Pagina 1543 di 1831 PrimaPrima ... 543104314431493153315411542154315441545155315931643 ... UltimaUltima
Risultati da 15,421 a 15,430 di 18308
  1. #15421
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Un paio di foto dell'intenso nucleo perturbato che ci ha colpiti domenica passata a Velassaru, Maldive. Vento a raffiche, pioggia orizzontale e mare agitato.

    tr4.jpg

    tr5.jpg



    tr6.jpg


    tr8.jpg

    T sempre 28-29 gradi indipendentemente da quello che succedeva.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #15422
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sono tornato da 18 giorni tra Sri Lanka, Maldive, Londra e Oslo.
    Magari posto qualche foto, ma ho notato un paio di cose, climaticamente parlando.

    Sono arrivato nello Sri Lanka nel pieno dei monsoni - si muovono da SW verso NE e tutte le coste occidentali dello Sri Lanka e dell'India sono colpite da pioggie piu' o meno continue. Per il resto, le pioggie non riescono a spingersi troppo verso l'interno e mi ha colpito molto vedere l'estrema varieta' dello Sri Lanka - si passa da zone tipo savana africana a boschi del tutto sud-scandinavi nelle alture (un po' piu' verdi ) a foreste tropicali.
    Nonostante tutto... no ho visto una goccia di pioggia per 2 settimane, il che mi fa ricredere molto sul "mito" del monsone a pioggie pesanti e senza sosta, perlomeno in Sri Lanka. I cieli erano sempre lattiginosi, segno chiaro del passaggio dei nuclei monsonici, ma nemmeno una goccia. Mi rendo anche conto di essere stato fortunato, perche' dei viaggiatori arrivati dopo di noi han detto di aver trovato un diluvio a Kandy, citta' nel centro dell'isola.
    Molti anche pensano che sia un clima invivibile ma penso che molte citta' italiane lo sognerebbero il clima dello Sri Lanka durante i monsoni le T raramente superano i 30 gradi - minime altine (22-24 gradi) ma la ventilazione e' assolutamente continua. Questo cambia di molto le carte in tavola e a parita' di afa sceglierei senza dubbio la loro rispetto a quanto ho provato diverse volte in Italia, specie nelle conche (PP, ternano... la stessa Roma). A dire il vero non sceglierei nessuna delle due, ma se proprio dovessi...
    ...interessante anche alle Maldive, dove addirittura 2 giorni di sole pieno si sono alternati a 2 giorni di cielo coperto, T sempre stabile sui 28-29 gradi (un paradiso per chi deve solo pensare a cosa mangiare al pasto successivo e a dove immergersi nei prossimi 30 minuti!) e due belle tempeste tropicali chiaramente figlie dei monsoni di SW, che pero' - e la cosa mi ha molto sorpreso - non portano con se' temporali. Solo un fronte davvero minaccioso, 15-30 minuti di panico (vento, downburst, visibilita' ridotta, mare agitato) e poi calma assoluta. Nessun tuono ne' fulmine.

    Collegandomi a quanto detto da andremurgi, confermo assolutamente quello che dice: sia a Londra e sia a Oslo, dall'alto pare il sud italia a luglio. Prati bruciati ed enormi chiazze marroni per km e km. Un mio amico via whatsapp ha detto che gardermoen "pareva punta raisi". Sono atterrato ieri pomeriggio a Oslo con 29 gradi - partito da Londra con 23 gradi. Un caldo afoso di un fastidio unico.... e quanto hanno avuto, 5mm di pioggia negli ultimi 30 giorni? Una cosa simile.

    Qui a Tromsø clima assolutamente piacevole, con un paio di giorni ora con T notevoli, gia' 19 gradi sull'isola e sono passate da poco le 9 del mattino. Torneremo presto nei ranghi della stagione, gia' da venerdi'. Sono caduti diversi record di caldo ieri, con diverse stazioni oltre i 30 gradi e un notevole +32 a Dividalen, un altopiano qui vicino, che segna record storico assoluto. Un mio amico di Goteborg ieri ha segnato un altrettanto notevole +32.
    Senza dubbio per i nostri canoni, quest'estate e' il 2003 del sud della Scandinavia, senza pochi giri di parole
    Maggio assolutamente arrosto, giugno un po' piu' nei ranghi (ma sempre ampiamente sopramedia), e luglio un ritorno di arrosto!
    Una mia amica dello Sri Lanka mi disse che li ci sono 2 posti uno in cui fa sempre caldo e uno in cui fa sempre freddo ora non so con caldo e freddo cosa intendesse comunque questa cosa mi colpí molto e non so se è vera o no
    Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio

  3. #15423
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    immagini spettacolari!!! e la temperatura sempre costante è davvero peculiare di un clima così spiccatamente tropicale...

  4. #15424
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,104
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    A Murmansk 32C (!), a 1C dal record storico
    Media è 17C

    In quota 12C sopramedia
    Rta850m1.gif

  5. #15425
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Sto leggendo delle Meteo Vicende Scandinave: ormai non c'e' piu' limite al peggio.
    Mar Glaciale Artico Beach - MeteoSvizzera

    E' colpa del GW-AGW, dell'AMOC, del Jet-Stream, dei Tides...boh!
    Sta di fatto che siamo alla MeteoFollia e non solo li' verso l'Artico.

    Qui da me siamo passati bruscamente dal Clima di San Pedro de Atacama della seconda meta' di Giugno (Zerou Tituli!)
    al Clima da Foresta Pluviale in questa prima meta' di Luglio (160 mm di pioggia e pure caldo). Mai sotto i +20 C salvo ieri mattina.
    Ero per i boschi stamane tra terreni bagnati, campi verdissimi e zanzare gioiose!
    ...pero' sono al 45mo Parallelo non al 60mo - 70mo!

  6. #15426
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    sopramedia infinito, HP sempre li con massimo a est della Finlandia
    Allegato 488533
    colpisce la piattezza e la costanza degli spaghi, sono praticamente tutti chiusi per quasi tutto il periodo esaminato, la regolarità dei valori e la scarsissima incertezza previsionale richiamano gli spaghi tipici delle zone tropicali (intendo proprio equatoriali o giù di lì, intertropicali insomma)... luoghi in cui per natura, quasi "per definizione" non cambia quasi mai nulla, a livello termico. e buona parte della Scandinavia, quest'anno, sta mostrando questa del tutto anomala - per la sua latitudine - regolarità e "pluri-mensile" persistenza.

  7. #15427
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Bell'anello di record tra ieri e oggi qui nel nord!
    Abbiamo avuto dei dati notevoli:

    Con +25,2 gradi di minima (!), Makkaur ha registrato la prima minima della storia nel nord della Norvegia sopra i 25 gradi. Seguono due minime notevoli di 22,6 ad Alta e 20,5 a Kirkenes.

    Altro dato notevole la massima di 33,5 gradi a Bardufoss, e questo e' record assoluto di caldo nel Troms (il precedente record di 32,7 gradi a Skibotn nel 2014). Il record precedente di Bardufoss era 31,7 gradi nel 1972. Notevole il salto.
    Massima in cima al Gamanjunni, un monte qui vicino di 1237 metri, di 22,1 gradi!

    Nuovo record di luglio nel Finnmark con i 33,3 gradi di Svanvik e nuovo record assoluto di max ad Alta con 33,0 gradi, 30 gradi a Kautokeino e l'eccezionale 30,0 gradi di Båtsfjord, sulla costa nord-est del Finnmark, posto notoriamente poco prono a raggiungere i 20 gradi. Da quelle parti T del genere sono a dir poco epiche, e devo sospettare una concomitanza di leggero foehn e inversione.

    Bodø ha superato i 30 gradi per la prima volta nella storia, con +30,4 ieri pomeriggio.
    Tromsø si e' fermata a +25,3 gradi. Stamane mi sono svegliato per il caldo per la seconda volta da quando vivo qui (ma il fatto di essermi rimesso addosso la trapunta durante la notte potrebbe aver aiutato ).

    E... rullo di tamburi... con la massima di 25,0 gradi ai 1000 metri di Fagernesfjellet, a Narvik, e' stata registrata la prima max di 25+ gradi a 1000+ metri sul livello del mare nella storia del nord della Norvegia.

    Ora sole, ma cielo opaco, e 19,9 gradi. Sensazione di caldo notevole al sole, ma non malaccio all'ombra. I locali (case, uffici) sono gia' molto caldi.
    Ultima modifica di Fenrir; 19/07/2018 alle 09:20
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #15428
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Che questi record siano di buon auspicio x nuovi record di freddo e neve durante l'inverno?? ci possono essere delle correlazioni??


    messaggio inviato tramite Tapatalk
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  9. #15429
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,509
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Mamma mia che temperature, non ci si abitua mai al peggio
    Il fatto che molte zone non abbiano mai visto simili temperature la dice lunga sull'intensità di questa ondata che non è azzardato definire "epica"


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #15430
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,104
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Stamane mi sono svegliato per il caldo per la seconda volta da quando vivo qui (ma il fatto di essermi rimesso addosso la trapunta durante la notte potrebbe aver aiutato ).
    Quale è la reazione della popolazione?
    Cioè che si dice in bar e uffici sul caldo?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •