Bello il fresco di Kiruna eh? In quella conca non ci si mette niente a raggiungere T strabilianti, considerato che il giorno prima erano con T positive!
Allora, l'hanno già iniziata a muovere la città o aspettano che sprofondi tutto?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Certo che hai avuto una bella botta di c**o eh?Ha fatto caldissimo e appena arrivi tu partono le correnti polari....
Ragazzo mio, ammazza che "fortunello"
Uffi....io appena mi muovo a nord becco solo cammellate
Comunque penso che -32° sia decisamente più fresco della media di gennaio anche di Kiruna, che non credo arrivi a -20°Intendo media delle minime, non puntate di freschezza....
![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
-30 a Kiruna sono tutt'altro che rari... e del resto le medie non si fanno rimanendo in media ma con "botte di fresco" e "botte di caldo"tipo quelle avute nel corso della settimana scorsa.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Eh si Fen, prorpio bello fresco, ho avuto una gran bella fortuna!!
Dato che ho fatto il bellissimo tour guidato in miniera ti posso confermare che questa estate dovrebbero iniziare a costruire la nuova ferrovia. Nel giro di 30 anni hanno detto che in pratica quasi tutta la città dovrà essere spostata o ricostruita!!
Stanno già lavorando ad alcuni bozze di progetto con una ditta olandese specializzata nello spostamentop di edifici interi per "traslocare" letteralmente in più pezzi la city-hall, un'edifico enorme se hai presente!! Se non ricordo male questo dovrebbe avvenire al massimo entro un decina d'annni, forse anche un po' prima....
Per darvi un'idea fate di quello che sta accadendo fate conto che le prime zone cittadine iniziano poco lontano dalla circonferenza 2005. La città purtroppo è stata costruita sul lato instabile della crosta,e per questo continuando gli scavi in profondità la si deve spostare. Col passare degli anni la zona instabile ingloberà l'intera cittadina attuale!
In questo caso devo chiarirvi come stanno le cose.
Diverse persone del posto mi hanno spiegato che la citta di Kiruna è costruita in una zona riparata dalle due colline-miniere di 300m di altitudine e si trova su un pianoro naturale rispetto alle conce circostanti. Per questo motivo in tutti i quartieri della città non si scende mai a temperature incredibili, solitamente si arriva a -15°, -20° al massimo!! La città è perennemente più calda di 10/15°C rispetto alle zone circostanti, e non certamente per l'isola di calore.
Esempio eloquente, il giorno in cui ho registrato -32°C al campo base della gita con i cani a 10km W di Kiruna, i termometri in città seganvano -16°C.
Il girono prima, mentre in città si era sui -14°C, all' ice-hotel, 6kmNW, il termometro segnava -28°C
Basta muoversi di 4-5km e scendere di 50-100m di quota e i giochi cambiano.
In ogni caso è stata un'esperianza unica! Ah dimenticavo, la neve al suolo si aggirava sui 50-70cm a seconda dell'esposizone del suolo al vento.
Tornando a Linkoping, cielo nuvoloso, -0.6°C, e velo bianco di zucchero al suolo. In attesa di una nevicatina decente x la notte/mattinata
In allegato lo schema della miniera, uno scatto di aurora e della città con tanto di miniera infucata senza post elaborazione e cavalletto e lo scorcio di sole alle 11e30
![]()
Nuovo aggiornamento dall'Ostergotland, oggi giornata che ha visto la tempratura inchiodata su -1°C con cielo coperto per nubi basse alternate a nebbia.
La nevicata di 2gg fa si è rivelata un disastro, solo 2-3cm accumolati, che attualmente a causa di qualche ora con temperature posotive sono diventati una lastra di ghiaccio di 1-2cm che ricoptre diverse starde marciapiedi e ciclabili.Ci si salva a mala pena con tonnelate di ghiaietta buttata per aumentare il grip, ma nonostante cio' le cadute in bici e a piedi non si contano!
L'unico evento degno di nota oggi è stata una spolverata di farina di 15-20 minuti, che ha accumolato un velo bianco ovunque.
Sabato mattina è prevista neve in rapida trasformazione in acqua, e solo per il periodo 25-30genn si prevedono risvolti interessanti con temprature potenzialmente in crollo...
Per ora è tutto.. Hejdo!
![]()
Ocio che, volendo, voi siete molto più favoriti di noi in caso di innesco di quel nocciolo retrogrado. Potresti anche ritrovarti con la -20/-25 in testa, anche se di prp, almeno qui in Scandinavia... vista la sua provenienza, non credo che ve ne saranno di notevoli.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Quante cose cambiano inpochi giorni...
Dalla possibile discesa di una -20°C si qui si passerà ad avere l'HP in piena testa.
Sono giorni bruttini questi, cielo sempre totalmente grigio da lunedì, qualche fioccherello ogni tanto, t inchiodata tra 0 e +1 e nebbia le sara.
Per fortuna da domenica l'Hp' ruoterà leggermente e dal bordo meridionale affluirà aria più fresca, con po' di fortuna potrebbe arrivare anche la -12°C.
Nell' attesa si prospettano altri 4-5gg inutilmente grigi
Hejdo!
Il ristagno d'aria vi aiuta altrimenti schizzereste ben più in alto di come state ora... vedi noi ;P
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
stavo cercando di capire cosa diavolo sta succedendo a Kiruna dalle immagini e dai commenti. Nel profilo postato qui sopra la città dove si trova? sulla sinistra? cioè scavando nel sottosuolo il sistema di faglie ha iniziato a muoversi deformando la superficie?
bellissime immagini
probabilmente sarò a Kiruna di passaggio a fine marzo verso il massiccio del Kebnekaise dove starò una settimana per rilievi sullo Storglaciaren! mi incuriosisce questa cittadina mineraria
pensavamo di fare Stosckholm-Kiruna in treno (14h con cuccette viaggiando di notte) si risparmia un bel po' rispetto all'aereo.
mi rincuorano i 50-70 cm già presenti a Kiruna, più in alto dovremmo averne anche di più allora
ahh,nota,Kiruna e Narvik sono collegate da una ferrovia, nessuna strada! solo treno. Ho letto che in estate il ferro va a Lulea mentre in inverno sempre via treno va a Narvik causa ghiaccio nel baltico
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri