Eccoci!
Partiamo con un'analisi semplice semplice incrociando QBO/min solare/AO per vedere cosa è successo in passato con combinazioni simili.
Ho raccolto nella seguente tabella gli anni che dal 1955 in poi hanno avuto QBO+ a 45hpa il mese di Gennaio e un numero di macchie solari inferiore a 30 sempre nello stesso mese, secondo i dati dello Stratospheric Research Group di Berlino (reperibili qui):
Analizzando nel dettaglio i dati di cui sopra, emergono diverse cose interessanti:
1) Innanzitutto, osservando le temperature della stratosfera a 30hpa mese per mese, notiamo come effettivamente la combinazione QBO+/min solare non lasci scampo, con ben 27 mesi su 28 (considerando i soli mesi di NDJF) con stratosfera molto più fredda della norma (contrassegnati con la C), nessun Canadian Warming (CW) e un unico caso di Midwinter Major Warming (MMW, contrassegnato dall'asterisco e in viola) nel Febbraio 2007, peraltro di tipo "displacement" (e non "split").
2) L'avere una stratosfera più fredda della norma non implica tuttavia che l'AO risulti automaticamente positiva, anzi addirittura abbiamo più di metà casi con AO mediamente negativa nel trimestre invernale (fatemi passare il 1963/64 "borderline"). Oltretutto, coincidenza o meno, sembra che il segno dell'AO in Novembre tendenzialmente si mantenga pure nel trimestre invernale.
3) E qui la parte più interessante. Qual è la discriminante per cui alcuni anni hanno avuto AO- e gli altri AO+ o neutra?
Ebbene sembrerebbe (e sottolineo sembrerebbe) proprio che ci sia lo zampino dell'ENSO:
1973/74 --> AO neutra --> Nina Strong
1975/76 --> AO positiva --> Nina Strong
2006/07 --> AO positiva --> Nino al limite dello Strong
__________________
1963/64 --> AO neutra/negativa --> Nino debole
1964/65 --> AO negativa --> Nina debole
1985/86 --> AO negativa --> ENSO neutro-
1995/96 --> AO negativa --> Nina debole
A conti fatti, sembrerebbe quindi che la condizione più auspicabile degli ultimi 3 casi con AO negativa (e per molti di noi, ottimi inverni in generale), sia quella di avere un ENSO negativo, con range di intensità neutrale o debole Nina. Condizione in cui dovrebbe rientrare a pieno titolo pure quest'anno.
Tuttavia, giusto per mantenere i piedi per terra, il plot delle SSTA ottobrine di queste tre invernate si mostrava piuttosto differente dal quadro attuale, con una netta preponderanza di DMI negativo e TASI positivo, oltre ad una differente disposizione atlantica. Elementi che sicuramente hanno influito anche sul segno dell'AO.
Al prossimo aggiornamento...![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Splendido post, e molto interessante la correlazione di cui sopra.....
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
UP!!
Se ne parla nel topic mensile di novembre, lo riporto qua e mi permetto di fare una piccola aggiunta
In sé, come visto, questo campione di anni scelti (connotati da QBO+ a 45 hPa / SC vicino al minimo, ai quali ho aggiunto anche il 1953 e il 1954, quest'ultimo un po' al limite in ragione dell'inizio della QBO- ai piani più alti) ci mostra un'interessante caratteristica in ordine all'AO/forza del VP.
Tuttavia questa caratteristica mi pare ancora più accentuata se guardiamo la parte finale dell'inverno (FM). Infatti, come si sa, l'influenza del ciclo solare (in associazione alla QBO) diventa più significativo con l'avanzare della stagione fredda, per tutta una serie di ragioni che al momento non ritengo essenziale approfondire (si veda, a tal proposito, la "monumentale" dispensa sulla stratosfera made by CS).
In anni come questo, connotati da minimo solare/basso Solar Flux e QBO+, la stratosfera della seconda parte dell'inverno rimane fredda e il VPS profondo e piuttosto compatto (--> poche possibilità di split dati da SSW, un solo caso di MMW: il 2007 col Nino, un solo caso di FW: il borderline marzo 1954).
Infatti:
Anomalia del GPH in alta stratosfera (10 hPa):
Anomalie del GPH in bassa stratosfera (100 hPa):
In troposfera, invece, questi anni, come si evince parzialmente anche dalla tabella di Blizz, presentavano caratteristiche perlopiù diverse da quelle stratosferiche, con un VP assai meno vigoroso
e una generale preponderanza di HP sulla parte nordorientale dei 2 oceani; Europa in generale SCAND+.
Anomalie del GPH in media troposfera (500 hPa):
SLPA:
In sostanza: a prescindere dalle condizioni di contorno (spesso però decisive, come ad es. SSTA nordatlantiche o stato dell'ENSO o precondizionamenti criosferici della NAO...), in annate come questa forse si potrebbe anche non essere troppo pessimisti se i segnali che dovessero provenire dalla stratosfera non lasciassero alcuna speranza (come l'anno scorso), stante l'evidente disaccoppiamento strato-tropo della seconda metà dell'inverno...
~~~ Always looking at the sky~~~
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
UP
Economia giù, NAO su? (Part one)
[1] Prima premessa: breve storia di una fra le tante correlazioni senza senso (a grandi grandi linee):
Anni 60: boom economico, NAO ai minimi storici;
Anni 70: prime recessioni dal dopoguerra, NAO in risalita;
Anni 80: economia florida, NAO di nuovo in ribasso;
Anni 90: economia in recessione o stagnante, NAO al massimo;
Anni 2000: economia relativamente prospera, NAO in relativo ribasso.
Uno scherzo? Un passatempo? Una boutade? Forse, ma se così fosse, allora cosa aspettarci per il prossimo inverno se non una decisa sterzata dell’indice verso l’alto???
L’analisi dei primi parametri non lascia molte speranze di sovvertire questa presunta e apparentemente assurda correlazione (anche se non tutto è perso).
[2] Vediamo un po’, tenendo presente però una seconda premessa, stavolta ovviamente più seria e a tema: qui io mi limiterò a parlare di NAO, ma non della sorella maggiore di tipo emisferico, l’AO (a parte un caso). È opportuno ricordare, cmq, che il segno dell’AO, su scala stagionale, influenza evidentemente alla stessa stregua anche il segno della NAO, pur se non sono rari i casi di disaccoppiamento fra i due pattern, soprattutto su scala mensile o bi-mensile e soprattutto con l'associazione AO- e NAO+ (che, in sé, tende a favorire il WR EUL).
Invece su scala temporale più ridotta, sono molto frequenti i progressivi passaggi fra un pattern e l’altro. Considerando che AO, NAO e PNA sono i modi di variabilità più importanti per le regioni extratropicali del NH, spesso la catena di passaggio fra un pattern e l’altro (a prescindere da fattori forzanti quali SSTA o coupling strato-tropo e stante ad es. l’accoppiata GWO/MJO) è la seguente:
NAO+àAO+àPNA+àNAO/AO-àPNA-àNAO+.
Questa è chiamata “catena di Markov” (da colui che per primo la mise in evidenza, Kondrashov et al. 2003, Ghil et al. 2004) e dura mediamente una quarantina di giorni. Ovviamente, non sempre è possibile ottenere il passaggio da un pattern all’altro: per es., mentre il primo passaggio (NAO+àAO+) è molto frequente ed è favorito anche da dinamiche tropo/strato, il secondo passaggio (AO+àPNA+) così come soprattutto il terzo (PNA+àNAO/AO-) richiedono condizioni di contorno che li possano favorire. Ad es., un Nino o condizioni che possano facilitare il transito del GWO, in modo sostenuto, dalle fasi 6-7 alle fasi 8-1 (con convezione tropicale sostenuta che transita dal Western Pacific/Dateline verso il Western Hemisphere/Africa). Altrimenti, soprattutto il terzo passaggio (a noi tanto caro), può essere inibito.
Nel mio prossimo intervento vedremo quali predittori ci permettono già oggi di trarre inferenze sullo stato della NAO del prossimo inverno. Questi predittori fanno capo sostanzialmente a fattori quali SSTA, stato della criosfera, attività convettiva tropicale e anomalie nella circolazione atmosferica.
To be continued…………
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ehm... per i non (troppo) esperti come me, in soldoni cosa significa?
Brutte notizie vero?![]()
Segnalibri