di Carbonio.
Per il momento esiste solo un impianto dimostrativo da 30 MW(termici) che entrerà in funzione fra un paio di mesi.
allora, se mi consenti di dubitare, non rispondere con frasi tipo "aspetto le tue rilevazioni" (che chiaramente nessuno di noi ha i mezzi per fare a livello globale)![]()
cmq nel senso della frase in oggetto io ci vedo un pò di dubbio (anche se il riscaldamento post-1990 visto nei dati strumentali sembra essere senza precedenti)...
cmq i miei dubbi non hanno nulla di strumentalizzato, faccio tuttaltro lavoro e non ho il minimo interesse economico nè tantomeno politico sulla questione![]()
![]()
Se dubiti adducendo solo tue impressioni è ovvio che l'altro, il quale mette sul tavolo gli ultimi studi scientifici, non possa più discutere con te. Che ti aspetti, il nobel per la fisica?
Tu potrai avere tutti i dubbi che vuoi ma di fronte ad elementi scientifici trovo poco ragionevole opporsi senza avere i mezzi per fare una seria analisi critica.
Scusa eh, ma sembri Mescal nella stanza della Politica.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
gli elementi scientifici sono le rilevazioni, che vanno confrontate con altre rilevazioni, per avere sicurezze scientifiche...
le comparazioni tra elementi diversa natura (dati proxy su tempi geologici vs rilevazioni sul breve periodo) non danno tutta questa sicurezza, per questo parlo di dubbio...
gli studi li conosco anch'io senza avere il nobel, che fra l'altro mi pare nessuno qui abbia...
la strumentalizzazione non è tanto sui dati, ma su questi papocchi di grafici dove si mischiano pere e fichi, e su ragionamenti/conclusioni affrettate fatte su questi...
cmq vedo che anche tu il dubbio non lo conosci granchè, vabbè, che tristezza questa supponenza cattedratica paraocchiuta
![]()
A parte che si parla (è l'oggetto del TD) di Medioevo e non di Paleozoico, ma lo sai da quando si misurano le temperature nell'Inghilterra centrale (CET)?
Prima di sparare, informarsi, please.
E io ribadisco per l'ennesima volta: perché la comparazione fra dati proxy e dati strumentali sarebbe assolutamente da evitare?
Postami studi scientifici validi (ma mi raccomando: non andare a spulciarli dalla lista di clayco) che lo dimostrano.
Poi se ne potrà parlare.
[mia considerazione personale]
Scusa, eh, ma per quale cavolo di motivo si studiano i pollini, gli isotopi corallini, quelli nei fanghi lacustri, quelli nelle carote di ghiaccio ecc ecc.??
Così tanto per passare il tempo?
[/mia considerazione personale]
Rido, va , che è meglio. Di perle come le tue preferirei, cmq, non dovermele leggere tutti i giorni.
~~~ Always looking at the sky~~~
Tu hai scritto:
Io ti chiedo: postami le TUE rilevazioni termiche.
Sottinteso: visto che non ti convincono (= dubiti del o non credi al) le impennate termiche nella parte rilevata strumentalmente.
È chiaro, o hai bisogno un disegnino?![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
E' inutile.....Uno posta fior di lavori di scienziati e l'altro mostra dubbi senza avere competenza in materia e senza proporre uno straccio di teoria alternativa basata su lavori condivisibili.
Secondo te il tuo atteggiamento è quello del sano dubbio??? La tua è malsana ed INGIUSTIFICATA (non porti nessuna prova) opposizione nei confronti di chi sta cercando di mostrarti elementi che suffragano un'ipotesi verosimile.
Le tue restano chiacchiere da bar, democraticamente esprimibili quanto vuoi ma che valgono poco o niente, se permetti, sul piano scientifico.
Probabilmente non hai la minima idea di come si muove il pensiero scientifico. Ad un congresso di climatologia ti riderebbero (giustamente) in faccia se tu prendessi la parola e scrivessi le continue perplessità che scrivi qui.
Quando non si sa si ascolta che ne sa di più e si fanno umilmente domande su ciò che non è chiaro. In questo modo si può imparare qualcosa.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A parte che si parla (è l'oggetto del TD) di Medioevo e non di Paleozoico, ma lo sai da quando si misurano le temperature nell'Inghilterra centrale (CET)?
non me ne può fregar di meno, secondo te è davvero scientificamente corretto confrontare le nostre stazioni a norma OMM con rilevazioni di secoli fa, fatte alla viva il parroco?
perché la comparazione fra dati proxy e dati strumentali sarebbe assolutamente da evitare?
non è assolutamente da evitare, semplicemente lascia spazio a dubbi, non ha per me un'ottima affidabilità...
Scusa, eh, ma per quale cavolo di motivo si studiano i pollini, gli isotopi corallini, quelli nei fanghi lacustri, quelli nelle carote di ghiaccio ecc ecc.??
per ricostruire il clima del passato. punto.
le impennate termiche nella parte rilevata strumentalmente...
quelle non presentano valori preoccupanti, seppur alti..
Secondo te il tuo atteggiamento è quello del sano dubbio??? La tua è malsana ed INGIUSTIFICATA (non porti nessuna prova) opposizione nei confronti di chi sta cercando di mostrarti elementi che suffragano un'ipotesi verosimile.
ecco il punto, finalmente ci arrivi...
è appunto un'ipotesi verosimile, nulla di più e nulla di meno...
le certezze sono ben altra cosa per me
Anche a me non può proprio fregar de meno se tu proprio non ci arrivi, o meglio: se continui a far finta di non capire (suppongo).
Per cui da ora in poi mi adeguerò.
Certo, fin qui ci arriva anche un bimbetto di 3 anni.
Ma poi? Ma poi non c'è nessun punto, come dici tu.
Perché, per poter dire qualcosa sul clima del passato, devi per forza compararlo con quello presente. Non si scappa.
A meno che tu mi trovi registrazioni di temperatura che precedono l'invenzione del termometro
Terza volta in poche ore, diabolico...
Tu hai scritto:
Citazione:
Originalmente inviato da atlantic![]()
although the post-1990 warmth seen in the instrumental data (green curve in Fig. 2b) appears to be unprecedented."
a me ste impennate, guarda caso nella parte rilevata strumentalmente, non convincono, il condizionale è d'obbligo...
Io ti chiedo: postami le TUE rilevazioni termiche.
Sottinteso: visto che non ti convincono (= dubiti del o non credi al) le impennate termiche nella parte rilevata strumentalmente.
La mia una malsana e ingiustificata opposizione? A cosa? Al tuo utilizzo del dubbio come alibi?
E poi: elementi che suffragano un'ipotesi verosimile.
Sarebbero? Fornirli, please.
Mi sembra che tu confonda scienza con fede. Ma potrei anche sbagliarmi, eh.
~~~ Always looking at the sky~~~
guarda che la frase
" Secondo te il tuo atteggiamento è quello del sano dubbio??? La tua è malsana ed INGIUSTIFICATA (non porti nessuna prova) opposizione nei confronti di chi sta cercando di mostrarti elementi che suffragano un'ipotesi verosimile. "
l'ha scritta conte, non io
io l'ho riportata senza il quote, e la ritengo sensata perchè parla di ipotesi verosimile, e non di certezza....
riguardo alle impennate, forse non mi sono spiegato bene, non mi convincono le impennate sui grafici ibridi, dove alla fine del grafico c'è appunto in corrispondenza dei dati rilevati, un'impennata (soprattutto nella parte previsionale) che è chiaramente un picco sul geologicamente breve periodo, che non può essere messa a confronto con i piattumi dei grafici long-range...
sugli altri argomenti dove abbondi di faccine, la pensiamo in modo diverso, non è poi una cosa così difficile da accettare... basta un piccolo sforzo...
sulla fede, non capisco cosa tu voglia dire, ma ripeto, sono ATEO e aggiungiamoci pure di sinistra, se ha ancora un senso![]()
![]()
Segnalibri