Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2101112
Risultati da 111 a 117 di 117
  1. #111
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    mmm, i radiosondaggi....
    i 700 hpa non stanno sempre alla stessa quota, anzi.
    Se i dati della temperatura a 3100 metri li hai presi prendendo i 700 hpa come riferimento (altrimenti non capisco come hai fatto, hai riportato le temperature alla quota?) dovresti come minimo vedere come è variato il geopotenziale a 700 insieme alla temperatura.
    Esatto, è un lavoro un po' lungo, ma ho fatto proprio così!


  2. #112
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    eccessivo? su che basi?
    ho provato a fare un confronto con qualche stazione nei paraggi. Sembra che Sils dopo il 2003 sia più fresco degli altri, altro che aumento eccessivo


    Sulla base dei radiosondaggi ed anche del grafico qui sotto, ove la crescita mi sembra molto meno accentuata rispetto al grafico Sils estivo.






    molto interessante notare come la media estiva 2006 e 2007 abbia fatto registrare lo stesso identico valore al decimo di grado a Sils,S.Antonio,Bivacco Corti e Andalo Valtellino (non riportato in grafico).
    non male la correlazione fra S.Antonio e Sils considerando tutte le differenze del caso (strumenti,geografia,morfologia ecc.).

    tra l'altro guardando i tuoi dati dai radiosondaggi e producendo uno stesso grafico con quelli di Sils sembra che le due serie siano ben correlate (anche in questo caso tenendo conto l'enorme differenze fra un dato al suolo nelle Alpi ed un dato in libera atmosfera preso 2000m più in alto sopra Milano)

    Ad essere precisi 3000 m


    Saluti, G.

  3. #113
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    intendevo 2000m sopra la quota di Sils, che poi,adesso che mi ci fai pensare bene sono 1200m

    per i dati, evidentemente le t al suolo mostrano un trend di crescita leggermente superiore rispetto a quelle in quota in libera atmosfera. Viste le ovvie grosse differenze fra questi due mondi (suolo/libera atmosfera, Milano/Alpi) direi che la cosa ci può stare senza porre dubbi sulla validità dei dati di nessuno. Del resto al suolo le temperature sule Alpi stanno crescendo in modo molto più marcato rispetto alla media dell'emisfero settentrionale.
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  4. #114
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    Solaro (MI) casa Casnate (CO) Uff.
    Età
    41
    Messaggi
    740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    a parte che non so chi prende più precipitazioni da nord fra l'Engadina e le Dolomiti...non è così scontato che l'Engadina domini. Le precipitazioni in Alta Engadina arrivano in gran parte da sud tanto che i mesi più piovosi di sempre sono stati il nov 2000 ed il nov 2002. (l'andamento delle precipitazioni di Sils è incredibilmente sovrapponibile a quello di Sondrio, sia come tendenza che come valori assoluti).

    ah si? avrei dato invece l'engadina per superfavorita con le discese da nord, specie consideranto il coinvolgimento spesso frequente di zone limitrofe, come per esempio livigno

  5. #115
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da robbs Visualizza Messaggio
    ah si? avrei dato invece l'engadina per superfavorita con le discese da nord, specie consideranto il coinvolgimento spesso frequente di zone limitrofe, come per esempio livigno

    Meteosvizzera: "sud delle Alpi ed Engadina..."
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #116
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Secondo me il problema centrale è il GW. La scarsità di precipitazioni negli ultimi anni può essere una cosa passeggera,che però produce i suoi effetti negativi senza dubbio. Il problema è che temperature più alte vuol dire due cose:
    1) scioglimento maggiore
    2) riduzione delle precipitazioni nevose

    Un cocktail micidiale.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #117
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    però ragazzi il 2003-2004 se non sbaglio viene ricordato come uno degli anni più nevosi sulle alpi e prealpi trivenete...è ovvio che non può essere solo quella la causa ma anche un abbassamento delle prp invernali...

    quindi:

    - 1 mese (e mezzo?) in meno di scioglimento
    - tanto fieno in cascina dall'inverno precedente
    - maggiori precipitazioni nelle stagioni precedenti

    penso siano la causa di ciò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •