Ognuno secondo me tira le conclusioni da studi che fa......quindi scive ciò che vuole.....e poi ognuno si fa un'idea dell'articolo....sempre senza offendere nessuno
niente di personale, ma è il sistema tutto che è sbagliato e può creare meccanismi falsi e tendenziosi, specie in chi non sa che pesci pigliare come noi qualche anno fa quando entrammo per la prima volta.
Poi magari c' ha ragione, ma è come se il cagliari vincesse il campionato la probabilità di ciò che afferma.
siamo seri
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Secondo me quegli articoli sono solo le sue speranze. Lo sa lui stesso che la probabilità che si avveri quello che dice è bassissima
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
"Come sempre l’uomo tende a minimizzare sulle leggi climatiche imposte dalla grande circolazione generale dell’atmosfera, ma cosa ancora più assurda, le ignora come se fossero un aspetto marginale e trascurabile, quando in realtà rappresenta la causa-effetto maggioritaria e decisiva per le sorti meteoclimatiche di tutto il Pianeta."
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ragazzi su cerchiamo di mantenere un tono un pò più compassato... non siamo mica a Zelig quì
bravo Michè![]()
Andrea
il grande madrigali, io adoro i suoi articoli, trova il freddo anche nell'Hp sub-tropicale, è un mito.
Spero abbia ragione.
Segnalibri