Oggi 27C a Murmansk
Situazione favorevole a gande differenza tra costa e entroterra
e.jpg
Domanda a Fenrir.
Puoi darci qualche dettaglio su queste ( comuni) situazioni?
Quale č la linea di confine tra le due situazioni, differenze record,erchč a Murmansk ( al momento 28C, con 9C a 100km) invece il caldo arriva ecc.
Mi piacerebbe vedere una mappa a alta risoluzione con le temperature
Io guardo solitamente questa.
Untitled-1.jpg
precondizionato dal NAM
DiTo9PkX0AAqWhb.jpg
Immagine prese da account twitter di severe-weather.eu
precondizionato dal NAM
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Oggi fa molto caldo in particolare nella Lapponia svedese e finlandese, dove č quasi una giornata da record: a Rovaniemi e Inari 31°C (record assoluti rispettivamente 33° e 32°), ad Oulu 32°C (record assoluto 33°), a Lycksele nella Lapponia svedese 31° (record 33°). Il caldo si č poi spinto anche sulle coste del Finnmark, dove Kirkenes segna 30°C e Vadsų 25°C, questi ultimi tra l'altro con un'umiditą abbastanza altina. 30°C anche a Bardufoss nell'interno della contea del Troms.
Comunque 30°-31° diffusi anche nel sud, in Danimarca e nelle capitali. Temperature simili anche nel nord della Germania, di nuovo. E' decisamente un'estate caldissima per tutto il nord Europa.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
(doppio)
Ultima modifica di Fenrir; 18/07/2018 alle 08:41
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sono tornato da 18 giorni tra Sri Lanka, Maldive, Londra e Oslo.
Magari posto qualche foto, ma ho notato un paio di cose, climaticamente parlando.
Sono arrivato nello Sri Lanka nel pieno dei monsoni - si muovono da SW verso NE e tutte le coste occidentali dello Sri Lanka e dell'India sono colpite da pioggie piu' o meno continue. Per il resto, le pioggie non riescono a spingersi troppo verso l'interno e mi ha colpito molto vedere l'estrema varieta' dello Sri Lanka - si passa da zone tipo savana africana a boschi del tutto sud-scandinavi nelle alture (un po' piu' verdi) a foreste tropicali.
Nonostante tutto... no ho visto una goccia di pioggia per 2 settimane, il che mi fa ricredere molto sul "mito" del monsone a pioggie pesanti e senza sosta, perlomeno in Sri Lanka. I cieli erano sempre lattiginosi, segno chiaro del passaggio dei nuclei monsonici, ma nemmeno una goccia. Mi rendo anche conto di essere stato fortunato, perche' dei viaggiatori arrivati dopo di noi han detto di aver trovato un diluvio a Kandy, citta' nel centro dell'isola.
Molti anche pensano che sia un clima invivibile ma penso che molte citta' italiane lo sognerebbero il clima dello Sri Lanka durante i monsonile T raramente superano i 30 gradi - minime altine (22-24 gradi) ma la ventilazione e' assolutamente continua. Questo cambia di molto le carte in tavola e a parita' di afa sceglierei senza dubbio la loro rispetto a quanto ho provato diverse volte in Italia, specie nelle conche (PP, ternano... la stessa Roma). A dire il vero non sceglierei nessuna delle due, ma se proprio dovessi...
...interessante anche alle Maldive, dove addirittura 2 giorni di sole pieno si sono alternati a 2 giorni di cielo coperto, T sempre stabile sui 28-29 gradi (un paradiso per chi deve solo pensare a cosa mangiare al pasto successivo e a dove immergersi nei prossimi 30 minuti!) e due belle tempeste tropicali chiaramente figlie dei monsoni di SW, che pero' - e la cosa mi ha molto sorpreso - non portano con se' temporali. Solo un fronte davvero minaccioso, 15-30 minuti di panico (vento, downburst, visibilita' ridotta, mare agitato) e poi calma assoluta. Nessun tuono ne' fulmine.
Collegandomi a quanto detto da andremurgi, confermo assolutamente quello che dice: sia a Londra e sia a Oslo, dall'alto pare il sud italia a luglio. Prati bruciati ed enormi chiazze marroni per km e km. Un mio amico via whatsapp ha detto che gardermoen "pareva punta raisi". Sono atterrato ieri pomeriggio a Oslo con 29 gradi - partito da Londra con 23 gradi. Un caldo afoso di un fastidio unico.... e quanto hanno avuto, 5mm di pioggia negli ultimi 30 giorni? Una cosa simile.
Qui a Tromsų clima assolutamente piacevole, con un paio di giorni ora con T notevoli, gia' 19 gradi sull'isola e sono passate da poco le 9 del mattino. Torneremo presto nei ranghi della stagione, gia' da venerdi'. Sono caduti diversi record di caldo ieri, con diverse stazioni oltre i 30 gradi e un notevole +32 a Dividalen, un altopiano qui vicino, che segna record storico assoluto. Un mio amico di Goteborg ieri ha segnato un altrettanto notevole +32.
Senza dubbio per i nostri canoni, quest'estate e' il 2003 del sud della Scandinavia, senza pochi giri di parole![]()
Maggio assolutamente arrosto, giugno un po' piu' nei ranghi (ma sempre ampiamente sopramedia), e luglio un ritorno di arrosto!
Ultima modifica di Fenrir; 18/07/2018 alle 08:42
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La cosa assurda č che il pattern continua a riproporsi per i prossimi dieci giorni...
Queste le anomalie ENS reading a 10 giorni...
Ma anche l'estate 2002 ebbe un pattern simile se non sbaglio...
sopramedia infinito, HP sempre li con massimo a est della Finlandia
MT8_Helsinki_ens.png
Segnalibri