Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 117
  1. #41
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ma nei famosi anni dell'Optimum Mediavale com'era la situzione sulle Alpi per sommi capi? Ci sono racconti che riportano dati indicativi?
    Lo stato dei ghiacciai alpini non è mai stato disastroso come adesso da migliaia di anni a questa parte, optimum compreso. Altrimenti, Oetzi l'avrebbero trovato nell'optimum.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #42
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ecco la mappa della anomalia dei venti meridionali a 850 hPa degli ultimi 5 anni: valori negativi proprio sulle nostre zone, ciò vuol dire che scirocco e libeccio, negli ultimi 5 anni, si sono visti meno del normale, ovviamente.
    Ho sempre inteso il termine meridional (e credo sia l'accezione corretta anche nella legenda della mappa postata) nel significato di 'direzione meridiana', indipendentemente dal verso (da N o da S).

    Quindi la mappa indica una minore frequenza rispetto alla norma di scambi meridiani in quelle zone contrassegnate da un'anomalia negativa, ma non dirime definitivamente la questione sulla frequenza dei venti meridionali quindi meridiani e con verso S-N.

    Poi non entro ulteriormente sul merito della questione.


  3. #43
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Lo stato dei ghiacciai alpini non è mai stato disastroso come adesso da migliaia di anni a questa parte, optimum compreso. Altrimenti, Oetzi l'avrebbero trovato nell'optimum.
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  4. #44
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    Luca questa l'ho sentita da te, eh!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #45
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Troppa neve nella foto del 2004 per poter fare un confronto.
    Certo che comunque l'arretramento è evidente. Avanti di sto passo e tra 10 anni si arriverà in cima in scarpe da ginnastica.

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Luca questa l'ho sentita da te, eh!

    Non solo: stiamo trovando pure Grigna.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #47
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Lo stato dei ghiacciai alpini non è mai stato disastroso come adesso da migliaia di anni a questa parte, optimum compreso. Altrimenti, Oetzi l'avrebbero trovato nell'optimum.
    perchè normalmente nel Medioevo la gente arrivava a 3300 metri a farsi na passeggiata fra i ghiacciai ............ che dici ?

    Cmq ho molti dubbi anche sull'affermazione di migliaia di anni ... è tutto da definire, negli ultimi 8000 anni potrebbero esserci stati almeno altri 4/5 periodi simili o leggermente più caldi all'attuale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #48
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    perchè normalmente nel Medioevo la gente arrivava a 3300 metri a farsi na passeggiata fra i ghiacciai ............ che dici ?

    Cmq ho molti dubbi anche sull'affermazione di migliaia di anni ... è tutto da definire, negli ultimi 8000 anni potrebbero esserci stati almeno altri 4/5 periodi simili o leggermente più caldi all'attuale
    pare che ci passeggiasse normalmente anche 5300 anni fa ....

    perchè se fosse venuto allo scoperto anche solo per poche settimane (o pochi giorni) anzichè uno speck (come lo chiamano a Bolzano) avremmo trovato al massimo qualche brandello di mortadella qua e là ...
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  9. #49
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    si questo è vero, però potrei anche portarti l'esempio degli elefanti di Annibale sulle Alpi, lo so che è stupido ma tant'è ...

    ci sono stati 5 periodi più caldi, o simili ad ora negli ultimi 4 millenni, fra il 2000 e e il 1200 A.C., fra 400 A.C. e 100 D.C. (ecco, ha fatto un bel caldino in piena epoca Romana), fra 300 e 600 e fra 900 e 1300 crc, che ci siano stati è quasi indubbio ma non per forza sono da ricollegare allo stato dei nostri ghiacciai, si sono sicuramente ritirati in tali periodi ma in che modo e con che estensione è da verificare e non pregiudica la grandezza di questi periodi caldi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #50
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si questo è vero, però potrei anche portarti l'esempio degli elefanti di Annibale sulle Alpi, lo so che è stupido ma tant'è ...

    ci sono stati 5 periodi più caldi, o simili ad ora negli ultimi 4 millenni, fra il 2000 e e il 1200 A.C., fra 400 A.C. e 100 D.C. (ecco, ha fatto un bel caldino in piena epoca Romana), fra 300 e 600 e fra 900 e 1300 crc, che ci siano stati è quasi indubbio ma non per forza sono da ricollegare allo stato dei nostri ghiacciai, si sono sicuramente ritirati in tali periodi ma in che modo e con che estensione è da verificare e non pregiudica la grandezza di questi periodi caldi
    la questione di Annibale e dei suoi elefanti non l'ho capita

    Ad ogni buon conto:
    - se vi fossero state fasi plurisecolari come quelle che indichi più calde dell'attuale, i ghiacciai sarebbero praticamente e ripetutamente scomparsi dalle Alpi : il ché, di sicuro, non è vero per il PCM (ma neppure per l'età romana e per quella tardo-antica).
    - l'esistenza/consistenza dei ghiacciai alpini pregiudica sì la grandezza e l'intensità di questi periodi caldi, per la semplice ragione che al clima essi rispondono e non ad altro. A meno di non ipotizzare un intervento pesantissimo delle precipitazioni invernali tale da coprire il segnale termico nella risposta dei ghiacciai. Il chè però, a sua volta, è escluso da ogni ricostruzione paleoclimatica.
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •