Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 55
  1. #21
    Vento teso L'avatar di Majere1975
    Data Registrazione
    04/08/08
    Località
    Milano, zona Greco
    Età
    50
    Messaggi
    1,546
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    No??? )O/O(

    Et voilà i dati di Milano Brera:
    Agosto 2001, 68,2 mm, leggermente sotto media, ma di questi ben 51,2 mm sono scesi il 30
    Okkio che te le stai tirando

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Citazione Originariamente Scritto da Majere1975 Visualizza Messaggio
    Okkio che te le stai tirando
    Ovviamente ero ironico
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  3. #23
    Vento teso L'avatar di Majere1975
    Data Registrazione
    04/08/08
    Località
    Milano, zona Greco
    Età
    50
    Messaggi
    1,546
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Ovviamente ero ironico
    Te le stai tirando addosso ironicamente quinidi !!

  4. #24
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    No??? )O/O(

    Et voilà i dati di Milano Brera:
    Agosto 2001, 68,2 mm, leggermente sotto media, ma di questi ben 51,2 mm sono scesi il 30

    CVD !

    Anche qui a fine mese ci fu comunque una discreta passata con 40 mm. cumulati tra il 30 e il 31/8 (17.6 mm. + 22.4 mm.), pero' anche prima non e' mancata qualche bella....sventagliata, ecco !

    Ovvero:

    04/08: 28.0 mm.
    09/08: 16.6 mm.
    10/08: 20.0 mm.
    18/08: 14.6 mm.


    Questi i dati piu' importanti, poi c'e' da aggiungere ancora 5 gg. con accumulo pero' di pochi mm. al massimo.

    Insomma, tutt'altra storia rispetto a Milano vedo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #25
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Pessima estate da queste caldi, secchissima, e con fastidiose onde calde a ripetizione.
    Ora si boccheggia e altro inferno è atteso per i prossimi giorni.
    Quanto rimpiango le estati degli anni 80-90

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  6. #26
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    non solo non ci son burrasche ferragostiane ,ma secondo i modelli non si scende mai sotto la +15 per almeno 8 gg,persino nel agosto 2001 molto caldo,si scese sotto i 10 a 850,nei prossimi gg entrerebbero solo cavi fetecchia con la 572 dam al massimo,i classici cavetti fetecchia da 0mm in un posto,tipo pavia,e 200mm in altri ,come le alpi e la pedemontana,ove anche i cavetti fetecchia fan piovere ,non per nulla hanno medie pluvio doppie

  7. #27
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Eccolo il cavo fetecchia...
    ECM1-192.gif

    560 dam che tocca l'Alto Adige...davvero fetecchia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #28
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    non solo non ci son burrasche ferragostiane ,ma secondo i modelli non si scende mai sotto la +15 per almeno 8 gg,persino nel agosto 2001 molto caldo,si scese sotto i 10 a 850,nei prossimi gg entrerebbero solo cavi fetecchia con la 572 dam al massimo,i classici cavetti fetecchia da 0mm in un posto,tipo pavia,e 200mm in altri ,come le alpi e la pedemontana,ove anche i cavetti fetecchia fan piovere ,non per nulla hanno medie pluvio doppie

    Infatti, dove sarebbe quindi....l'anormalita' scusa ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Infatti, dove sarebbe quindi....l'anormalita' scusa ?
    L'anormalità sta nel fatto che nella Bassa non riesce a fare mai nulla, nonostante le medie per CR-LO almeno una 50ina di mm per luglio li diano.

    Il fatto che in Prealpina piova più del doppio che nella Bassa, non significa che debba piovere sempre solo in Prealpina e mai o quasi mai sulla Bassa

    Purtroppo Corrado -e gliel'ho detto pure di persona, al telefono- ha un modo di scrivere le cose che è provocatorio e questo gli procura solo guai. Però è vero: in una estate che pure ha recuperato molte delle caratteristiche dei tempi andati, una anomalia c'è: la mancanza di fronti organizzati che penetrino oltre la media pianura. E tale mancanza NON ci dovrebbe essere, altrimenti la media di 50 mm per luglio a CR e LO come si spiegherebbe?
    Tutto qui, secondo me
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: questa estate mi ricorda molto....

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    L'anormalità sta nel fatto che nella Bassa non riesce a fare mai nulla, nonostante le medie per CR-LO almeno una 50ina di mm per luglio li diano.

    Il fatto che in Prealpina piova più del doppio che nella Bassa, non significa che debba piovere sempre solo in Prealpina e mai o quasi mai sulla Bassa

    Purtroppo Corrado -e gliel'ho detto pure di persona, al telefono- ha un modo di scrivere le cose che è provocatorio e questo gli procura solo guai. Però è vero: in una estate che pure ha recuperato molte delle caratteristiche dei tempi andati, una anomalia c'è: la mancanza di fronti organizzati che penetrino oltre la media pianura. E tale mancanza NON ci dovrebbe essere, altrimenti la media di 50 mm per luglio a CR e LO come si spiegherebbe?
    Tutto qui, secondo me
    Poco alla volta recuperiamo anche questa anomalia ( ... Si spera )


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •