Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
E' lo stesso discorso che ho fatto qui o nell'altro thread prima: le configurazioni buone spesso variano da regione a regione, qui il Rodano è ottimo pure qui ma c'è Rodano e Rodano: ad esempio tu ricordi bene quello del Febbraio 1983 che qui non fece un fico secco mentre io ricordo benone e volentieri quello del 18-19 Dicembre 2009 che mi diede 20 cm con T = -3°C e che da te se non erro fu una ciofeca.

Ergo è ovvio che ognuno ha la sua configurazione che è buona per la tal zona e che già a poche decine di km di distanza può non andare bene.
Mi viene in mente ad esempio il 5 Gennaio 2010, giornata incredibile: a Ferrara splendida nevicata da cuscino con 10 cm cumulati, a Adria solo pioggia quel giorno. E distiamo 40-45 km in linea d'aria!
Oppure anche all'interno delle Alpi, con il SE, quando a Sondrio non fa niente o quasi e da Morbegno in giù nevica abbestia

La configurazione buona anche per una singola regione è difficile trovarla figuriamoci per un intero Paese appunto.
non esiste figuriamocci. Tuttavia se nevica sull'adriatico e qui fa minimone tra i -7 e i -10 non posso dire che quella data configurazione non sia ottima anche per la mia zona. Poi se uno è un nivofilo che vorrebbe sempre nevicare sul proprio orticello è un altro discorso. Ci mancherebbe penso che su questo forum tutti amino la neve, ma non è l'unico fenomeno meteo interessante che si può avere in inverno o sbaglio? Per me può essere interessante anche una bomba mediterranea in pieno gennaio che certo non apporta nevicate con onde alte sino a 10M sulle coste ioniche calabresi